I nostri Social

Premier League

All Eyes On Me – il focus sull’11° turno di Premier League

Pubblicato

il

All Eyes On Me

Nuovo appuntamento con All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League. Di seguito il resoconto dettagliato dell’undicesima giornata del campionato più seguito al mondo.

Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aurea di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.

Undicesimo turno: City a valanga, cadono Arsenal e Tottenham. Passa lo United all’ultimo respiro

All Eyes On Me

MANCHESTER CITY 6-1 BOURNEMOUTH (30′ Doku, 33′, 83′ B.Silva, 37′ Akanji, 64′ Foden, 74′ Sinisterra, 88′ Aké)

La Premier League ha un nuovo padrone: il Manchester City. Continua a vincere e giocare con consapevolezza il meraviglioso undici di Guardiola che regala ai propri tifosi l’ennesimo pomeriggio di calcio visionario. Nel match dell’Etihad non c’è mai storia, troppo di basso tenore l’attuale livello del Bournemouth per provare solamente ad impensierire gli avversari e riuscire quantomeno a limitare uno scatenato Jeremy Doku.

L’esterno belga dispensa gol, uno, quello che sblocca il match, e assist, quattro, anche se nel caso della rete di Akanji calcia, di fatto, in porta. L’ex Rennes, la cui ultima esultanza in Premier risaliva al 19 settembre contro il West Ham, contribuisce così al 22esimo successo interno consecutivo per i Citizens in tutte le competizioni, spalancando la porta a turno a Bernardo Silva, anche lui a secco dal match con gli Hammers, e Foden, alla quarta gioia personale consecutiva ai danni del Bournemouth. Gli Sky Blues tornano,inoltre, ad essere il miglior attacco del campionato con 28 gol fatti.

Dopo il 2-1 a favore ottenuto nello scontro diretto con il Burnley, e l’1-2 subìto per mano del Liverpool in Coppa di Lega al termine di una gara encomiabile, le Cherries sprofondano nuovamente nell’oblio, anche se, e questo va riconosciuto, non sono questi gli incontri in cui i  ragazzi di Iraola sono chiamati a dover far punti.

TOTTENHAM 1-4 CHELSEA (6′ Kulusevski, 35′ (rig.) Palmer, 75′, 94′, 97′ Jackson)

Match romanzesco quello del monday night tra Tottenham e Chelsea. Cinque gol segnati, cinque gol annullati, due espulsioni e tre infortuni in uno dei derby di Londra più emozionanti degli ultimi anni.

Gli Spurs perdono in un solo colpo imbattibilità, primato, Romero e Udogie, uno per rosso diretto in seguito ad un intervento killer ai danni di Enzo Fernandez nel cuore dell’area, l’altro per doppia ammonizione per fallo tattico su Sterling. Postecoglu dovrà fare a meno nelle prossime settimane anche di Van de Ven, problema al tendine del ginocchio, e Maddison, dolore alla caviglia, usciti contemporaneamente al 46′ del primo tempo.

Al contrario di quanto indichi il finale. la gara si era messa in discesa per i padroni di casa con il mancino di Kulusevski deviato da Colwill ed il possibile 2-0 annullato a Son per pochi centimetri di fuorigioco, ma gli episodi questa volta hanno giocato a sfavore.

Ad ogni modo i bianchi di Londra hanno davvero poco da rimproverarsi: seppur in doppia inferiorità numerica restano in partita praticamente fino alla fine affidandosi ad un super Vicario, ennesima prestazione sopra le righe, e al subentrato Dier a cui viene cancellato il 2-2 all’80’ questa volta per questione di millimetri.

Può godersi il colpaccio invece il Chelsea del grande ex Pochettino che inizia a recuperare punti, calciatori e fiducia. Dopo il brusco stop interno con il Brentford ed il 2-0 a favore in Coppa di Lega contro il Blackburn i Blues si rilanciano alla grande spingendo per ben sette volte il pallone alle spalle di Vicario, tre delle quali irregolari sempre causa offside. Le regolari portano la tripla firma di Nicolas Jackson, alla prima tripletta in carriera, e Cole Palmer, al terzo penalty trasformato sui tre calciati fin qui. Unica nota stonata della serata l’uscita dal campo anzitempo di Enzo Fernandez, vittima di una ricaduta improvvisa alla caviglia molti minuti dopo il sopracitato fallo del connazionale Romero.

LUTON 1-1 LIVERPOOL (80′ Chong, 95′ Luis Diaz)

Nonostante il 74% di possesso, 24 tiri totali e 3,04 di xG il Liverpool non riesce a superare un coriaceo Luton. Anzi, è Luis Diaz, ancora mentalmente coinvolto e scosso dal rapimento dei suoi genitori in Colombia, a salvare i Reds all’ultimo respiro da un’impronosticabile sconfitta con un colpo di testa, non il punto di forza del proprio repertorio, innescato dallo spiovente di Elliott.

L’undici di Klopp aggancia ma non supera l’Arsenal al terzo posto e si allontana dalla vetta della classifica. Positivi gli apporti di Gravenberch, che sta trovando sempre più spazio considerate anche le diverse defezioni nel suo ruolo, e Joe Gomez, schierato da terzino sinistro al posto dell’indisponibile Robertson. Gara negativa invece per Nunez dopo l’eurogol di Bournemouth in Coppa di Lega: l’uruguaiano spreca tre ghiotte occasioni, di cui una a porta sguarnita.

A tutto il resto pensano Kaminski, bravissimo a sventare le innumerevoli palle gol avversarie, e Chong che capitalizza la ripartenza guidata da Kaboré e firma il suo primo gol in carriera in Premier League. Da evidenziare anche l’ottima prova di Ogbene, costante spina nel fianco di AlexanderArnold e Konaté. Il Luton ottiene un punto insperato preziosissimo per la lotta salvezza.

NEWCASTLE 1-0 ARSENAL (64′ Gordon)

Cade per la prima volta in campionato l’Arsenal di Arteta sotto i colpi, anzi, il colpo di Anthony Gordon, quarta rete stagionale, al termine di una gara bloccata, sporca e sicuramente figlia delle tante defezioni portate in dote da entrambe le squadre.

I Gunners, reduci dal brutto ko in Coppa di Lega nel derby con il West Ham, e orfani anche di capitan Odegaard oltre che dei lungodegenti Timber, Jesus e Partey, disputano e vivono una partita molto simile a quella vinta in extremis con il Manchester City un mese fa. L’unica differenza però è che l’episodio decisivo questa volta lo subiscono, al netto delle probabilmente giuste proteste e polemiche susseguitesi nel post-gara per l’assegnazione di un gol che francamente sembrava da annullare.

L’acuto decisivo di Gordon, infatti, sembra essere evidentemente viziato da due irregolarità: la spinta di Joelinton nei confronti di Gabriel nel tentativo aereo seguente ad un’oscena uscita di Raya e, precedentemente, il recupero palla di Murphy, che poi va al cross, avvenuto al di là della linea (situazione analoga a Juve-Lazio con protagonista McKennie).

Con questa vittoria i ragazzi di Howe danno continuità allo strabiliante 0-3 rifilato a domicilio al Manchester United in Coppa di Lega e si avvicinano sensibilmente alla zona Champions, nonostante le pesanti assenze di Botman, Isak, Barnes e Tonali dall’inizio e quelle di Burn e Murphy usciti a gara in corso.

NOTTINGHAM FOREST 2-0 ASTON VILLA (5′ Aina, 47′ Mangala)

Dopo cinque vittorie ed un pareggio nelle ultime sei l’Aston Villa cade a sorpresa al City Ground. Il temibile undici di Emery cade sotto i colpi dalla distanza di Ola Aina, il cui ultimo gol era datato 23 ottobre 2022 quando vestiva con la maglia del Torino, e Mangala, aiutato da un intervento tutt’altro che perfetto di Martinez.

Entrambe le realizzazioni portano la firma in termini di assist di Toffolo, terzino sinistro che fino al momento della sua sostituzione ha rappresentato un forte spauracchio per Cash, suo diretto avversario. Per i Villans invece a nulla sono servite le costanti sovrapposizioni di Digne, i numerosi tentativi di Diaby e Bailey e le incornate di Watkins.

Il Forest ritrova il successo casalingo che mancava dal 18 agosto e scopre nuove certezze, una su tutte il portiere Vlachodimos, acquistato in estate dal Benfica per 9 milioni, superlativo nello sventare tutti i tentativi avversari. Probabilmente il greco continuerà a difendere i pali dell’undici di Cooper scalzando l’ex Arsenal Turner.

EVERTON 1-1 BRIGHTON (7′ Mykolenko, 84′ (aut.) Young)

Pareggio con gol, il quarto nelle ultime sei uscite complessive, per il Brighton a Goodison Park. Decisive le deviazioni nella gara contro l’Everton, la prima di Dunk, che vede poi cancellato un suo gol dal Var per questione di millimetri, sulla conclusione ravvicinata di Mykolenko, a cui la rete mancava dal maggio 2022, e la seconda di Ashley Young, che modifica la traiettoria del cross di Mitoma tagliando completamente fuori Pickford.

L’80% di possesso palla messo a referto dai Seagulls si tramuta in soli due tiri nello specchio, esplicitazione di quanto l’undici di De Zerbi stia vivendo un periodo di magra per ciò che concerne la concretizzazione delle sempre ottime trame di gioco. Pesano anche in questo caso le assenze di tutti i terzini sinistri, questa volta è stato Gross a dover retrocedere sulla corsia, e un leggero ritardo di condizione degli uomini più prolifici.

I Toffees centrano il sesto risultato utile nelle ultime otto uscite complessive ed irrobustiscono il margine di sicurezza sulla zona retrocessione. Dyche ora può sorridere, considerando anche il passaggio ai quarti di finale di Coppa di Lega, l’avversario sarà il Fulham, ottenuto mercoledì con un perentorio 3-0 ai danni del Burnley.

FULHAM 0-1 MANCHESTER UNITED (91′ B.Fernandes)

Sesto acuto in campionato per il Manchester United che coincide con la sesta vittoria di misura. I Red Devils, infatti, mai sono riusciti finora a portare a casa i tre punti rifilando gli avversari un passivo di due o più gol.

Nella trasferta londinese di Craven Cottage è ancora il capitano Bruno Fernandes a togliere le castagne dal fuoco, così come fatto nello 0-1 di Burnley, e salvare la panchina scricchiolante di Ten Hag dopo il doppio 0-3 incassato in tre giorni per mano di Man City e Newcastle. L’8 in maglia rossa la decide al 91′ con un destro affilato dal limite dell’area dopo lo scriteriato rinvio di Joao Palhinha, regalando tre punti pesanti ai suoi dopo una gara sofferta in cui Onana è risultato a più riprese decisivo.

Resta con un pugno di mosche il Fulham, al terzo stop nelle ultime cinque di Premier, la cui sterilità offensiva rischia di diventare un fattore preponderante della stagione, solo il Burnley ha segnato meno. La trasferta a Birmingham in casa dell’Aston Villa della prossima giornata non rappresenta certamente la migliore occasione per invertire questo trend.

BRENTFORD 3-2 WEST HAM (11′ Maupay, 19′ Kudus, 26′ Bowen, 55′ (aut.) Mavropanos, 69′ Collins)

Partita pazza al Community Stadium di Brentford. Le Bees rimontano dopo essere state riprese e superate ed ottengono il terzo successo consecutivo scavalcando in classifica proprio il West Ham.

I ragazzi di Frank sembrano essere definitivamente usciti dall’iniziale periodo buio che aveva contraddistinto la prima parte di stagione e fatto scivolare la squadra nelle zone meno nobili della classifica. La rete in apertura di Maupay, a secco dal 18 settembre 2022 quando con la maglia dell’Everton punì proprio il West Ham, l’autogol di Mavropanos, propiziato dal cross affilato di Mbeumo, e la zuccata del centrale difensivo Collins, prelevato in estate dal Wolverhampton, permettono al Brentford di portarsi a due sole lunghezze dalla zona Europa.

Agli Hammers non bastano la seconda prodezza consecutiva di Kudus, sempre più indispensabile nel gioco di Moyes, e l’ottavo timbro stagionale di Bowen per evitare il terzo ko di fila in campionato, il quarto nelle ultime cinque gare complessive. Il memorabile 3-1 rifilato all’Arsenal in Coppa di Lega sembra essere stato un fuoco di paglia.

BURNLEY 0-2 CRYSTAL PALACE (22′ Schlupp, 94′ Mitchell)

Terza vittoria esterna in campionato per il Crystal Palace che passa senza eccessivi patemi a Turf Moor. A segno tutta la corsia mancina delle Eagles, prima Schlupp, perfettamente imbeccato dallo splendido assist di Ayew, e successivamente Mitchell, smarcato dal tocco del rientrante Eze, al ritorno al gol dopo due anni e mezzo.

La squadra di Hodgson rialza la testa dopo tre risultati negativi e balza al decimo posto a soli tre punti dall’Europa. Per un Eze che torna, però, c’è un Edouard che esce claudicante nel finale di gara: la speranza, ovviamente, è che non sia nulla di grave, in modo tale da permettere ai rossoblù di Londra di poter godere del proprio reparto offensivo quasi al completo in attesa del reintegro di Olise.

Quarto stop consecutivo invece per il Burnley, il quinto se consideriamo anche il 3-o subìto dall’Everton in coppa. Lo sforzo prodotto dai ragazzi di Kompany si tramuta in delle sporadiche e solamente potenziali opportunità che quasi mai riescono ad impensierire Johnstone. I Clarets restano, dunque, in piena zona retrocessione e vengono agganciati al penultimo posto dallo Sheffield United.

SHEFFIELD UNITED 2-1 WOLVERHAMPTON (72′ Archer, 89′ Bellegarde, 100′ (rig.) Norwood)

Prima vittoria, per giunta al cardiopalma, per lo Sheffield United che si redime dopo un inizio di stagione da incubo e prova a dare una sterzata emotiva al proprio cammino.

Il pesantissimo e decisivo rigore, causato dal fallo di Fabio Silva ai danni di Baldock, viene trasformato al minuto 100 di una gara infinita da capitan Norwood, l’ultimo a mollare. Grande cuore per le Blades che nonostante il pareggio, che sembrava definitivo, di Bellegarde in risposta alla stoccata di Archer, trovano nel finale il guizzo giusto per superare il sempre ostico Wolverhampton e tornare in corsa per l’obiettivo stagionale.

I Wolves, al netto di una prestazione comunque positiva, interrompono il loro momento magico incarnato da otto punti conquistati negli ultimi quattro match, e nel turno pre-sosta saranno chiamati ad ospitare il Tottenham.

 

Classifica e prossimo turno

1

Manchester City

27 11 9 0 2 28:8 +20
2

Tottenham

26 11 8 2 1 23:13 +10
3

Liverpool

24 11 7 3 1 24:10 +14
4

Arsenal

24 11 7 3 1 23:9 +14
5

Aston Villa

22 11 7 1 3 26:16 +10
6

Newcastle

20 11 6 2 3 27:11 +16
7

Brighton

18 11 5 3 3 24:20 +4
8

Manchester United

18 11 6 0 5 12:16 -4
9

Brentford

16 11 4 4 3 19:14 +5
10 Chelsea 15 11 4 3 4 17:12 +5
11 Crystal Palace 15 11 4 3 4 10:13 -3
12

West Ham

14 11 4 2 5 18:20 -2
13

Nottingham Forest

13 11 3 4 4 12:15 -3
14

Wolverhampton

12 11 3 3 5 14:19 -5
15

Fulham

12 11 3 3 5 9:17 -8
16

Everton

11 11 3 2 6 11:15 -4
17

Luton Town

6 11 1 3 7 10:21 -11
18

Bournemouth

6 11 1 3 7 9:27 -18
19

Burnley

4 11 1 1 9 8:27 -19
20

Sheffield United

4 11 1 1 9 9:30 -21

Prossimo turno:

Sabato 11 novembre 

Wolverhampton 13:30 Tottenham

Manchester United 16:00 Luton

Arsenal 16:00 Burnley

Crystal Palace 16:00 Everton

Bournemouth 18:30 Newcastle

Domenica 12 novembre

Liverpool 15:00 Brentford

West Ham 15:00 Nottingham Forest

Aston Villa 15:00 Fulham

Brighton 15:00 Sheffield United

Chelsea 17:30 Manchester City

Premier League

Everton, la crisi economica continua: ecco tutti i big a rischio!

Pubblicato

il

Liverpool

Il takeover fra il fondo 777 Partners e Farhad Moshiri non è andato a buon fine e questo obbligherà l’Everton a rivenire fondi altrove.

Everton, la crisi continua: sono tutti in vendita

L’Everton ha comunicato perdite per 112 milioni di sterline durante l’ultima semestrale di bilancio, chiusa al 31 Marzo scorso. I Toffees sono una delle squadre di questa Premier League messe peggio a livello economico e potrebbe non bastare una sola cessione eccellente a scongiurare una nuova penalizzazione.

Infatti, dopo la penalità della scorsa stagione (dieci punti, poi ridotti a sei), i verdi della Mersyside si preparano a un’altra estate di grandi sacrifici economici. L’edizione odierna de il “The Sun, infatti, riporta come l’intera rosa verrebbe considerata in vendita qualora arrivassero offerte ritenute congrue al loro valore.

I principali indiziati a lasciare il club sono ovviamente, Jarrod Branthwaite e Amadou Onana. Sono i due giocatori più talentuosi della rosa e al contempo quelli più giovani, indi per cui il loro sacrificio (sebbene estremamente doloroso) potrebbe risultare salvifico per il disastroso bilancio della società inglese.

Everton

(Photo by Steve Flynn/News Images)

Niente takeover: in fumo 500 milioni di sterline

L’Everton aveva provato a far rientrare parzialmente l’emorragia concludendo un takeover da 500 milioni di sterline con il fondo 777 Capital Partners, che ha recentemente rilevato il 94,1% delle quote associative del club. Tuttavia, l’erogazione di capitali non è stata accettata e l’affare è definitivamente naufragato.

Ora gli inglesi dovranno trovare altrove i fondi necessari per chiudere in positivo (o comunque per limitare i danni) la triennale di bilancio del prossimo 30 Giugno. Per questo molti big della rosa potrebbero salutare dopo anni di onorata rappresentanza del club, come per esempio Jordan Pickford e Dominik Calvert-Lewin.

Una situazione che fa emergere ulteriori dubbi sulla stabilità del fondo che ha rilevato l’Everton dalle mani di Farhad Moshiri, storico proprietario del club. Infatti, circa un mese fa la compagnia area australiana Bonza (anch’essa di proprietà del fondo d’investimento) è entrata in amministrazione volontaria in seguito al rischio fallimento.

Una situazione che non ha impedito alla 777 Capital Partners di entrare prepotentemente nelle quote del club, ma che, dopo i 200 milioni di sterline prestati a fondo perduto negli ultimi sette mesi, pone seri dubbi sulla stabilità della “bolla” dei fondi d’investimento che stanno prendendo piede nel mondo del calcio.

Continua a leggere

Premier League

Leicester, Kieran Maguire lancia l’allarme: “Rischia 15 punti di penalizzazione”

Pubblicato

il

Klopp

L’esperto di finanza sportivo, Kieran Maguire, ha concesso un’intervista a Football Insider in cui ha parlato anche del Leicester.

Cosa rischia il Leicester? L’analisi di Kieran Maguire

Che la situazione del Leicester sia critica lo si sapeva già. Che sia probabilmente la squadra messa peggio, fra quelle indagate dalla Premier League, anche. I tifosi delle foxes si aspettano una stangata, anche se ci sono numerosi indicatori (i proventi derivanti dal passaggio di Enzo Maresca al Chelsea, la nuova sponsorizzazione del Seagrave et similia) che possono alleggerire i 90 milioni di perdite registrate nell’ultima sessione di bilancio.

Nonostante ciò, il noto esperto di finanza sportivo Kieran Maguire ha ammonito il possibile nuovo allenatore della Blue Army sul futuro della squadra. Infatti, Maguire ha paventato uno scenario potenzialmente drammatico per il club inglese. In un’intervista rilasciata a Football Insider, Maguire ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:

Il Leicester non ha commesso alcuna infrazione nella stagione appena conclusasi, perché è stato bravo a sfruttare il regolamento a suo vantaggio. Hanno argomentato che, non essendo stati un club di Premier League per tre anni consecutivi, non erano obbligati a rendere pubblico il proprio bilancio. E’ nel loro diritto farlo, ma hanno nascosto il problema anziché risolverlo. Ora dovranno affrontare il processo, parimenti a quanto faranno numerosi altri club di Premier e Championship, e starà alla Premier League cercare di risolvere la situazione il più prima possibile. Mi aspetto una risposta entro l’estate.❞

Leicester

Le possibili sanzioni: c’è il rischio di una “pena record

La previsione di Maguire è la più ottimistica fatta sinora, dato che le precedenti stime parlavano addirittura di un verdetto che non sarebbe arrivato prima dell’anno nuovo. I tempi tecnici potrebbero essere allungati dai vari ricorsi, ma nel concreto quanti punti di penalizzazione rischiano le volpi?

Stando a quanto riportato da The Telegraph, la possibile sanzione dovrebbe essere compresa fra i sei e i quindici punti di penalizzazione. Qualora dovesse verificarsi questo scenario, si tratterebbe della più grande punizione mai inflitta dalla Premier League per la violazione di norme finanziarie. 

I 30 punti tolti al Luton Town nella stagione 2008-2009, ovviamente, fanno eccezione, in quanto si trattava di una casistica diversa. Ma perché una punizione così severa? Le perdite del Leicester sono sì importanti, ma non tali da giustificare una penalità che, con ogni probabilità, renderebbe impossibile la permanenza nella massima serie inglese. La motivazione va ricercata nel comportamento tenuto nell’ultimo anno dal club.

Infatti, sebbene (come ribadito anche dallo stesso Maguire) sia legittimo per un club non più appartenente alla Premier League rifiutarsi di farle visionare i propri bilanci, questo comportamento ostruzionistico ha oltremodo indispettito i vertici della FA. Al Nottingham Forest, per esempio, fu attribuita una penalità di “soli” quattro punti”, giustificata dal fatto che “la società aveva contribuito alacremente alle indagini“.

Cosa che le foxes, invece, non hanno fatto e questo potrebbe non giocare a loro favore. C’è sempre la possibilità che la penalità venga ridotta con il tempo o dopo un ricorso, vedi il precedente dell’Everton, ma certamente non sarà facile convincere un allenatore ad accasarsi al Seagrave con una situazione del genere.

Continua a leggere

Premier League

Manchester United, non solo Tuchel: c’è l’idea Xavi

Pubblicato

il

Calciomercato, il Barcellona di Xavi

Il Manchester United continua a cercare il successore di Erik ten Hag. Dopo Thomas Tuchel spunta anche il nome dell’ex-Barcellona Xavi.

Manchester United, idea Xavi: i dettagli

Manchester United

Photo credit should read Peter Byrne/PA Wire.

Il Manchester United continua nella ricerca dell’eventuale sostituto di Erik ten Hag. L’esonero del tecnico olandese non è ancora arrivato, in quanto la vittoria in F.A. Cup potrebbe aver alimentato qualche dubbio in più nella testa della dirigenza, ma il suo futuro sembra scritto. I Red Devils stanno valutando un’ampia gamma di nomi e sono ancora lontani dall’individuazione del profilo ideale, che potrebbe anche essere ancora l’ex-Ajax.

Negli ultimi giorni era circolato il nome di Thomas Tuchel, caldeggiato soprattutto da Fabrizio Romano, che è in orbita United da settimane. Ieri, però, la testata AS ha lanciato una clamorosa indiscrezioneLa dirigenza dei Red Devils avrebbe “contattato” Xavi, una volta appreso del suo esonero dal Barcellona. La notizia del quotidiano spagnolo è stata ripresa da numerosi media d’oltremanica, fra cui il The Sun e Sky Sports UK.

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Ancelotti Ancelotti
Champions League4 minuti fa

Ancelotti re di coppa, quinta Champions conquistata: nessuno come lui

Visualizzazioni: 24 Carlo Ancelotti sempre di più nella storia. Da Manchester nel 2003 a Wembley nel 2024 la musica non...

nicola Empoli nicola Empoli
Serie A14 minuti fa

Empoli, un giocatore annuncia il ritiro ma…

Visualizzazioni: 45 Un beniamino dei tifosi dell’Empoli ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato, ma potrebbe non essere tutto...

Ligue 124 minuti fa

Skriniar: “Difficile trovare spazio dopo un infortunio, ma non mi pento del PSG”

Visualizzazioni: 50 In un’intervista rilasciata a SportWeb, Skriniar spiega come per lui l’Inter sia il passato e che non si...

Cheddira Cheddira
Serie A43 minuti fa

Il saluto di Cheddira al Frosinone

Visualizzazioni: 90 Nonostante l’amaro epilogo, Cheddira ha voluto salutare i tifosi del Frosinone con un lungo post su Instagram. L’attaccante di...

atalanta atalanta
Serie A1 ora fa

Atalanta, Percassi: “La sfida con il Real? Un sogno!”

Visualizzazioni: 75 Luca Percassi si è soffermato ai microfoni di Dazn per rispondere ad alcune domande nel pre gara di...

Serie B1 ora fa

Venezia-Cremonese: tutto sul match valido per la Serie A

Visualizzazioni: 80 Venezia e Cremonese si giocano l’ultimo posto nella Serie A 2024/25: tutto quello che dobbiamo sapere sulla finale...

Serie A2 ore fa

Serie A, Chiellini su Conte e Thiago Motta

Visualizzazioni: 109 Giorgio Chiellini ha espresso il suo parere sull’imminente arrivo di Thiago Motta a Torino, parlando poi di Conte...

Serie A2 ore fa

Atalanta-Fiorentina: le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 149 Atalanta–Fiorentina scendono in campo per il recupero della 29ª giornata di Serie A. Match in programma alle ore...

Calciomercato2 ore fa

Milan-Hummels, una grande suggestione: la verità

Visualizzazioni: 447 Milan-Hummels, trattativa o semplice suggestione? La verità, come si suol dire, sta nel mezzo. Vediamo qui di seguito...

Inter Inter
Calciomercato2 ore fa

Arnautovic: in testa solo l’Inter

Visualizzazioni: 129 Arnautovic non ha intenzione di lasciare l’Inter: una volontà che rischia di complicare i piani nerazzurri per l’approdo...

Le Squadre

le più cliccate