Nazionale
Luciano Spalletti: “Non volevo 2 giorni di bugie”

In merito al recente esonero di Luciano Spalletti dal CT Nazionale alla vigilia di Italia-Moldavia, si nascondono alcuni retroscena legati all’attuale posizione. Fatale è stata la rovinosa caduta contro la Norvegia.
L’annuncio relativo all’esonero di Spalletti è arrivato a ridosso di una conferenza stampa; molto probabilmente, la rovinosa caduta contro la Norvegia, ha compromesso la qualificazione al Mondiale 2026. Non solo la sconfitta, la motivazione secondaria è stata mossa dalla paura di compromettere il viaggio negli Usa, da lì la decisione.

RADUNO A COVERCIANO GIUGNO 2025. NELLA FOTO LUCIANO SPALLETTI PREOCCUPATO PER I TANTI INFORTUNI DEGLI AZZURRI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Esonero da CT Nazionale, le parole di Luciano Spalletti:
Luciano Spalletti, ormai esonerato da Ct Nazionale, ha espresso un sentimento ostile verso la decisione presa dal dirigente. Ha parlato ai microfoni di Rai Sport rispondendo quando gli è stato chiesto se avesse deciso di essere da solo in conferenza per prendersi da una parte tutte le responsabilità, ha risposto: “No, no, calma, calma. Io vado in conferenza prima di tutto perché ci sono delle regole e devo andarci. Poi, se voleva venire uno della società poteva venire insieme a me. Poi è chiaro che io lo posso dire perché viene fatto tutto in amicizia e in trasparenza. Mentre altrimenti bisognava passare altri due giorni di bugie. Perché vi garba che si dicano le bugie? È la verità, siamo in grandissimi rapporti e grandissima amicizia, è chiaro che se ti aspetti qualcosa da me io mi aspetto che me lo dici e se me lo dicono poi non mi puoi chiedere tu, come nessun altro, di fare la figura di essere in un’altra condizione di quella che è la realtà. Mi chiedi di fare l’allenatore fino a domani l’altro e di tener nascosto che non dovevo dirlo? Ti va bene così? È un rispetto verso gli italiani questo? E allora si dice. Poi la forma non lo so io, devo dire che lo faccio volentieri. Io credo in questa squadra. Metterli davanti alle responsabilità… Loro se le sono sempre prese. Avrei continuato con questi calciatori qui, ho stima di loro. Ogni tanto reagisco, faccio un po’ quello che fa il ribello, ma voglio sempre bene a tutto e tutti. Sono reazione che debbo fare rispetto a quello che mi viene messo davanti perché non ci sto ad accettarlo, però poi come persona…”.
Nazionale
Italia, il percorso in Confederations Cup nel 2009

Nel 2008 Lippi torna come ct dell’Italia, due anni dopo il Mondiale vinto. Il percorso in Confederations Cup, però, è poco esaltante, nonostante il buon inizio.
Dopo la breve esperienza da CT Azzurro di Roberto Donadoni, la FIGC richiama Marcello Lippi. Il ct di Viareggio torna due anni dopo il trionfo a Berlino.
L’esordio avviene in amichevole il 20 agosto 2008 contro l’Austria: finisce 2-2. Dopo altre partite (tra Qualificazioni ai Mondiali e altre amichevoli) inizia la Confederations Cup in Sudafrica (2009).
Italia, Confederations Cup 2009: esordio illusorio

GENNARO GATTUSO SORRIDENTE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Gli Azzurri affrontano Brasile, Egitto e Stati Uniti nel Girone B. Attenzione alla sfida contro i Verdeoro all’ultima giornata.
L’esordio è il 15 giugno 2009 contro gli Stati Uniti: dopo 33 minuti, la Nazionale Americana finisce in 10 per l’espulsione di Ricardo Clark. Tuttavia, gli USA la sbloccano pochi minuti dopo grazie ad un rigore segnato da Landon Donovan (41′).
Nella ripresa, gli Azzurri la pareggiano con Giuseppe Rossi (58′), entrato dalla panchina dopo soli 2 minuti. 16 minuti dopo, il gol di De Rossi completa la rimonta degli Azzurri (72′): arriva poi anche la doppietta di Rossi (90+4) per il definitivo 1-3.
Dopo l’esordio vincente, il prossimo avversario è l’Egitto: tutti si aspettano tre punti. Invece, un gol di Homos (40′), condanna gli Azzurri ad una clamorosa sconfitta. Nonostante le diverse occasioni create, la Nazionale Italiana non riesce a trovare il gol e la qualificazione in semifinale si complica.
Per qualificarsi in semifinale, serve una vittoria con due gol di scarto contro il Brasile. Tuttavia, dopo 37 minuti senza gol, ma di dominio dei Verdeoro, inizia il tracollo Azzurro. Tra il 37′ e il 43′ Luis Fabiano segna una doppietta: due minuti dopo, Dossena segna nella porta sbagliata.
Nella ripresa, la banda Lippi crea qualche occasione, ma non basta. Finisce, dunque, nel peggiore dei modi la breve esperienza in Confederations Cup della banda Lippi. I numeri sono impietosi: 1 vittoria, 2 sconfitte, 3 gol fatti (in una partita) e 5 subiti.
Nazionale
Italia, Gattuso atterrato a Roma: domani la conferenza stampa

Manca sempre meno all’inizio dell’avventura di Gennaro Gattuso come nuovo commissario tecnico dell’Italia. Domani prevista la conferenza stampa.
Partito il conto alla rovescia per la prima conferenza stampa di Gennaro Gattuso da nuovo commissario tecnico dell’Italia. L’ex allenatore dell’Hajduk Spalato nei giorni scorsi ha accettato l’incarico gravoso di sostituire Luciano Spalletti, esonerato dopo la debacle contro la Norvegia alla prima giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026.

GENNARO GATTUSO SORRIDENTE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il compito di Ringhio sarà sicuramente molto tosto, visto che la possibilità di non qualificarsi al terzo mondiale di fila è elevata, complice un pessimo inizio nel girone I. Rialzare il morale di una squadra non pervenuta e centrare la qualificazione alla competizione più attesa di tutte gli obiettivi dell’ex centrocampista.
Questa mattina, intorno alle 10, il nuovo ct è atterrato a Roma da un volo proveniente da Malaga. Domani, per le 11, la conferenza stampa di presentazione presso la sala convegni dell’Hotel Parco dei Principi. Con lui saranno presenti anche il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, e il capo delegazione azzurra, Gigi Buffon, grande sponsor dell’ex centrocampista per il ruolo di ct.
Nazionale
Italia U21, gli azzurrini sfidano la Spagna: le possibili avversarie ai quarti e i flashback del 2019

L’Italia U21 è reduce da un ottimo girone di qualificazione con 2 vittorie in 2 partite fino a questo momento contro Romania e Slovacchia. Oggi c’è la Spagna.
La squadra di Nunziata si sta comportando bene nell’Europeo Under 21: fino a questo momento gli azzurrini sono a punteggio pieno ed hanno conquistato con una partita d’anticipo il pass per i quarti di finali. Ora resta solamente da capire quella che sarà la prossima avversaria nella fase ad eliminazione diretta e tutto passa dalla sfida di questa sera contro la Spagna.
Italia U21, le possibili avversarie ai quarti
l’Italia incontrerà nel prossimo turno una delle due squadre qualificate del girone B, ovvero una tra Germania ed Inghilterra. In serata ci sarà il confronto con la Spagna per capire chi si aggiudicherà il primato nel girone, ma per conoscere le avversarie bisognerà aspettare lo scontro diretto che andrà in scena nella giornata di domani. Al momento la classifica dice Germania 6 e Inghilterra 4, ma la partita decisiva potrebbe anche ribaltare le carte in tavola.
Italia-Spagna, flashback degli Europei U21 del 2019
Quando si contrappongono queste due squadre, non può non venire in mente la sfida del Dall’Ara all’Europeo Under 21 del 2019, conclusa sul risultato di 3-1 per gli azzurri. La Nazionale allora allenata da Di Biago aveva una formazione di altissimo livello: Meret, Calabresi, Mancini, Bonifazi, Dimarco; Mandragora, Barella, Pellegrini; Zaniolo, Chiesa, Kean, ai quali vanno aggiunti anche gli ingressi in campo di giocatori come Bastoni, Orsolini o Cutrone.
Le marcature le aveva aperte l’attuale giocatore del Real Madrid Ceballos, grazie ad un gol meraviglioso sotto l’incrocio dei pali. Da li in poi però, è stato un dominio azzurro, condito dalla doppietta di Federico Chiesa che ha ribaltato il risultato e dal rigore di Pellegrini che ha chiuso definitivamente la gara.

FEDERICO CHIESA ( FOTO DI SAVATORE FORNELLI )
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Osimhen dice si al rossonero ma la strada e’ in salita: tutti i dettagli
-
Calciomercato2 giorni fa
Fiorentina, colpo a parametro zero sulla corsia destra?
-
Calciomercato2 giorni fa
Hellas Verona, primi ostacoli di mercato: il punto fra difesa e attacco
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Allegri a caccia di un nuovo bomber: c’è l’accordo con Vlahovic, ma i rossoneri valutano anche altre piste
-
Calciomercato5 giorni fa
ULTIM’ORA Milan, frenata Napoli per Musah: il motivo
-
Calciomercato2 giorni fa
Torino, caccia all’attaccante: due nomi in pole
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Furlani non abbassa le pretese: per Musah non e’ ancora chiusa
-
Serie A4 giorni fa
Serie A: il 16 giugno si comincia a fare sul serio