I nostri Social

Serie A

Serie A, l’angolo tecnico del Mezzi

Pubblicato

il

Serie A

Serie A 11° giornata – L’angolo tecnico del Mezzi. Volano Napoli  e Milan, sorpresa Sarri

L’undicesima giornata è stata caratterizzata dal sacco di Roma ad opera di Victor Osimhen. L’attaccante nigeriano ha preso il tempo a uno come Chris Smalling e ha fatto partire un siluro imparabile alle spalle del povero Rui Patricio. 

I giallorossi di Josè Mourinho avevano fatto il possibile per fermare la corsa del Napoli, ma gli azzurri in questo momento hanno una marcia in più e soprattutto una rosa profonda: l’assist gol è stato opera di Matteo Politano, uscito dalla panchina.

Tiene il passo il Milan, secondo con due punti di distacco: passeggiata di salute per i rossoneri con il Monza. A naso, lo scudetto sarà un affare fra Luciano Spalletti e Stefano Pioli. Le armi ? Kvicha Kvaratskhelia e Rafael Leao. 

Nell’indifferenza generale, la Lazio zitta zitta sale al terzo posto a due punti dai rossoneri e a cinque dagli azzurri. Maurizio Sarri al secondo anno laziale comincia a raccogliere i frutti del martellamento tattico quotidiano. Sarà la sorpresa dell’anno ?

L’Atalanta incassa l’uno-due biancoceleste e si lecca le ferite. La condizione atletica appare in calo e il “caso Muriel” deflagra con l’espulsione del colombiano. A gennaio urgono rinforzi in attacco.

Serie A, Inter e Juventus vittorie diverse, exploit Toro ad Udine

Spettacolo al Franchi di Firenze: sette gol, sette ammonizioni, rissa finale sugli spalti. Non è mancato nulla in questa gara thrilling ! Manca l’espulsione di Federico Dimarco, che condiziona pesantemente il risultato. I nerazzurri hanno avuto il merito di crederci fino al 95′. Viola in crisi, Italiano rischia ?

Poker Juventus all’arrendevole Empoli: troppo divario, del resto i toscani hanno perso tutti i confronti con le big. Altra doppietta di Adrien Rabiot: andrà via a parametro zero, lo rimpiangeranno. Max Allegri atteso da test più probanti in campionato per certificare la “guarigione”.

Esulta la Torino granata: Pietro Pellegri regala la vittoria sul campo dell’Udinese. L’ex baby prodigio può essere il valore aggiunto per Ivan Juric, restituendo a Tony Sanabria il ruolo di seconda punta. Friuliani in calo, Gerard Deulofeu canta e porta la croce.

La guerra delle pericolanti, morti e vivi: Lecce risucchiato all’inferno, risorge Dejan Stankovic

Lotta dura nelle retrovie, giornata favorevole al Bologna: Marko Armautovic e Lewi Ferguson fanno felice Thiago Motta. Affonda il Lecce, vittima di una grave anemia offensiva: la dirigenza dovrà rifondare il reparto a gennaio, necessariamente.

Festa grande a Salerno, Pasquale Mazzocchi regala tre punti importanti ai campani contro una diretta concorrente per la salvezza come lo Spezia. Gli spezzini di Luca Gotti non riescono ad emergere da un quadro di mediocrità: la squadra ha poco talento, Daniele Verdi e Daniel Maldini giocano poco. 

Una testata di Omar Colley manda in visibilio Dejan Stankovic e lascia la derelitta Cremonese all’ultimo posto solitario: quanto può durare ancora Massimiliano Alvini ? I doriani sono a due punti dal Lecce e a tre dallo Spezia.

Il Sassuolo regola il Verona con Armand Laurienté e Davide Frattesi che rispondono al vantaggio di Federico Ceccherini. I gialloblù non riescono a ripetere la prestazione fatta con il Milan, non poteva essere Gabriele Cioffi il problema, ma la qualità della rosa, spolpata da cessioni illustri. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Milan, Jordan Longhi chiama Pioli: una media gol impressionante

Serie A

Davide Nicola erede di Ranieri?

Pubblicato

il

Empoli

Secondo l’Ansa, il tecnico Davide Nicola è in contatto con il Cagliari. Il nodo: trovare l’accordo con l’Empoli per rescindere il contratto.

Davide Nicola, secondo le ultime notizie, pare abbia trovato un’intesa di massima con la società sarda, che lo aspetta per prendere le redini della squadra orfana di Claudio Ranieri.

Il tecnico piemontese è famoso per la sua capacità di portare alla salvezza squadre date per “spacciate”: Salernitana ed Empoli le ultime.

Gli inizi di Nicola

Procedendo con ordine. Da giocatore colleziona in totale 401 presenze nel Campionato di Serie B, con le maglie di Torino e Genoa ed esordendo in Serie A con la maglia del Siena.

Nel 2008 Davide Nicola consegue il patentino di prima categoria UefaPro, con una votazione di 110/110. E’ qualche anno più tardi che, dopo una parentesi nel Lumezzese (suo ultimo club da giocatore), diventa nel 2012  tecnico del Livorno: al primo anno li porterà in Serie A.

Raggiunge con il Bari il secondo primato di punti realizzati in un singolo campionato (37), dietro soltanto ad un’icona come Antonio Conte.

Esperto in materia

Nel 2016 siede sulla panchina del Crotone. La squadra approccia male in campionato, ma è tra Aprile e Maggio che i ragazzi di Nicola sprintano. I 20 punti conquistati e la vittoria alla penultima giornata contro la Lazio  valgono la salvezza. L’impresa gli varrà anche la Cittadinanza onoraria della città di Crotone.

Dopo Crotone anche Torino e poi Genoa, di cui ha vestito le maglie da giocatore, si affidano alla guida del tecnico piemontese. I campionati delle due squadre, per quanto difficoltosi, si concludono con la salvezza, che fanno diventare Davide Nicola un “esperto in materia”.

Nicola

Materia che approfondisce in ultimo con la Salernitana. Il 22 Maggio 2023 è salvezza all’ultima giornata, mentre nella stagione successiva verrà esonerato per le 8 reti incassate dall’Atalanta: nonostante la squadra granata sia comunque a nove punti di margine dalla zona retrocessione.

Ultima sua avventura nelle fila dell’ Empoli, dove nello scorso campionato troverà una salvezza insperata: battendo all’ultima giornata la Roma di De Rossi.

Davide Nicola sembra essere, quindi, l’ uomo giusto per sostituire sulla panchina del Cagliari un altro “esperto in materia” come Ranieri. Il quale è stato capace di imprese memorabili, come salvezze insperate e la vittoria della Premier League da outsider con il Leicester.

Da definire soltanto la rescissione del contratto che lega Nicola all’Empoli per il 2025.

Continua a leggere

Serie A

Empoli, Il prossimo allenatore può essere un ex Parma

Pubblicato

il

Empoli

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il prossimo allenatore dell’Empoli potrebbe essere un tecnico che ha già allenato diversi club di Serie A.

Empoli, chi è il prossimo allenatore

Empoli

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il nuovo allenatore dell’Empoli potrebbe essere un allenatore che ha già molta esperienza in Serie A: avendo allenato diversi club nella massima serie italiana tra cui Lecce e Parma.

Si tratta di Roberto D’Aversa, che era in procinto di diventare nuovo allenatore del Cesena prima della chiamata del club toscano che si è inserito all’ultimo.

La situazione legata al futuro del tecnico dipende solo dalla sua volontà, deciderà lui se allenare il Cesena o andare in Toscana per raccogliere l’eredità di Nicola.

L’unica cosa certa è che Roberto D’Aversa tornerà in pista, dopo l’es0nero arrivato con il Lecce lo scorso 11 marzo: dove il club salentino venne sconfitto e l’allenatore ex Parma fu coinvolto in uno spiacevole episodio con il calciatore francese Thomas Henry.

Continua a leggere

Serie A

Roma, 17 giugno 2001: lo Scudetto “scucito” e l’incontenibile banda Capello

Pubblicato

il

Il 17 giugno 2001, al pari dell’8 maggio 1983, è una di quelle date che resteranno per sempre impresse nei cuori e nelle menti dei tifosi della Roma.

L’Olimpico ricolmo d’amore e passione poi trasbordati in gioia sfrenata, un Totti ineguagliabile ed un Batistuta mattatore. I diciott’anni d’attesa svaniti in un istante e l’intera città tappezzata di giallorosso. Questo e molto altro è stato ed ha significato il terzo e, finora, ultimo scudetto della squadra della capitale.

Indice

Roma Caput Mundi

Per Roma il 2000, e dunque il nuovo millennio, si aprì con il Giubileo e la conseguente ondata di fedeli pronti a riempire San Pietro e dintorni, e proseguì con l’inaspettata quanto meritata vittoria del campionato da parte della Lazio, artefice di una straordinaria rimonta ai danni della Juventus portata a compimento il 14 maggio.

Ecco, paradossalmente, la prima tappa verso quel 17 giugno 2001 fu proprio quel 14 maggio 2000. La seconda, comunque dolorosa, invece venne raggiunta pochi giorni dopo, esattamente tre, quando, sempre all’Olimpico, lo storico, ex capitano giallorosso Giuseppe Giannini diede l’addio al calcio imbastendo un match tra leggende romaniste in un clima surreale e non degno di quanto da lui rappresentato nel corso degli anni.

Lo sgomento, la frustrazione e la rabbia dei romanisti per il tricolore biancoceleste furono il moto perpetuo che spinse il presidente Sensi ad investire cospicue cifre per rinforzare una rosa comunque attrezzata ma reduce da una deludente annata, la prima sotto la guida di mister Capello.

Il 6 giugno 2000, terza tappa del cammino, 15.000 persone accolsero con occhi pieni di speranza l’allora acquisto più oneroso nella storia del club: Gabriel Omar Batistuta, uno dei centravanti più forti al mondo, il cui trasferimento dalla Fiorentina equivalse a ben 70 miliardi di lire.

Prima il baratro, poi la rinascita

La stagione 2000-2001, apertasi con notevole ritardo causa Olimpiadi di Sydney, su cui tifosi, stampa e dirigenza riponevano tante speranze venne inaugurata dalla Roma nel peggiore dei modi: il 22 settembre 2000 i giallorossi, infatti, incassarono un pesante 4-2 dall’Atalanta nel ritorno degli ottavi di Coppa Italia che valse l’eliminazione dalla competizione alla quale conseguì una violenta protesta del tifo romanista con tanto di calci e pugni alle auto dei calciatori.

La forte scossa emotiva mossa da quella sommossa diede una marcia in più alla squadra che mise a referto sette successi nelle prime otto giornate di campionato, compreso quello del 26 novembre 2000 contro la Fiorentina griffato da una favolosa rete dell’ex Batistuta, sconfisse di misura nell’undicesimo turno del 17 dicembre 2000, in quello che sarebbe diventato un passaggio di consegne, i campioni in carica della Lazio grazie al famigerato autogol di Paolo Negro e si laureò campione d’inverno il 4 febbraio 2001 con un 1-2 in rimonta sul campo del Parma con la doppietta del solito Batistuta.

L’incubo sfiorato e la festa senza fine

Roma

Nel girone di ritorno la banda Capello, forte di sei lunghezze di vantaggio sulla Juventus prima inseguitrice, mollò un po’ la presa incappando in due pareggi con Reggina e Perugia, acciuffato all’ultimo istante, e in una rovinosa sconfitta a Firenze in un’insolita gara disputata nel pomeriggio di lunedì 9 aprile 2001 al grido di “Semo tutti parrucchieri”.

Venti giorni dopo, il 29 aprile 2001, Totti e compagni cestinarono il primo match point Scudetto facendosi rimontare un doppio vantaggio dalla Lazio con il gol all’ultimo respiro di Castroman e, quando, una volta a Torino la settimana successiva, il 6 maggio 2001, nello scontro diretto con la Juve Del Piero e Zidane scrissero il 2-0 sul tabellone del “Delle Alpi” dopo appena sei minuti l’ennesimo incubo sembrò tramutarsi in realtà.

Con un colpo di coda, però, la Roma si scosse nella ripresa e con Nakata e Montella al 90′ riuscì a strappare un punto preziosissimo per mantenere invariate le distanze in classifica.

L’ennesima rete salva-risultato di Montella, sommata a quella realizzata al Milan nell’1-1 del 27 maggio 2001, permise ai capitolini il lusso di un pari sul campo del poi retrocesso Napoli alla penultima giornata, il 10 giugno 2001, giorno in cui al San Paolo fu inaugurata la malfamata gabbia atta a contenere i 10.000 romanisti riversatisi all’ombra del Vesuvio.

Si arrivò, così, alla dodicesima ed ultima tappa del tortuoso viaggio giallorosso alla conquista dell’Italia: il 17 giugno 2001, data dell’ultimo turno di campionato RomaParma. Per tornare alla ribalta nazionale servivano tre punti e la scelta da parte di Capello di affidarsi al tridente TottiMontellaBatistuta risultò vincente. I primi due a segno nel primo tempo, il terzo nella ripresa, con la chioma al vento ed il ruggito da autentico “Re Leone”.

Tridente, tre gol, tre punti, terzo Scudetto, “scucito” dal petto degli acerrimi rivali. Un percorso a tappe da lieto fine che diede vita ad una festa continua per le vie della città eterna.

Continua a leggere

Ultime Notizie

ChievoVerona ChievoVerona
Notizie1 minuto fa

Omar Cissè e il Chievo Verona avanti insieme

Visualizzazioni: 3 Il centrocampista classe 2004 Omar Cissè e il Chievo Verona sono giunti ad un accordo. Rinnovo di contratto...

Empoli Empoli
Serie A12 minuti fa

Davide Nicola erede di Ranieri?

Visualizzazioni: 41 Secondo l’Ansa, il tecnico Davide Nicola è in contatto con il Cagliari. Il nodo: trovare l’accordo con l’Empoli...

Notizie22 minuti fa

Reggiana, fantasia e giovinezza cercasi: due obiettivi in attesa di Viali

Visualizzazioni: 97 Reggiana, gli emiliani sono in attesa di ufficializzare William Viali, ma intanto si muovono per costruire la squadra...

Notizie32 minuti fa

Giroud: “Los Angeles scelta giusta per la mia famiglia. Sul futuro…”

Visualizzazioni: 145 L’ex attaccante del Milan e bomber dei Los Angeles Olivier Giroud ha parlato ai microfoni de Le Figaro,...

Calciomercato42 minuti fa

Calciomercato Juventus, Thiago Motta punta Wimmer

Visualizzazioni: 172 La Juventus sta procedendo con i preparativi in vista delle ufficializzazioni di inizio luglio, concentrandosi sul portiere e...

Calciomercato1 ora fa

Calciomercato Sampdoria, Henderson nel mirino del club

Visualizzazioni: 142 Il futuro di Liam Henderson, tornato all’Empoli dopo aver concluso l’esperienza con il Palermo, potrebbe ancora essere in...

Europei1 ora fa

Austria – Francia, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 124 Austria-Francia, debutto europeo anche per i galletti di Didier Deschamps, impegnati contro i biancorossi di Ralf Rangnick. Queste...

Empoli Empoli
Serie A1 ora fa

Empoli, Il prossimo allenatore può essere un ex Parma

Visualizzazioni: 127 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il prossimo allenatore dell’Empoli potrebbe essere un tecnico che ha già allenato...

atalanta atalanta
Calciomercato2 ore fa

Atalanta, due obiettivi per rinforzare il centocampo

Visualizzazioni: 214 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, l’Atalanta avrebbe messo nel mirino due calciatori per rinforzare il centrocampo del...

Calciomercato2 ore fa

UFFICIALE: Pedro Lima giocherà nel Wolverhampton

Visualizzazioni: 163 Nelle ultime ore è arrivata l’ufficialità: Pedro Lima firmerà con il Wolverhampton. Ad annunciarlo è lo Sport Recife,...

Le Squadre

le più cliccate