I nostri Social

Esteri

Il Nizza di Farioli è imbattuto in Ligue 1

Pubblicato

il

Nizza, Farioli

Quando il Nizza ha deciso che Francesco Farioli sarebbe stato il nuovo capo allenatore della prima squadra, sarò sincero, ho storto il naso.

Il Nizza, negli ultimi anni, ha dimostrato di essere un club ambizioso. Con delle risorse economiche importanti e un progetto serio in cantiere.

A corroborare questa sensazione, i nomi circolati a mezzo stampa per la successione di Digard. Nomi del calibro di Pochettino e Potter.

Comprovata esperienza internazionale. Curriculum importante. Una risonanza mediatica tale da poter restituire un’importanza primaria al club della Costa Azzurra negli almanacchi del calcio francese.

Indice

Chi è Farioli?

Quella di Farioli, dicevo, sembrava una scelta di ripiego. Tutto sommato in linea con l’ultima stagione. Terminata con un deludente nono posto in Ligue 1 e una eliminazione in Conference League per mano del Basilea.

67 panchine da professionista in carriera. Tutte in Turchia. Un campionato di secondo piano. I tempi in cui Rivére era in grado di strappare Galtier al club campione di Francia e alle lusinghe del Napoli sembravano lontani anni luce.

Eppure è successo appena due anni fa. Sembrava appena iniziato un processo di “normalizzazione” del Nizza. Qualcosa di più vicino al recente passato sportivo del club e meno alla sensazione di grandezza data dalla proprietà.

Il Nizza di Farioli al telescopio

Sostengo la tesi secondo la quale il calcio vada analizzato mediante l’uso di parametri oggettivi. Quali i dati. I numeri. Le statistiche. Essi hanno una consistenza maggiore di vacuità filosofiche e semplicistiche.

Gioca bene“. “Gioca male“. Sono slogan propagandistici che pretendono di dire tutto ma che in realtà non dicono assolutamente nulla. E allora inizio a recitare il mea culpa nei confronti di Farioli sciorinando qualche dato.

Il Nizza è imbattuto in Ligue 1. Un primato condiviso con Tottenham. Bayern Monaco. Arsenal. Bayer Leverkusen. Barcellona e Borussia Dortmund.

• Il Nizza ha subito quattro gol sin qui in campionato. E’ la miglior difesa d’Europa. In quanto nessuno, nei TOP 5 campionati europei, ha concesso meno reti della squadra di Farioli.

• Il Nizza ha messo a referto sette clean sheet in questo inizio di stagione. Nei TOP 5 campionati europei nessuna squadra ha fatto meglio.

• Prima di questa giornata, il Nizza aveva segnato 10 gol in 9 partite. Media di 1,1 a match. Gli stessi del Le Havre, undicesimo in classifica. Addirittura dieci squadre in Ligue 1 hanno segnato di più. Eppure il Nizza è primo.

Farioli Nizza

Clermont Nizza 0-1. (Photo Source: OGC Nice Official Web Site)

Come gioca il Nizza?

Il plauso più grande a Farioli va fatto per aver portato diversi giocatori di talento a raggiungere il cosiddetto “next level.

Penso soprattutto a Todibo. Il centrale francese, sotto l’egida del tecnico italiano, è diventato uno dei migliori centrali d’Europa. Dando finalmente un riscontro concreto alle referenze che si porta dietro da anni e che avevano spinto il Barcellona, nell’estate del 2019, a puntare su di lui.

Penso anche a Bulka. Dopo essere stato scartato dal Paris-Saint-Germain e aver passato due anni all’ombra di Schmeichel, quest’anno con Farioli è diventato titolare fisso. Il suo rendimento è stato di un livello così alto che la FFF lo ha nominato giocatore del mese di Settembre. La sua esplosione ha costretto uno come Schmeichel a emigrare in Belgio per trovare spazio.

Non ci sono poi più parole per Dante, che a 40 anni suonati è ancora uno straordinario difensore. E pensare che c’era chi, quando quest’ultimo era titolare nel Bayern Monaco e nel Brasile, lo considerava scarso.

Impressionante anche l’imposizione di Bard come uno dei migliori laterali sinistri della Ligue 1. Un rendimento super quello del terzino francese, che alimenta ancor di più i rimpianti per la disastrosa gestione tecnica del Lione negli ultimi anni. Infatti, il nativo di Ecully è arrivato in riviera nel 2021 per una cifra irrisoria nel mercato moderno: appena tre milioni di euro.

A centrocampo, Ndayishimiye è l’equilibratore. L’uomo tattico. Il giocatore più intelligente della rosa. La sua posizione ibrida, a metà fra il centrocampista e il difensore, permette al Nizza di cambiare in corso sistema di gioco. Passando da una linea a quattro a una linea a tre con grande intercambiabilità.

Ai suoi lati agiscono due mezze ali di gamba e qualità. In estate è arrivato Sanson, che ha fatto arrabbiare i tifosi del Marsiglia trasferendosi agli acerrimi rivali dopo tre anni passati sotto le guglie di Notre Dame.

Assieme a lui gioca Khépren-Thuram. Fratello minore di Marcus Thuram dell’Inter e già divenuto uno dei centrocampisti più ambiti d’Europa. Sogno proibito della Juventus, come raccontato in passato dalla nostra redazione.

Davanti un centravanti estremamente moderno come Moffi. Ennesimo prodotto del calcio nigeriano, che negli ultimi anni ha dato alla luce gente del calibro di Boniface, Osimhen ed Iheanacho. Giocatore dalla straordinaria esuberanza fisica. Capace di garantire profondità e verticalità alla squadra, con i suoi strappi alle spalle della difesa avversaria, ma anche gioco spalle alla porta.

Ai suoi lati tanto, tantissimo talento. L’ex Atalanta e Sassuolo Boga. Il vecchio enfant prodige del calcio monegasco, Diop. Guessand, che è un prodotto del florido settore giovanile rossonero. Oltre ovviamente a un giocatore di grande esperienza e dalla commovente abnegazione tattica come Laborde.

Farioli Nizza

Nizza Marsiglia 1-0. (Photo Source: OGC Nice Official Web Site)

Il “De Zerbi” di Francia

Scordatevi il paragone con De Zerbi. Che pure viene immediato, dato che sono entrambi giovani, italiani e con una concezione del calcio estremamente moderna. Ma Farioli non è un integralista come il suo collega.

Per 4 volte su 10 partite, la squadra di Farioli ha lasciato il possesso del pallone ai propri avversari. Il possesso palla medio del Nizza è del 52,2%.

E’ la settima squadra del campionato francese per possesso palla medio. Pensate che il Brighton è la quinta squadra del campionato inglese per possesso del pallone. Con un dato medio del 58,4%. E solo in due occasioni l’ha avuta meno dei propri avversari, nelle gare contro Manchester City e Liverpool.

Farioli ha le stigmate del grande allenatore. Questo perché sa essere camaleontico. Sa fare in modo che le sue squadre si adattino all’avversario e alle esigenze della partita. Senza mai abiurare le proprie convinzioni, come è giusto che sia, ma senza mai diventare prigioniero del proprio credo calcistico.

Il calcio di Farioli è un connubio perfetto fra il sano pragmatico all’italiana e la sublime preparazione tattica della scuola di Coverciano, che rimane la migliore al mondo ed è trasversale a tutte le epoche nonostante il lassismo istituzionale che vessa da anni il nostro calcio, e la necessità di far assimilare al proprio stile di gioco i concetti portati dalla modernità.

Per fare un paragone, il Brighton di De Zerbi ha segnato 22 gol (11 gol in più del Nizza, nonostante abbia giocato una gara in meno) e ne ha subiti 18, ovvero 14 in più. Il Nizza, per ben quattro volte in questa stagione, ha vinto uno a zero.

Chi paragona Farioli a De Zerbi, quantomeno in questa prima fase della sua carriera, non sa nulla di calcio. Non guarda le partite, ma ragiona per slogan. Cosa avrebbero detto costoro se un simile rendimento lo avesse avuto una squadra di Allegri o di Mourinho? L’entusiasmo mediatico sarebbe stato lo stesso? I guru del bel paese si sarebbero spellati le mani allo stesso modo?

Il lavoro di Farioli va celebrato, ma senza trasformarlo nell’ennesimo capitolo di questa stucchevole guerra fratricida. Spero che Farioli possa vincere la Ligue 1. Perché se lo merita. E spero lo faccia vincendole, da qui alla fine, tutte uno a zero. Con buona pace dei giochisti.

Premier League

Brighton: nuovo nome per il post-De Zerbi

Pubblicato

il

Brighton, De Zerbi

Il Brighton sarà chiamato ad aprire un nuovo ciclo dopo l’addio concordato con Roberto De Zerbi. I Seagulls stanno prendendo in considerazione diversi nomi, ma ad oggi sembra essere soltanto uno il più papabile.

Il successore di De Zerbi

Nei precedenti giorni si era fatto richiamo ad un possibile ritorno di Graham Potter, ma questa ipotesi sembra assumere i contorni di una suggestione. Come riportato, infatti, dal Daily Mail il Brighton avrebbe messo gli occhi su Steve Cooper, esonerato lo scorso dicembre dopo un avvio difficile alla guida del Nottingham Forest. Su di lui sarebbe focalizzata anche l’attenzione di due club appena retrocessi: lo Sheffield United ed il Burnley, rimasto orfano di Kompany.

Continua a leggere

Esteri

Manchester United, idea Tuchel per la panchina

Pubblicato

il

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Manchester United starebbe pensando a un nome per sostituire ten Hag in vista della prossima stagione.

Manchester United, chi per il post ten Hag

Manchester United

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Manchester United starebbe pensando a un nuovo allenatore in vista della prossima stagione: viste le prestazioni deludenti del tecnico olandese Erik ten Hag alla guida dei Red Devils.

L’allenatore che potrebbe sedersi sulla panchina del club inglese il prossimo anno, secondo quanto riportato anche da Fabrizio Romano, potrebbe essere Tomas Tuchel.

L’allenatore tedesco non avrebbe intenzione di prendersi un anno sabbatico e avrebbe intenzione di rimettersi in gioco alla guida di un nuovo club, dopo un’esperienza burrascosa sulla panchina del Bayern Monaco.

La situazione al momento resta da monitorare, ma la sensazione è che l’allenatore tedesco sembra pronto per una nuova esperienza in Premier League dopo quella al Chelsea nella stagione 2020-2021 e 2021-2022.

Continua a leggere

Esteri

José Mourinho riparte dalla Turchia: (quasi) fatta con il Fenerbahce

Pubblicato

il

Mourinho

José Mourinho, dopo l’esperienza vincente alla Roma, ripartirà dalla Turchia. E’ infatti vicinissimo l’accordo con il Fenerbahce.

Mourinho vicinissimo al Fenerbahce: i dettagli

C’era il sentore che José Mourinho potesse riprendere la sua straordinaria carriera in Turchia, tant’è che ve ne parlammo anche qui su Calcio Style. Le big della Super Lig turca hanno fatto a gara per accaparrarsi i servigi dello Special One, ma a spuntarla sembra esser stato il Fenerbahce sui connazionali del Besiktas.

Infatti, è notizia di questa mattina come l’accordo fra l’allenatore portoghese e il club turco sia oramai solo una questione di ore. La notizia è stata ripresa dai principali mezzi d’informazione sportiva italiani e, addirittura, l’accordo sarebbe talmente imminente che l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare già oggi.

Il Fenerbahce è una squadra che tracima qualità, ma che sin qui non è riuscita a far emergere tutto il proprio potenziale sopito. Fra le sue fila militano tante vecchie stelle del calcio europeo: su tutte Edin Dzeko. La nuova squadra del Profeta di Setubal si è classifica seconda nella Super Liga (a 3 punti di distanza dal Galatasaray di Mauro Icardi) e ciò significa che il prossimo anno disputerà i preliminari di Champions League.

Mourinho

Continua a leggere

Ultime Notizie

Napoli, Conte Napoli, Conte
Notizie6 ore fa

Antonio Conte al Napoli, è fatta!

Visualizzazioni: 243 Accordo raggiunto tra Antonio Conte e il Presidente del Napoli Aurelio De Laurentis. Il tecnico salentino ha firmato...

Monza Monza
Serie A6 ore fa

Monza, Pessina fa 100: il club lo celebra con un video

Visualizzazioni: 112 Matteo Pessina ha raggiunto le 100 presenze con il Monza e il club lo ha ringraziato con una...

Stadio del Cagliari Stadio del Cagliari
Serie A6 ore fa

Cagliari, per la panchina c’è anche un figlio d’arte

Visualizzazioni: 118 Salutato Claudio Ranieri, il Cagliari continua a sondare il terreno per trovare il nuovo allenatore. Tra i candidati...

Monza, Galliani Monza, Galliani
Calciomercato7 ore fa

Monza, occhi sulla punta del Torino: primo colpo estivo?

Visualizzazioni: 133 Conquistata la seconda salvezza consecutiva, il Monza di Galliani vuole continuare a fare la storia. Il primo obiettivo...

Notizie7 ore fa

Sneijder: “Il Dortmund non ha speranze col Real. Su Mourinho…”

Visualizzazioni: 143 Wesley Sneijder, alla vigilia della finale di Champions, ha espresso un parere sul match di Wembley. Ha parlato...

Kings World Cup Kings World Cup
Competizioni7 ore fa

Kings World Cup, ecco l’avversario della terza partita degli Stallions

Visualizzazioni: 178 Il percorso degli Stallions nella Kings World Cup prosegue. Nelle ultime ore è uscito il nome con cui...

Hellas Verona Hellas Verona
Serie A7 ore fa

Hellas Verona, dopo Serdar riscattato anche un difensore

Visualizzazioni: 129 Giorni concitati in casa Hellas Verona che nel giro di 24 ore ha riscattato 2 giocatori importanti in...

Maurizio Sarri Maurizio Sarri
Calciomercato8 ore fa

Maurizio Sarri: la proposta del Panathinaikos

Visualizzazioni: 180 Dopo la Lazio ci potrebbe essere un futuro greco per Sarri. Arriva, infatti, l’offerta del Panathinaikos per l’allenatore...

Primavera8 ore fa

Sassuolo-Roma, le formazioni ufficiali della Finale Scudetto

Visualizzazioni: 125 Al Viola Park va in scena la Finale Scudetto Primavera 1, Sassuolo-Roma. Entrambe le squadre vogliono il trofeo,...

Stadio della Roma Stadio della Roma
Notizie8 ore fa

Stadio della Roma, Gualtieri: “Ce lo aspettavamo…”

Visualizzazioni: 293 Stadio della Roma. Le ultime notizie riguardo la costruzione dell’impianto giallorosso arrivano direttamente dal sindaco della Capitale, Roberto...

Le Squadre

le più cliccate