I nostri Social

Mondiali

Mondiali 2002: una spedizione sfortunata, con un finale da non credere

Pubblicato

il

fifa

Esattamente 23 anni fa, il 18 giugno 2002, la Nazionale Italiana -nello stupore più assoluto- usciva dai Mondiali di Corea e Giappone per mano dei coreani.

L’Italia abbandonava la contesa internazionale negli ottavi di finale, contro la Corea del Sud, a c ausa di un Golden Gol e a un direttore di gara tutt’altro che all’altezza della manifestazione.

mondiali

Depositphotos_743410336_S

Mondiali 2002: il prologo

Dei segnali sulla possibilità di un Mondiale italiano sottotono si erano già visti nella fase a gironi. L’Italia fa fatica perdendo contro la Croazia, con due gol annullati ma regolarissimi. Col Messico soltanto un pareggio, e qualificazione agguantata all’ultima partita, grazie soprattutto alla sconfitta dei croati. L’avversario negli ottavi è la Corea del Sud.

La compagine asiatica nel suo girone è arrivata prima, grazie soprattutto alla vittoria contro il Portogallo in 11 contro 9. Dopo gli errori nel girone, la squadra di Giovanni Trapattoni vorrebbe un arbitro esperto per il match. Tutto questo non avviene e viene designato Byron Moreno.

Italia-Corea del Sud

L’Italia si schiera con: Buffon; Panucci, Iuliano, Maldini, Coco; Tommasi, Zanetti, Zambrotta; Totti; Del Piero, Vieri.

La Corea risponde con: Lee W. J.; Choi, Kim T. Y., Hong (C); Kim N. I., Lee Y. P., Song, Yoo; Park, Seol, Ahn.

Il Daejeon World Cup Stadium è una vera e propria bolgia dantesca, un catino infernale in cui 40.000 coreani urlano a ritmo di tamburo. E nonostante questo rivangano la vittoria che nel 1966 ci buttò fuori dal torneo disputato in Inghilterra, nonostante gli artefici del miracolo siano stati i giocatori della Corea del Nord.

Che qualcosa non va lo si capisce da subito: dopo appena tre minuti l’arbitro ecuadoregno Byron Moreno ammonisce Coco per un fallo non particolarmente duro su Park. Dopo cinque assegna un rigore ai giocatori in maglia biancorossa per una trattenuta lieve di Panucci su Seol. Dagli undici metri Buffon ipnotizza Ahn e riesce a tenere il risultato sullo 0-0. Nonostante risulti evidente l’atteggiamento ostile del direttore di gara nei confronti dei nostri ragazzi, gli azzurri riescono a portarsi in vantaggio poco prima del ventesimo con Vieri, ammutolendo i 40.000 presenti.

Da lì in poi Byron Moreno si scatena. Prima ammonisce Totti per uno scontro di gioco abbastanza irrilevante. Dopo di che grazia Kim Tae Young per un fallo su Del Piero. Il coreano era già stato sanzionato con un giallo e avrebbe meritato di finire sotto la doccia.

Durante la seconda frazione l’Italia manca più volte il raddoppio. E così arriva il pareggio coreano beffardo di Seol a due minuti dal termine. Per gli uomini di Trapattoni è una doccia fredda. Tutti gli sforzi profusi non hanno portato alla vittoria e il match avrà bisogno dei tempi supplementari per determinare il vincitore. Peraltro con la regola del golden goal.

Galeotti furono l’arbitro ed i Mondiali

Dopo 13 minuti di supplementare Moreno si supera. Totti si invola in area e viene atterrato dal numero 22 coreano. Il fischietto sudamericano invece di concedere il rigore ammonisce per simulazione il numero 10 degli azzurri. Il giocatore della Roma era già ammonito e quindi viene espulso.

Rimane ancora oggi nella mente di ogni italiano lo sguardo incredulo del capitano giallorosso, oltre al capannello intorno a Moreno capeggiato da un Di Livio furibondo. Al 115’ Tommasi si ritrova solo davanti alla porta coreana per segnare quello che sarebbe il golden goal. Se non fosse che il guardalinee argentino sbandiera un fuorigioco inesistente. Nulla di fatto. Sembra che questa partita non s’ha da vincere.

Appena due minuti dopo Ahn segna di testa il gol della vittoria coreana, che spedisce a casa la compagine italiana al termine di una partita incredibile. I dubbi sulla regolarità del match saranno infittiti dal turno successivo di questi Mondiali, in cui i padroni di casa supereranno la Spagna ai rigori al termine di un’altra partita all’insegna dei torti arbitrali.

Un pò di giustizia post datata?

Il premio di consolazione, che non andrà minimamente a sanare tutti i torti subiti, per gli italiani arriverà qualche anno dopo. Byron Moreno, dopo aver arbitrato ancora per qualche anno viene accusato ancora di combine.  La partita in questione sarebbe stata quella tra Barcelona Sporting Club e Liga Quito, partita in cui fece giocare per 13 minuti oltre il 90esimo, dopo aver concordato “solo” 6 minuti di recupero.

Ma quello che interessa all’Italia tutta è il 2010. Durante quest’anno Moreno verrà arrestato dalla DEA all’aeroporto JFK di New York, colto in fragrante mentre cercherà di entrare negli Stati Uniti con 6 kili di eroina nascosti sotto i vestiti.

Una persona tutta d’un pezzo.

 

Mondiali

Italia-Francia 2006: 19 anni dopo il trionfo a Berlino

Pubblicato

il

Allenatori svincolati, Zinedine Zidane

Sono passati 19 anni da quell’Italia-Francia che vide gli Azzurri Campioni del Mondo per la quarta volta. Una notte indimenticabile.

9 luglio 2006-9 luglio 2025: sono passati ben 19 anni dalla vittoria dei Mondiali in Germania degli Azzurri. Una squara piena di campioni come Totti, Del Piero, Buffon, Pirlo, Toni, Inzaghi, Fabio Cannavaro, De Rossi e tanti altri.

Andiamo, dunque, a rivedere una delle partite più belle della Nazionale Italiana.

Italia-Francia, 19 anni dopo

Italia-Francia 2006

FABIO GROSSO PUNTA IL DITO ( FOTO SALVATORE FORNELLI )

La squadra di Marcello Lippi batte Ghana e Repubblica Ceca, e pareggia con gli USA, chiudendo il suo girone al primo posto. Agli ottavi contro l’Australia, un rigore di Totti in pieno recupero evita i supplementari. Dopodiché, un 3-0 con l’Ucraina e uno 0-2 con la Germania, padrone di casa, portano gli Azzurri in finale.

La finale si gioca a Berlino contro la Francia di Raymond Domenech. In squadra ci sono giocatori come Lilian Thuram, William Gallas, Vieira, Ribery, Thierry Henry e Trezeguet. Ma tutti gli occhi sono puntati su Zinedine Zidane che gioca la sua ultima partita da professionista prima di ritirarsi.

La partita inizia con entrambi le squadre che giocano in modo aggressivo. Infatti, dopo sette minuti, la Francia ottiene un rigore per un fallo di Materazzi su Malouda. Dal dischetto, Zidane prova il cucchiaio: la palla colpisce la traversa, ma poi supera la linea di porta, Francia in vantaggio.

Nonostante le difficoltà nei primi 15 minuti di partita, la squadra di Lippi riesce a trovare il gol dell’1-1 con Materazzi (19′) che segna di testa da un angolo battuto da Pirlo.  Dopo il gol, gli Azzurri prendono coraggio e lasciano pochi spazi a Les Bleus, provando anche a ribaltare la partita.

Nella ripresa, la banda Lippi continua a chiudersi e riesce anche a trovare il vantaggio con Toni (62′) che segna di testa da una punizione battuta da Grosso: ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il risultato rimane sull’1-1 e si va, dunque, ai supplementari.

La follia di Zidane e i rigori

Il primo tempo supplementare vede la Francia attaccare di più con Ribery e Zidane che sfiorano il gol. Nella ripresa, l’episodio clou della finale: dopo un dibattito con Materazzi, Zidane rifila una testata al difensore dell’Inter che cade a terra. Il quarto uomo, Medina Cantalejo, se ne accorge e lo segnala all’arbitro, Horacio Elizondo: Zidane viene dunque espulso nella sua ultima partita in carriera.

La finale resta sul risultato di 1-1: Italia-Francia si decide ai rigori. I primi quattro rigori degli Azzurri sono messi tutti a segno da Pirlo, Materazzi, De Rossi e Del Piero. Per la Francia segnano Wiltord, Abidal e Sagnol: ma Trezeguet colpisce la traversa.

Il rigore decisivo lo segna Fabio Grosso: l’Italia è Campione del Mondo per la quarta volta nella storia. Al Circo Massimo di Roma, oltre 700.000 tifosi, radunati per vedere la partita, esplodono di gioia.

Continua a leggere

Mondiali

Sudafrica 2010: il momento d’oro della Spagna

Pubblicato

il

Dopo il trionfo a EURO 2008, la Spagna di Vincent Del Bosque vuole ripetersi ai Mondiali di Sudafrica 2010. Sarebbe il primo Mondiale vinto.

Dal 2008 al 2013, la Nazionale di Calcio Spagnola è senza dubbio una delle squadre più temute del mondo. Uno dei motivi principali è la nascità del tiki-taka.

Tra i convocati di Del Bosque per i Mondiali di Sudafrica 2010 spuntano diverse leggende. Leggende come Casillas, Puyol, Iniesta, David Villa, Xabi Alonso, Fabregas, Sergio Ramos, Torres, Busquets, Piqué, e e tanti altri. L’obiettivo? Quello di ripetersi dopo la vittoria degli ultimi Europei.

Sudafrica 2010: il percorso della Spagna

Sudafrica 2010

Il sorteggio vede i Campioni d’Europa nel Girone H insieme a Svizzera, Cile e Honduras. Un girone ostico, ma molti si aspettano la qualificazione agli ottavi della Spagna. L’esordio, però, non è granché: le Furie Rosse perdono 0-1 con la Svizzera grazie ad un gol di Gelson Fernandes (52′).

Contro l’Honduras non ci sono scuse: servono assolutamente i 3 punti. Gli uomini di Del Bosque lo sanno e vincono 2-0 grazie alla doppietta di David Villa (17′, 51′). Arrivano i 3 punti anche contro il Cile: finisce 1-2 grazie alle reti di David Villa (24′) e Iniesta (37′).

La vittoria con il Cile vale la qualificazione agli ottavi, dove le Furie Rosse dovranno vedersela con il Portogallo di Cristiano Ronaldo. Dopo un primo tempo sofferto, la Spagna si sveglia nella ripresa e la sblocca con il solito David Villa (63′). E’ l’unico gol della partita e le Furie Rosse avanzano ai quarti dove affronteranno il Paraguay, grande sorpresa di questo Mondiale.

Contro la Albijorra, la Spagna soffre più del previsto: infatti, Casillas para anche un rigore a Cardozo. Pochi minuti dopo, sono le Furie Rosse ad ottenere un rigore: Xabi Alonso segna, ma il rigore va ripetuto. Il secondo tiro dal dischetto viene parato.

Alla fine, però, a deciderla è sempre lui: David Villa. Suo il gol a 7 minuti dal novantesimo che manda la Spagna tra le prime 4. In semifinale, c’è una super sfida contro la Germania: chi vince affronta l’Olanda in finale, che ha battuto l’Uruguay.

Semifinale e finale

Anche in questo caso gli uomini di Del Bosque vincono per 1-0, ma questa volta il gol è di Puyol che segna di testa da calcio d’angolo. La Spagna può diventare Campione del Mondo per la prima volta, due anni dopo il trionfo a EURO 2008.

La finale contro l’Olanda è incandescente, ma anche molto nervosa: lo confermano le 14 ammonizioni, compreso il doppio giallo a Heitinga che lascia gli Oranje in 10. Nella ripresa, il protagonista in negativo è Robben che si divora due gol clamorosi davanti a Casillas: anche se gli interventi del portiere del Real sono molto belli.

La partita va ai supplementari con le occasioni che continuano ad arrivare: la migliore capita a Fabregas che però, come Robben, si fa parare il tiro davanti alla porta da Stekelenburg. Come detto prima, l’Olanda finisce in 10 per la doppia ammonizione di Heitinga.

Il gol decisivo arriva a 4 minuti dal centoventesimo: lo segna Iniesta che fa impazzire di gioia tutta la Spagna, mentre gli Oranje protestano per un presunto fuorigioco. Al fischio finale, le Furie Rosse possono festeggiare la vittoria del loro primo Mondiale.

Continua a leggere

Mondiali

Olanda: 51 anni fa il più grande rimpianto

Pubblicato

il

fifa

Esattamente il 7 luglio del 1974 la nazionale d’Olanda, guidata da Johan Cruijff, sbatteva contro la Germania Ovest, perdendo così il Mondiale.

Nella splendida cornice dell’Olympiastadion di Monaco di Baviera, Germania Ovest ed Olanda danno vita ad una delle più atroci ingiustizie mai accadute nella storia del calcio.

olanda

Depositphotos_74324441_S

Germania Ovest-Olanda: il grande spreco olandese

Non si trattava di una semplice finale Mondiale. Era una lotta tra due compagine lontane anni luce l’una dall’altra. In primis dallo stile di gioco. I tedeschi facevano della concretezza, del pragmatismo e della determinazione i loro dogmi principali.

L’Olanda dalla sua è una nazionale che sta assorbendo lo spirito di rivoluzione calcistica degli anni ’70 che si sta sempre più sviluppando in ogni ambito culturale, nel suo paese. Rivoluzionari era un termine che calzava a pennello per i giocatori Oranje, sia dentro che fuori dal campo.

Capelli lunghi, basettoni, maglie arancio acceso, addirittura le compagne e mogli in ritiro da una parte, mentre dall’altra fuorigioco, pressing asfissiante e ricerca incessante del gol. Praticamente in due parole: Arancia Meccanica. Al contrario dei teutonici che scendono in campo con rigidità e compattezza.

A pilotare le due fazioni calcistiche due giocatori meravigliosi: Johan Cruijff, il direttore d’orchestra Oranje e giocatore del Barcellona, e Franz Beckenbauer, il punto cardine dei Die Mannschaft. 

Il cammino fino alla finale era stato pressocchè simile, ma diverso allo stesso tempo. L’Olanda aveva chiuso in testa in entrambi i gironi, mentre i tedeschi erano arrivano secondi nel primo girone (dietro alla Gemania Est), per poi vincere il secondo girone.

Tutto questo faceva presagire l’Olanda come la favorita del torneo. Ma come nella maggiore della ipotesi non sempre vince chi ha il favore del pronostico. E così accade. Gli uomini guidati in campo da Cruijff però andavano in vantaggio dopo appena due minuti grazie ad un rigore di Neeskens, per poi venire agguantati e superati dai tedeschi.

Al 25esimo ci pensava Paul Breitner a impattare la finale sul momentaneo 1-1 grazie ad un altro rigore, mentre prima dello scadere della prima frazione, al minuto 43, Muller con un diagonale ravvicinato portava avanti i teutonici.

Il risultato rimarrà così fino al fischio finale. Per la formazione olandese tanto rammarico per aver sprecato un’occasione d’oro visti gli interpreti in campo. Quindi si può benissimo affermare che il 7 luglio del 1974 non abbia vinto la migliore.

Per chiudere, Andrè Agassi (grande tennista statunitense) nella sua biografia scrisse: “Il dolore per una sconfitta è sempre superiore alla gioia per una vittoria. Ma se tutte le sconfitte fanno male, alcune sono peggio di altre”.

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Oltre il calcio: Roberto Firmino Oltre il calcio: Roberto Firmino
Calciomercato4 minuti fa

Roberto Firmino cambia squadra: passa all’Al Sadd

Visualizzazioni: 3 Roberto Firmino si trasferisce all’Al Sadd: contratto fino al 2027 dopo l’addio all’Al Ahli. Un nuovo capitolo per...

Potenza Potenza
Calciomercato14 minuti fa

Potenza, vicino un doppio colpo dal sapore di Serie A

Visualizzazioni: 29 Il Potenza sta per mettere a segno un doppio colpo di mercato con l’ingaggio dell’ex Sassuolo Claude Adjapong...

Atalanta Atalanta
Calciomercato23 minuti fa

Atalanta, altro acquisto in arrivo: un rossonero ai dettagli

Visualizzazioni: 142 Marco Sportiello è vicino a un importante passo nella sua carriera: il portiere sta per firmare nuovamente con...

Sassuolo Sassuolo
Calciomercato54 minuti fa

Levante, piace un ex Sassuolo per la porta

Visualizzazioni: 29 Il Levante punta gli occhi su Horatiu Moldovan, portiere di proprietà dell’Atletico Madrid e che ha trascorso l’ultima...

Cosenza Cosenza
Calciomercato1 ora fa

Cosenza, Bertotto in pole per la panchina

Visualizzazioni: 25 Valerio Bertotto è in pole position per diventare il nuovo allenatore del Cosenza, secondo quanto riportato da Nicolò...

Jesus rodriguez como Jesus rodriguez como
Focus1 ora fa

Como, grande spesa e massima resa? Tra giovani e certezze

Visualizzazioni: 43 Il Como continua a stupire anche dopo la fine della stagione. Il grande risultato è solo un punto...

Milan Milan
Calciomercato1 ora fa

Milan, Schira: “Pronto il nuovo tecnico dell’U16”

Visualizzazioni: 165 Marco Parolo si prepara a diventare il nuovo allenatore dell’U16 del Milan, un passo significativo nella sua carriera...

Atalanta, Bologna Atalanta, Bologna
Calciomercato2 ore fa

Atalanta, il saluto di Cuadrado: “Un anno meraviglioso”

Visualizzazioni: 81 Juan Cuadrado saluta l’Atalanta dopo un solo anno: l’avventura dell’ex Juventus e Inter si conclude con la qualificazione...

Fantacalcio, Scamacca Fantacalcio, Scamacca
Focus2 ore fa

Atalanta, è l’occasione di Scamacca? Il fisico è l’incognita

Visualizzazioni: 35 L’Atalanta in attacco dovrà fare i conti con la partenza di Retegui e individuare un sostituto nel breve...

Notizie2 ore fa

Jannik Sinner trionfa a Wimbledon: primo italiano di sempre

Visualizzazioni: 33 Jannik Sinner trionfa a Wimbledon: un’impresa storica per il tennis italiano che consacra il giovane talento tra i...

Le Squadre

le più cliccate