Serie A
Venezia-Empoli: problema fisico per Oristanio
Il giocatore del Venezia costretto ad uscire dopo pochi minuti. Si attendono gli esami strumentali per valutare l’entità del problema.
Nel primo match che ha aperto la diciannovesima giornata di Serie A il Venezia e l’Empoli hanno pareggiato per 1-1: al vantaggio dei veneti con Pohjanpalo ha risposto Esposito.
Un punto amaro per i ragazzi di Eusebio Di Francesco, che non sono riusciti a trovare una vittoria che gli avrebbe dato molta più tranquillità. Come se non bastasse, il tecnico del Venezia ha dovuto stravolgere i piani tattici dopo pochi minuti dall’inizio della gara.
Oristanio costretto al cambio: la situazione
Infatti, dopo circa un quarto d’ora di gioco, Gaetano Oristanio è stato costretto ad abbandonare il campo per un problema muscolare al flessore della gamba sinistra. Al suo posto è entrato Yeboah.
Lo staff medico del Venezia è già al lavoro, ma solamente gli esami strumentali saranno capaci di dare un verdetto sull’entità dell’infortunio occorso quest’oggi all’ex Cagliari.
Serie A
Juventus-Milan, risultato in diretta: LIVE (0-0)
Juventus-Milan risultato e tabellino – Juventus-Milan è proprio a regalare grandi emozioni ai tifosi delle due squadre, che hanno tanto da farsi perdonare in queste ultime settimane. Motta si gioca la carta Nico Gonzalez mentre Conceicao si affida ad Abraham con Vlahovic e Camarda pronti a subentrare a partita in corso.
Juventus-Milan, risultato e tabellino:
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; McKennie, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Locatelli, K. Thuram; Yildiz, Koopmeiners, Mbangula; Nico Gonzalez. A disp.: Perin, Pinsoglio, Alberto Costa, Savona, Rouhi, Douglas Luiz, Fagioli, Vlahovic, Weah, Adzic. All. T. Motta
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Tomori, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Fofana; Musah, Reijnders, Leao; Abraham. A disp.: Sportiello, Torriani, Calabria, Pavlovic, Jimenez, Bartesaghi, Terracciano, Zeroli, Jovic, Camarda, Omoregbe. All. Conceicao
Serie A
Fiorentina-Torino: numeri, statistiche e curiosità
Tutti i numeri riguardanti la sfida tra Fiorentina e Torino, gara valida per la ventunesima giornata di Serie A, in programma domani al Franchi alle 12:30.
Domani alle 12:30 allo Stadio Artemio Franchi andrà in scena il match tra Fiorentina e Torino, gara valida per la seconda giornata del girone di ritorno della Serie A.
Quali sono le curiosità storiche e statistiche della sfida tra viole e granata?
Il bilancio delle sfide tra Fiorentina e Torino è il seguente: 50 vittorie a testa, con 51 pareggi. Negli ultimi dieci confronti con i viola, però, la squadra di Vanoli ha collezionato solamente due vittorie, tre pareggi e cinque sconfitte.
Dal ritorno del Torino in Serie A (stagione 2012/13) la Fiorentina ha pareggiato 11 delle 25 sfide totali contro i granata (con 9 vittorie e 5 sconfitte). Solamente contro il Genoa i viola hanno ottenuto più pareggi nello stesso arco di tempo (11 volte).
La Fiorentina ha tenuto la porta inviolata nelle ultime tre partite contro il Torino, mentre le ultime 23 reti sulle 24 totali dei confronti tra viola e granata in Serie A sono arrivate su azione.
Negli anticipi delle 12:30 la Fiorentina ha vinto sette volte su dieci (con due pareggi ed una sconfitta), mentre il Torino non ha vinto nessuna delle ultime cinque partite giocate all’ora di pranzo (tre pareggi e due sconfitte).
Serie A
Parma-Venezia: curiosità e statistiche
Parma-Venezia, partita valida per la 21° giornata della Serie A, si giocherà domenica 19 gennaio allo Stadio Ennio Tardini alle ore 15.
Tra le partite in programma in Serie A domani, spicca Parma-Venezia. I ducali sono al quindicesimo posto, mentre i lagunari sono al penultimo posto in piena zona retrocessione.
Parma-Venezia, statistiche e curiosità
La partita di domani tra Parma e Venezia è un classico scontro salvezza, dove i punti sono pesanti per restare in Serie A. I precedenti delle due formazioni, in 7 partite i ducali sono imbattuti contro i lagunari, con 5 vittorie e 2 pareggi, solo contro la Cremonese ha il miglior record con 8 gare.
Nelle ultime 5 partite in Serie A, il Parma sempre vinto contro il Venezia, realizzando 13 gol, solo contro il Bari ha ottenuto il miglior record di vittorie ( 6 tra il 1999 e il 2009). Comunque il Venezia ha segnato in ciascuna delle 3 trasferte al Tardini, però guadagnando un solo punto.
L’ultima sfida nella massima Serie al Tardini risale addirittura il 5 maggio 2002, ben 22 anni fa. La partita finì 2 a 1 per il Parma, con reti di Di Vaio e Micoud per il Parma e Maniero per il Venezia con vantaggio iniziale. Il Parma non ha segnato in 3 delle ultime 4 gare di campionato, tra cui le due più recenti: potrebbe rimanere a secco di reti per 3 gare di fila dal 2021.
Il Parma ha vinto 2 degli ultimi 3 match in casa, tanti successi quanti nei precedenti 24 incontri interni in Serie A ( 2 vittorie, 7 pareggi e 15 sconfitte). Dopo il 2 a 1 contro il Monza, una vittoria contro il Venezia potrebbe essere la seconda di fila in casa, la prima volta dal 2020.
Invece, il Venezia è la squadra che ha meno raccolto punti in trasferta ( solo 3 punti in 10 partite). In generale, nelle ultime 17 partite fuori casa in Serie A ha raccolto 4 pareggi e 13 sconfitte. L’ultimo risultato utile è stato la vittoria contro il Torino il 12 febbraio 2022.
-
Calciomercato6 giorni fa
Fiorentina, idea scambio con la Roma: i nomi in ballo
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, contatti con HCM Sports: prima offerta per De Jong | La risposta del Barcellona
-
Calciomercato6 ore fa
Milan, primi contatti per Vlahovic
-
Calciomercato2 giorni fa
Esclusiva Calcio Style, Cambiaso libera Tomori: ora il Milan trema
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, giornata decisiva per Rashford: dall’offerta ridicola alle ultime speranze Jovic/Chukwueze
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Michele Camporese ad un passo
-
Calciomercato23 ore fa
Milan, prima cessione: di chi si tratta
-
Calciomercato3 giorni fa
Ultim’ora Milan, avanza il nome di Lorenzo Lucca: altri contatti con l’Udinese | I dettagli