I nostri Social

Focus

Sarri, alla sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni, mi ha dato ragione

Pubblicato

il

Serie A

Maurizio Sarri ha parlato, per la prima volta da quando ha lasciato la panchina della Lazio, ai microfoni di Sportitalia e mi ha dato (indirettamente) ragione.

Le parole di Sarri a Sportitalia

L’intervista rilasciata da Maurizio Sarri ai microfoni di Alfredo Pedullà, sulle frequenze di Sportitalia e riprese in maniera testuale da Noibiancocelesti.com, lascia numerosi spunti di riflessione. Soprattutto quando dice che: “La squadra aveva bisogno di una scossa forte. Quando mi sono reso conto che potevo darla io, ho preso la decisione giusta. Ho avuto la sensazione, soprattutto nell’ultimo mese, che i giocatori fossero finiti in uno stato di irreversibile pattume emotivo. E l’unico modo per tirarli fuori dal tunnel era indurgli uno shock.”

L’opinione pubblica che grava attorno all’ambiente bianco celeste si biforca in due correnti di pensiero. Chi pensa che i giocatori giocassero “contro il proprio allenatore“, e che quindi le sue dimissioni abbia tolto loro alibi, e chi invece sostiene la teoria della “terapia d’urto“. Sia come sia, parimenti a quanto successo con De Rossi dopo l’esonero di Mourinho, è certo che il prossimo anno Tudor non potrà più fare affidamento sul lavoro fatto in due anni e mezzo dal suo predecessore e dovrà iniziare ad allenare veramente.

Tuttavia, la parte più interessante dell’intervista è un’altra. Ovvero questa: “Ci sono stati due momenti in cui potevo dare le dimissioni: una dopo il secondo posto e una dopo il mercato estivo. Alla Lazio stavo bene con la piazza e i tifosi. Ero riconoscente verso un gruppo di giocatori che aveva fatto una stagione d’altissimo livello; mi sembrava di tradire andando via quel momento lì. Se avessi dovuto fare una scelta logica, egoistica, quella sarebbe stata la migliore perché era difficile ripetersi su quei livelli. Il secondo posto è stato frutto di un’annata eccezionale, in un’annata in cui hanno fallito squadre sulla carta più forti di noi a livello di organico; si è innescato un meccanismo di aspettative troppo elevate.”

Tutte cose che il sottoscritto ripete da mesi. In particolare la necessità di Sarri di dare un segnale forte (lo stesso che ha voluto dare ai giocatori) all’ambiente, che confidava nella sua figura per rompere il circolo di stagnante mediocrità in cui galleggia mestamente la Lazio dagli albori della gestione Lotito. Alla fine, seppur con sei mesi di (colpevole) ritardo, Sarri ha rassegnato le dimissioni e (cosa non da tutti) ha rinunciato a un anno di stipendio.

Accettando di non percepire più un euro dalla Lazio e smentendo la bieca narrativa che voleva affermare il contrario. Una scelta che sicuramente gli fa onore, ma che è stata presa tardivamente e che ha pregiudicato la stagione della Lazio. Che forse, con Tudor dall’inizio, avrebbe avuto un epilogo diverso. Il tecnico avrebbe potuto lasciare un ricordo diverso del suo biennio in quel di Formello, e invece di lui rimarrà soltanto l’uso improprio dell’appellativo di “Comandante“. Chi di dovere si starà ribaltando nella tomba.

Sarri

Photo credit: Fabrizio Carabelli /LM

Focus

Euro2024, la TOP 11 degli esclusi eccellenti

Pubblicato

il

Euro2024 accoglierà tanti campioni, ma non tutti. Ecco come potrebbe scendere in campo un ipotetico undici degli esclusi eccellenti.

Euro2024, gli esclusi eccellenti fra portieri e difensori

Nonostante il recupero in extremis dal doppio infortunio al legamento del ginocchio, che gli ha permesso di vincere da protagonista la finale di Champions League a Wembley contro il Borussia Dortmund, il commissario tecnico del Belgio (Domenico Tedesco) ha deciso di lasciare a casa Thibaut Courtois.

Lucas Hernandez non ha potuto raggiungere suo fratello Theo a causa della rottura del crociato: infortunio arrivato nella parte conclusiva della stagione. Problema analogo a quello occorso ad Alaba, che era in panchina per la finale di Champions ma che non ha recuperato uno stato fisico sufficiente per poter essere convocato.

Hummels è uno degli esclusi eccellenti della Germania, le cui caratteristiche fisiche non si sposano con il modo in cui Nagelsmann vuole impostare la linea difensiva. Reece James ha saltato (a causa dei soliti problemi fisici) gran parte della stagione del Chelsea e ha privato l’Inghilterra di un altro potenziale titolare in difesa.

Euro2024

Europei, gli esclusi eccellenti fra centrocampisti e attaccanti

Frenkie De Jong ha lasciato il ritiro dell’Olanda a causa di un infortunio: un problema che lo terrà fuori dalla rassegna. Per Leon Goretzka il discorso è simile a quello fatto in precedenza per Hummels. A Jadon Sancho non è bastato un finale di stagione da protagonista assoluto per meritarsi il “perdono” di Gareth Southgate.

Nkunku si è infortunato gravemente poco prima dei Mondiali in Qatar. Il francese ha quindi passato ai box i suoi ultimi mesi con la maglia dell’RB Leipzig: una situazione che ha inciso anche sull’inizio della sua avventura a Stanford Bridge. Prima il rientro e poi una ricaduta, che lo ha estromesso anche dai convocati della Francia.

Pablo Gavira non ha recuperato in tempo dall’infortunio al crociato occorso (proprio con la Spagna) lo scorso Novembre. Karim Benzema ha vissuto una stagione estremamente complicata all’Al-Ittihad. Prima un ambientamento difficile e poi la rottura con Gallardo, che lo hanno portato a finire addirittura fuori rosa.

TOP 11 Esclusi Eccellenti Euro2024 (4-3-2-1): Courtois; Lucas Hernandez, Alaba, Hummels, Reece James; Frenkie De Jong, Leon Goretzka, Gavi; Sancho, Nkunku; Benzema.

Continua a leggere

Focus

Lazio, la scelta di Baroni rappresenta la vera dimensione

Pubblicato

il

Lazio, Baroni

È ufficiale: Lotito sceglie Baroni come nuovo allenatore della S.S.Lazio. È la scelta giusta in un momento di contestazione come questo?

1 ANNO FA

Era poco più di un anno fa quando i tifosi della Lazio riempivano lo Stadio Olimpico. Era quel Lazio-Cremonese. La Lazio era qualificata in Champions League, era seconda in classifica. In panchina sedeva un maestro di calcio, un allenatore vincente come Sarri. C’era l’entusiasmo e la speranza di poter migliorare ancora di più attraverso il mercato, per alzare finalmente l’asticella.

Lazio, Lotito

OGGI

Oggi, 12 Giugno 2024, è cambiato tutto. La Lazio ha chiuso il suo campionato al settimo posto ed è tornata in Europa League. Sarri prima e Tudor poi si sono dimessi a distanza di pochi mesi. I giocatori più dotati tecnicamente hanno scelto di andare via: Felipe Anderson in Brasile, Kamada in Inghilterra e Luis Alberto in Qatar. Lotito e il ds Fabiani si sono quindi seduti al tavolo e hanno deciso che Marco Baroni fosse l’uomo giusto per iniziare un nuovo progetto. Nessuno mette in dubbio che Baroni abbia dimostrato negli ultimi anni di essere un buonissimo allenatore, ma è la scelta vincente in un momento come questo?

LA SCELTA DI BARONI

La Lazio ha scelto in pochi mesi di passare da Sarri a Baroni. Da un allenatore internazionale ad un allenatore che, in vent’anni di carriera, non ha mai neanche assaggiato una competizione internazionale. La scelta di Baroni non ricorda la scelta di Inzaghi, allenatore giovane e molto legato all’ambiente Lazio. Non ricorda la scelta di Pioli e neanche quelle di Petkovic e Reja. La scelta di Baroni ricorda quando, nel 2009, Lotito e Tare affidarono a Davide Ballardini una squadra che avrebbe giocato Supercoppa Italiana ed Europa League. Un salto indietro di 15 anni, un ritorno a quella dimensione che aveva fatto molto comodo.

RIDIMENSIONAMENTO

La sensazione è che la scelta di Baroni abbia scoperchiato il vaso di Pandora e abbia urlato ad alta voce “ridimensionamento”. Viene ridimensionata la squadra che vedrà Luis Alberto e Felipe Anderson essere sostituiti da Tchaouna e Noslin. Viene ridimensionata la società che passerà da allenatori esigenti e spigolosi come Sarri e Tudor ad un allenatore con poche pretese, economiche e tecniche, come Baroni. Vengono ridimensionate le ambizioni. Vengono ridimensionate le aspettative della tifoseria, insieme al suo entusiasmo.  A oggi non è utopico pensare che si passerà dai trenta mila abbonati della passata stagione ad averne molto meno della metà. La via che ha scelto la S.S.Lazio rappresenta, quindi, un vero e proprio ridimensionamento…ma verso il basso.

FUTURO

Marco Baroni non è un allenatore giovane, con idee innovative. Non è un allenatore che conosce l’ambiente o lo spogliatoio. Questo aumenta il rischio che possa essere “respinto” dallo stesso spogliatoio che ha rigettato figure come Sarri e Tudor. Non è un allenatore abituato ad allenare squadre che giocano ogni tre giorni.  L’unico aspetto coerente, e che giustifica la scelta della società, è la sua capacità di lavorare con i giovani calciatori. Il futuro della Lazio è quindi più incerto che mai. Non ci sono ambizioni né obbiettivi dichiarati. La contestazione programmata per venerdì sera, alle 18:30, dimostra il malcontento generale. Sotto sotto però rimane viva la speranza che Baroni possa essere la rivelazione del prossimo campionato, perché merita di essere valutato sul campo.

Continua a leggere

Focus

I 30 migliori attaccanti secondo ESPN: Mbappé inarrivabile, ci sono 7 “italiani”

Pubblicato

il

Real Madrid

ESPN ha stilato la lista dei 100 migliori giocatori al mondo. In questo ultimo appuntamento vedremo i trenta migliori attaccanti.

Indice

ESPN, la TOP 30 degli attaccanti: quanta Serie A!

Viktor Gyokeres ha sciorinato una stagione pazzesca. 43 gol (e 15 assist) in 50 partite, di cui 29 nel campionato portoghese. Il secondo maggior numero di gol segnati da un giocatore in una singola stagione della massima serie lusitana dai 34 gol di Jonas: 2017-2018. Jack Grealish è stato meno centrale negli schemi di Guardiola in questa stagione, una situazione che (probabilmente) gli è costata una chiamata ai prossimi Europei.

Tuttavia, l’inglese rimane un “talismano” per il Manchester City. Infatti, con lui in campo (su 36 partite) i citizens ne hanno perse soltanto due. Il primo giocatore militante in Serie A di questa classifica è Christian Pulisic del Milan: senza dubbio l’acquisto più azzeccato dell’estate rossonera. L’americano è appena davanti a Ousmane Dembélé del PSG: miglior assistman della Ligue 1 (8) assieme ad Angel Gomes.

Passano gli anni, ma Robert Lewandowski rimane implacabile negli ultimi sedici metri. Lo dimostrano i 41 gol segnati nelle sue due stagioni con la maglia del Barcellona. Nessuno, dall’arrivo del polacco in Catalogna, ha segnato più di lui nel campionato spagnolo. Favolosa meravigliosa quella di Niclas Füllkrug, che in tre anni è passato dalla Zweite Bundesliga alla finale di Champions League e alla titolarità nella Germania.

ESPN non inserisce Romelu Lukaku, ma inserisce Paulo Dybala. Dusan Vlahovic, grazie al lavoro fatto da Allegri, non è più solo un finalizzatore ma sta diventando un centravanti completo. Dopo l’infortunio, Victor Boniface ha perso centralità negli schemi di Xabi Alonso. Nonostante ciò, rimane il miglior marcatore della squadra con 21 gol fra tutte le competizioni. Dal suo arrivo in Bundesliga nella stagione 2020-2021, Leroy Sané ha messo a referto 34 assist. Meglio di lui ha fatto soltanto il suo compagno di squadra Thomas Muller.

ESPN

Ci sono Kvara e Osimhen, ma non solo

Nonostante una seconda stagione in Italia non proprio esaltante, Khvicha Kvaratskhelia ha contribuito a 39 gol dal suo arrivo nel Bel Paese: il quarto nella classifica di ESPN. Discorso similare per il suo compagno di reparto Victor Osimhen, che nelle ultime tre stagioni ha segnato 55 gol. Meglio di lui (in questo triennio) in Serie A soltanto Lautaro Martinez con 66. Luis Diaz, per la prima volta dal suo arrivo in Inghilterra, è andato in doppia cifra per goal contributions: ovvero 8 gol e 5 assist, per un totale di 13 partecipazioni attive.

Era dai tempi di Alan Shearer (2003-20024) che un attaccante del Newcastle non superava quota venti gol in Premier League. Ci è riuscito Alexander Isak (21), al quale la maglia dei magpies inizia a stare stretta. Ollie Watkins ha partecipato attivamente a 32 gol dell’Aston Villa durante l’ultima stagione di Premier League. Più di lui soltanto Cole Palmer con 33. Nella storia del Real Madrid soltanto quattro giocatori sono riusciti a segnare almeno 5 gol in tre edizioni consecutive della Champions League: fra questi c’è Rodrygo Goes.

Complice anche la competitività del campionato saudita, Cristiano Ronaldo è tornato a superare quota 40 gol stagionali: non gli capitava dal 2017-2018. Per molti la stagione di Rafael Leao è stata deludente, ma rimane il miglior assistman della Serie A con 9 passaggi decisivi. Soltanto 5 giocatori, nell’ultimo campionato di Premier League, sono andati in “doppia-doppia“: fra questi c’è Heung-Min Son, totem del Tottenham.

ESPN

Mbappé davanti a tutti, Serie A “assente” nella TOP 10

Stagione pazzesca per Bukayo Saka, con 20 gol e 14 assist. La seconda consecutiva in cui la sua partecipazione attiva ai gol supera quota 25, come Salah (quinto) e Haaland (terzo). Dopo un paio di stagioni passate a fare il “comprimario di lusso“, la stella di Phil Foden sembra essere deflagrata in tutta la sua bellezza. 19 reti totali sono il record personale della sua giovane carriera, nonché il quarto miglior dato della stagione del City.

Non ci sono giocatori di Serie A in TOP 10, mentre trova ancora spazio (nonostante l’esodo in MLS) Lionel Messi. Antoine Griezzman è la storia dell’Atletico Madrid. Miglior marcatore all time (181 reti) nella storia de La Liga per i colchaneros e giocatore simbolo: finirà la carriera in biancorosso. Vinicius Junior ha ultimato la sua trasformazione da talento a generazionale a fuoriclasse d’epoca. Terza stagione consecutiva in cui segna almeno 20 gol, i 24 di quest’anno sono il suo record personale: quello con il Dortmund però pesa di più.

Harry Kane ha vinto il titolo di capocannoniere della Bundesliga al suo primo anno in Baviera. Eguagliato il mito di Gerd Muller (1972-1973), soltanto tre giocatori hanno segnato più reti di lui in una singola stagione del campionato tedesco. Impossibile pensare che Kylian Mbappé non sarebbe stato al primo posto. Palmares che trabocca a soli 24 anni, ha vinto anche un Mondiale ma gli manca la Champions che potrà vincere con il Real.

La classifica completa di ESPN:

  1. Kylian Mbappé
  2. Harry Kane
  3. Erling Haaland
  4. Vinicius Junior
  5. Mohamed Salah
  6. Antoine Griezzman
  7. Lionel Messi
  8. Phil Foden
  9. Bukayo Saka
  10. Heung-Min Son
  11. Cole Palmer
  12. Lautaro Martinez
  13. Victor Osimhen
  14. Rafael Leao
  15. Cristiano Ronaldo
  16. Rodrygo
  17. Ollie Watkins
  18. Alexander Isak
  19. Luis Diaz
  20. Khvicha Kvaratskhelia
  21. Leroy Sané
  22. Victor Boniface
  23. Dusan Vlahovic
  24. Paulo Dybala
  25. Niclas Füllkrug
  26. Robert Lewandowski
  27. Ousmane Dembélé
  28. Christian Pulisic
  29. Jack Grealish
  30. Viktor Gyokeres
Continua a leggere

Ultime Notizie

osimhen napoli osimhen napoli
Calciomercato3 ore fa

Calciomercato Napoli, dove può andare Victor Osimhen?

Visualizzazioni: 215 Dove può andare Victor Osimhen? L’attaccante del Napoli è scontento della situazione e sarebbe disposto a cambiare aria,...

Real Madrid, Hummels Real Madrid, Hummels
Calciomercato4 ore fa

Ultim’ora Milan, da Via Aldo Rossi arriva la decisione sull’opzione Hummels

Visualizzazioni: 1.201 Ultim’ora Milan, si e’ finalmente arrivati alla chiusura del cerchio per quanto riguarda l’ipotesi di ingaggiare Mats Hummels....

Bologna Bologna
Notizie4 ore fa

Giaccherini su Thiago Motta: “Scelta migliore per la Juve”

Visualizzazioni: 281 L’ex calciatore della Juventus, Emanuele Giaccherini, ha commentato positivamente l’arrivo di Thiago Motta sulla panchina dei bianconeri. In...

Del Piero Del Piero
Notizie4 ore fa

La tv tedesca a Del Piero: “Vuoi chiedere scusa per il 2006?”

Visualizzazioni: 360 Simpatico siparietto a Dortmund pochi minuti prima del calcio d’inizio tra Alex Del Piero e la tv tedesca....

Frosinone Frosinone
Calciomercato5 ore fa

Calciomercato Frosinone, si lavora su due piste in attacco: i dettagli

Visualizzazioni: 279 Frosinone, sono giorni caldi per la ricerca dell’erede di Eusebio Di Francesco. Intanto i ciociari lavorando su due...

Jude Bellingham - Depositphotos Jude Bellingham - Depositphotos
Europei5 ore fa

Serbia-Inghilterra, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 239 Alle ore 21.00 si incontrano, all’Arena AufSchalke di Gelsenkirchen, le formazioni di Serbia-Inghilterra, per la seconda partita del...

Cagliari, Pavoletti Cagliari, Pavoletti
Calciomercato5 ore fa

Calciomercato Cagliari, Pavoletti: “Sappiamo cosa fare”

Visualizzazioni: 297 Il Calciomercato del Cagliari può aprirsi con una grande notizia. Leonardo Pavoletti  prosegue con il Cagliari e resterà...

Scommesse, Depositphotos Scommesse, Depositphotos
Calciomercato6 ore fa

Zaniolo: per Labaro Viola preferirebbe la Fiorentina all’Atalanta

Zaniolo e la Fiorentina: una storia di qualche anno fa e che potrebbe ricominciare già da questa estate. Le ultime...

Europei6 ore fa

Francia, Deschamps carica i suoi “Pronti a vincere domani”

Visualizzazioni: 216 La giornata di domani vedrà l’esordio della Francia del CT Didier Deschamps. La conferenza stampa ha visto il...

lazio lazio
Calciomercato6 ore fa

Lazio, un calciatore potrebbe finire in Premier League

Visualizzazioni: 256 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, un calciatore della Lazio potrebbe finire in Premier League visti i diversi...

Le Squadre

le più cliccate