I nostri Social

Conference League

Torino, il tifo non basta: fuori dall’Europa

Pubblicato

il

Torino, Cairo

La sconfitta della Fiorentina ad Atene ha una ricaduta amara anche sul Torino: la situazione.

La Fiorentina torna a mani vuote da Atene e il responso è amaro anche per il Torino di Cairo.

I granata, classificati al nono posto in Serie A, speravano nella vittoria dei viola per avere l’accesso alla prossima Conference League, un ritorno in Europa che manca da tanti anni per il Toro.

L’ultima qualificazione rimane quella per gli spareggi per l’accesso all’Europa League del 2019, quando il Torino di Mazzarri fu eliminato con una doppia sconfitta dal Wolverhampton.

La vittoria della Fiorentina, avrebbe permesso ai viola, oltre a mettere un prestigioso trofeo in bacheca, di accedere alla prossima Europa League, permettendo al Torino di subentrare al posto dei viola in Conference. Un finale amaro per tutto il campionato italiano, che vedrà impegnate 8 squadre nelle prossime competizioni europee.

Cinque sqaudre in Champions (Inter, Milan, Bologna, Atalanta, Juventus), due in Europa League (Roma e Lazio) e una in Conference League (Fiorentina)

Conference League

ULTIM’ORA: Crystal Palace retrocesso in Conference League

Pubblicato

il

Fiorentina

Lione in Europa League, Crystal Palace in Conference. Il CFCB sanziona entrambi i club per violazione dell’Articolo 5 del regolamento UEFA

La UEFA ha appena ufficializzato oggi che il Crystal Palace non parteciperà all’Europa League nella stagione 2025/26, ma verrà invece ammesso alla Conference League. La decisione è arrivata al termine di un’indagine condotta dalla Prima Camera del CFCB (l’Organo di Controllo Finanziario per Club UEFA) che ha accertato una violazione dei criteri sulla multiproprietà da parte del club inglese e dell’Olympique Lione, in riferimento all’Articolo 5 del regolamento UEFA.

Il procedimento era stato avviato per un potenziale conflitto di interessi tra i due club, legati da proprietà comuni. Nonostante il rischio iniziale di esclusione, il Lione è stato ammesso all’Europa League in seguito alla decisione della DNCG francese, che il 9 luglio ha evitato la retrocessione del club in Ligue 2. Dopo ulteriori valutazioni, il CFCB ha confermato che alla data del 1° marzo 2025 entrambi i club non rispettavano le norme UEFA sulla multiproprietà.

Pertanto, in base agli articoli 5.02, 5.03 e 5.04, la UEFA ha ammesso il Lione all’Europa League, ma ha declassato il Crystal Palace alla Conference League. Il club inglese potrà presentare ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS).

La decisione della UEFA sul Crystal Palace

A seguire il comunicato della UEFA

“La Prima Camera della CFCB aveva avviato un procedimento contro il Crystal Palace e l’Olympique Lyonnais a causa di un potenziale conflitto con la norma sulla proprietà multi-club prevista dall’articolo 5 del Regolamento sulle competizioni per club UEFA. Il 9 luglio 2025, l’istanza di appello dell’autorità francese di controllo finanziario (DNCG) ha deciso di non retrocedere l’Olympique Lyonnais in Ligue 2. Di conseguenza, e in seguito alla valutazione da parte della CFCB di tutte le altre condizioni rilevanti incluse nell’accordo transattivo , l’Olympique Lyonnais non sarà escluso dalle competizioni UEFA per club 2025/26 (vedere il comunicato stampa del 30 giugno 2025). Di conseguenza, la Prima Camera del CFCB ha proseguito la valutazione della documentazione presentata dall’Olympique Lyonnais e dal Crystal Palace e ha concluso che i club avevano violato, al 1° marzo 2025, i criteri di proprietà multi-club previsti dall’articolo 5.01 del Regolamento sulle competizioni per club UEFA. Per questo motivo, e in conformità con le disposizioni stabilite negli articoli 5.02, 5.03 e 5.04 del Regolamento delle Competizioni per Club UEFA, la Prima Camera del CFCB ha deciso: di accettare l’ammissione dell’Olympique Lyonnais alla UEFA Europa League 2025/26; e di rifiutare l’ammissione del Crystal Palace alla UEFA Europa League 2025/26 e di accettare l’ammissione del Crystal Palace alla UEFA Conference League 2025/26.
La presente decisione può essere impugnata dinanzi al Tribunale Arbitrale dello Sport, ai sensi degli articoli 62 e 63 dello Statuto UEFA.”

Continua a leggere

Conference League

Betis, ieri è finito il dominio spagnolo dopo 20 anni

Pubblicato

il

Udinese

La sconfitta di ieri del Betis nella finale della Conference League contro il Chelsea ha terminato il dominio spagnolo in Europa dopo 20 anni.

La sconfitta di ieri nella finale della Conference League del Betis sul Chelsea ha terminato il dominio delle squadre spagnole in Europa dopo 20 anni, iniziato con Siviglia e Barcellona nel 2006.

Betis, la sconfitta di ieri degli spagnoli contro il Chelsea in finale finisce il dominio spagnola in Europa dopo 20 anni, iniziato con Barcellona in Champions League e Siviglia in Coppa UEFA nel 2005/06

Betis, la sconfitta di ieri degli spagnoli nella finale della Conference League contro il Chelsea finisce il dominio spagnolo in Europa dopo 20 anni

Ieri, con la sconfitta in finale della Conference League del Betis contro il Chelsea per 4 a 1, finisce l’era del dominio spagnolo in Europa, durato praticamente per 20 anni ed iniziato con l’accoppiata Barcellona e Siviglia vincitori rispettivamente di Champions League e Coppa UEFA nel 2005/06. Inoltre, in questa stagione che si sta concludendo, il Betis era l’unica spagnola finalista nelle tre competizioni europee.

Tra i successi del club spagnoli in questi 20 anni figurano il Real Madrid con 6 successi in Champions League ( 2014, 2016,2017,2018,2022, 2024), il Barcellona con 4 successi in Champions League 2006, 2009, 2011, 2015), il Siviglia con 7 successi in Coppa UEFA/Europa League ( 2006, 2007, 2014, 2015, 2016,2020, 2023), l’Atletico Madrid con 3 successi in Europa League ( 2010, 2012, 2018) e un successo in Europa League del Villareal ( 2021).

Quindi un dominio assoluto del calcio spagnolo in Europa, che però in questa stagione nonostante il Barcellona e il Real Madrid erano le favorite per la vittoria finale, sono uscite di scena in particolare i bluagrana nella rocambolesca semifinale di ritorno contro  l’Inter, o la Real Sociedad in Europa League che è uscita di scena in semifinale contro il Manchester United. Ieri la sconfitta del Betis contro il Chelsea in Conference League potrebbe aver sancito definitivamente la fine del ciclo vincente del calcio spagnolo in Europa.

Vero che è stata una stagione piena di sorprese, anche la nuova formula delle competizioni europee con l’introduzione della fase a campionato posto dei gironi all’italiano può aver influito in termini di energia, ma anche che il calcio spagnolo si è scontrato con quello italiano ed inglese, che ovviamente non sono inferiori a nessuno, vedasi Inter e Chelsea per avere ulteriori conferme.

Continua a leggere

Conference League

Chelsea, pokerissimo europeo con un cuore italiano

Pubblicato

il

Chelsea-PSG

Con il trionfo in Conference League, il Chelsea diventa il primo club ad aver vinto tutte e cinque le competizioni UEFA per club.

Il Chelsea ieri sera ha rimontato e battuto 4-1 il Betis Siviglia nella finale di Conference League. Una vittoria, c’è da dirlo, annunciata praticamente fin dall’inizio della competizione, vista l’enorme differenza tecnica ed economica tra i Blues e qualsiasi altra squadra partecipante. 

Il primo tempo della finale ha visto il Betis partire fortissimo, portandosi in vantaggio con Ezzalzouli su assist di Isco e sfiorando il raddoppio con Bartra. Ma nella ripresa la squadra di Maresca si è trasformata: prima il pareggio di Enzo Fernandez al 65’, poi il vantaggio di Jackson cinque minuti dopo, il tris firmato Sancho all’83’ e il poker definitivo di Caicedo nel recupero. 

Il Chelsea spezza così un dominio lungo 24 anni: dal 2002 nessuna squadra maschile spagnola perdeva una finale UEFA contro avversarie straniere.

Un successo che permette iunoltre al Chelsea di entrare nella storia: con la conquista della Conference League, i Blues diventano la prima squadra a completare il grande slam europeo, con la vittoria di tutte e cinque le competizioni UEFA per club. Dopo Champions League, Europa League, Supercoppa UEFA e Coppa delle Coppe, ora anche la Conference trova spazio nella bacheca di Stamford Bridge.

Napoli, Sarri - Depositphotos, Chelsea

Head Coach of Juventus Maurizio Sarri during italian soccer Serie A season 2019/20 of Juventus FC – Photo credit: Fabrizio Carabelli /LM

Chelsea, la mano italiana su cinque trionfi europei

Quello di ieri è anche il primo grande successo da allenatore per Enzo Maresca, che entra nella storia del club inglese. Ma è solo l’ultimo tassello di una tradizione ormai consolidata: quella che lega il Chelsea agli allenatori italiani. Dei nove trofei UEFA vinti dai Blues, ben cinque portano una firma azzurra.

Nel 1998 toccò a Gianluca Vialli alzare prima la Coppa delle Coppe (con gol decisivo di Zola) e poi la Supercoppa. Nel 2012 fu la volta di Roberto Di Matteo, eroe inatteso che guidò il Chelsea alla prima storica Champions. Poi Maurizio Sarri, con il netto 4-1 all’Arsenal nella finale di Europa League del 2019. 

E ora Maresca, che ribalta il Betis e completa la collezione europea. Due Champions, due Europa League, due Supercoppe, due Coppe delle Coppe e ora anche la Conference. 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Atletico Madrid Atletico Madrid
Calciomercato6 minuti fa

Atletico Madrid, accordo con il Botafogo per Thiago Almada

Visualizzazioni: 6 L’Atletico Madrid annuncia l’arrivo di Thiago Almada, trequartista argentino di proprietà del Botafogo reduce dall’esperienza in prestito al...

Sassuolo Sassuolo
Calciomercato17 minuti fa

Sassuolo, si avvicina un ex Brescia

Visualizzazioni: 25 Il Sassuolo sta per concludere un accordo con Patrick Nuamah, giovane talento classe 2005 ex Brescia, rimasto svincolato...

Bologna Bologna
Focus27 minuti fa

Coppa delle Coppe: chi avrebbe partecipato quest’anno?

Visualizzazioni: 26 E se la Coppa delle Coppe esistesse ancora? Chi avrebbe partecipato all’edizione 2025/26 insieme a Bologna, Crystal Palace,...

Calciomercato Napoli Calciomercato Napoli
Calciomercato31 minuti fa

Napoli, c’è la firma di Lang

Visualizzazioni: 8 Colpo di mercato per il Napoli: Noa Lang firma ufficialmente con il club partenopeo, portando talento e velocità...

Lazio Lazio
Serie A47 minuti fa

Lazio, tifosi in piazza contro la proprietà

Visualizzazioni: 12 Clima di contestazione in casa Lazio: migliaia di tifosi laziali stanno manifestando per le vie del centro di...

valentini hellas verona valentini hellas verona
Calciomercato57 minuti fa

Hellas Verona, con Ebosse anche uno tra Valentini e Candé?

Visualizzazioni: 108 L’Hellas Verona ha ufficializzato il secondo colpo di questo calciomercato, rinforzando così il reparto difensivo di mister Zanetti....

Napoli, Milan Napoli, Milan
Calciomercato1 ora fa

Napoli, ci siamo: raggiunto l’accordo per Lucca

Visualizzazioni: 15 Lorenzo Lucca si avvicina al Napoli: accordo verbale tra il club azzurro e l’Udinese per l’attaccante: prestito da...

Inter Inter
Calciomercato1 ora fa

Inter, il Villarreal ci riprova per Buchanan: le ultime

Visualizzazioni: 39 Inter, in arrivo un offerta per Tajon Buchanan da parte del Villarreal, club in cui il canadese ha...

laurienté sassuolo laurienté sassuolo
Calciomercato1 ora fa

Sassuolo, è l’ora del grande salto per Laurienté?

Visualizzazioni: 38 Il futuro di Armand Laurienté tiene banco in casa Sassuolo: dopo una stagione da protagonista, il francese sogna...

Olympiacos cagliari triestina Olympiacos cagliari triestina
Calciomercato2 ore fa

Piacenza, preso il bomber Michele Garnero

Visualizzazioni: 12 Il Piacenza Calcio ha ufficializzato l’ingaggio del giovane attaccante Michele Garnero, promettente talento del Vicenza. Numeri da capogiro...

Le Squadre

le più cliccate