Serie A
Lecce, rivoluzione o avanti con Giampaolo? Club a un bivio

Il Lecce ha centrato la terza salvezza consecutiva per la prima volta nella propria storia, per la prossima stagione in corso valutazioni sulla guida tecnica.
I salentini, reduci dall’impresa in casa della Lazio che ha regalato la salvezza, si stanno ancora godendo l’entusiasmo di una città intera ma sono già scattati i primi movimenti per il breve futuro.
Lecce, Giampaolo resta o altro cambio? I precedenti
Il club pugliese sta vivendo il momento più alto della sua recente storia e per continuare a volare su questi livelli deve compiere le scelte giuste. Gli esempi delle ultime stagioni possono suggerire la strategia giusta per avere ancora successo.
A partire dall’impresa compiuta da Marco Baroni nel 2023, suggellata dalla vittoria di Monza all’ultimo respiro, il Lecce ha dato il via ad un ciclo positivo, continuato dalla salvezza firmata Luca Gotti, subentrato a stagione in corso a Roberto D’Aversa, la stagione successiva.

Milano, Italy. 19th January 2020. Italian Serie A. Ac Milan vs Udinese Calcio. Luca Gotti, head coach of Udinese Calcio.
Tuttavia, il tecnico ex Udinese ha iniziato col piede sbagliato la stagione tanto da meritarsi l’esonero ancor prima della fine del girone d’andata in favore di Marco Giampaolo che poi ha portato a casa l’obiettivo.
In vista della prossima stagione dunque c’è una sorta di bivio: continuare con Giampaolo e rischiare di doverlo cacciare dopo poche giornate o cambiare allenatore già a giugno e ritrovarsi a esonerarlo verso fine stagione per paura di retrocedere. In questo senso la scelta dovrà essere ponderata ma soprattutto presa in base alle possibilità della proprietà in termini economici, anche alla luce di quello che sarà il calciomercato.
Serie A
Fiorentina, il programma del ritiro estivo: si inizia il 14 luglio

La Fiorentina, attraverso un comunicato, ha ufficializzato le date del ritiro estivo della formazione di mister Pioli. Prima Toscana poi si vola in Inghilterra.
Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione. La Fiorentina, attraverso un comunicato, ha ufficializzato le date del ritiro estivo a cui prenderà parte la banda di Pioli per preparare al meglio la nuova stagione.
Si riprendono le attività il prossimo 14 di luglio al Viola Park. All’impianto toscano, dove rimarranno fino al 27 luglio, ci saranno tre amichevoli contro la Primavera viola, il Grosseto e la Carrarese. Terminata la prima parte di ritiro in Toscana, la Fiorentina volerà in Inghilterra per continuare fino al 9 agosto.
Oltre manica Pioli e giocatori affronteranno due amichevoli di lusso contro Manchester United e Leicester, neo retrocessa in Championship. Infine, terminata l’avventura inglese, l’ultima amichevole prima dell’inizio del campionato (24 agosto alle 18:30 contro il Cagliari) sarà contro la Japan University FA, la Nazionale Universitaria Giapponese.
Fiorentina, il comunicato del ritiro estivo
“ACF Fiorentina comunica che la Prima Squadra viola svolgerà il ritiro estivo al Viola Park dal 14 luglio al 27 luglio. Durante il ritiro, la Fiorentina disputerà tre amichevoli, una contro la Primavera viola, domenica 20 luglio alle ore 20:00, presso lo stadio Curva Fiesole del Viola Park, una contro il Grosseto, giovedì 24 luglio alle ore 20:00 presso lo stadio “Carlo Zecchini” di Grosseto, ed una contro la Carrarese, venerdì 25 luglio alle ore 20:00, presso lo Stadio Curva Fiesole del Viola Park. Al termine di questa prima fase, la squadra gigliata volerà in Inghilterra per continuare la preparazione fino al 9 agosto. Dopo il rientro in Italia, la Fiorentina tornerà nuovamente in campo giovedì 14 agosto alle ore 20:00 per un’amichevole contro la Japan University FA (Nazionale Universitaria Giapponese), gara che si disputerà presso lo Stadio Curva Fiesole del Viola Park.
Nei prossimi giorni verranno comunicate le modalità di accesso per assistere ad eventuali sedute di allenamento a porte aperte ed alle amichevoli che si disputeranno al Rocco B. Commisso Viola Park.
Eventuali modifiche o aggiunte di nuove amichevoli verranno comunicate successivamente”.
Serie A
Atalanta, Juric è stata la scelta giusta per il dopo-Gasp?

Gasperini, dalla prossima stagione, dopo 9 anni, non sarà più l’allenatore dell’Atalanta. Al suo posto Ivan Juric, tecnico con precedenti non eccellenti.
Approfondiamo i risultati ottenuti da Juric e dall’Atalanta negli ultimi anni.
Juric, chi è il nuovo allenatore dell’Atalanta
Le precedenti squadre allenate
L’allenatore, ora sulla panchina dell’Atalanta, viene da una disastrosa stagione in Premier League (2024/25), alla guida del Southampton, con il quale è retrocesso in Championship. Prima ancora, sempre nel 2024/25, ha allenato la Roma, subentrando a Daniele De Rossi, anche se solo per 5 giornate.
Infatti, è stato esonerato dopo la sconfitta allo Stadio Olimpico contro il Bologna, lasciando la squadra della capitale dodicesima in classifica. Un’altra esperienza è stata quella al Torino, durata tre stagioni, dal 2021 al 2024, al termine delle quali la squadra si è posizionata sempre a metà classifica.
I dubbi per la prossima stagione
L’Atalanta, ad oggi, può essere considerata una big del campionato. Arriva da tre stagioni in cui si è sempre qualificata alle coppe europee: nel 2022/23 all’Europa League e nelle ultime due alla Champions League.
Addirittura, l’anno scorso c’è stato un momento in cui era ritenuta una pretendente al titolo. Il prossimo giocherà nuovamente la Champions League. Gasperini è riuscito a portare i bergamaschi dalla salvezza ai vertici della Serie A. Riuscirà, il croato, a mantenere questa eredità? Il rischio è che, in poco tempo, svaniscano 9 anni di duro lavoro.
Nicolò Caudini
Focus
Inter, Pio Esposito al bivio: restare in nerazzurro o nuova esperienza in prestito

Da giovane promessa a nome caldo del mercato: Francesco Pio Esposito è pronto a giocarsi l’Inter con Chivu al timone? Cosa gli riserva il futuro
Tutto è cambiato in appena un anno. Fino a quest’ora, l’anno scorso, solo gli addetti ai lavori — e qualche appassionato tra i più affezionati — conoscevano il grande talento del più piccolo dei fratelli Esposito. Oggi, invece, il suo nome è tra i più cliccati e ricercati del momento. Un talento ormai sotto i riflettori, che dopo aver incantato tutti con la maglia dello Spezia, è diventato uno dei protagonisti più chiacchierati tra le giovani promesse del panorama calcistico.
Ora la questione è un’altra: dopo aver messo il suo nome agli atti, spetta alla dirigenza nerazzurra decidere il da farsi. Si valuterà un nuovo prestito oppure si punterà a tenerlo in prima squadra già dalla prossima stagione, pur senza garanzie certe sul minutaggio. Qualora dovesse rientrare nel giro delle prime quattro punte — magari al posto di uno tra Taremi e Arnautović, considerando che Correa ha salutato in direzione Botafogo solo pochi giorni fa — potrebbe rappresentare una soluzione validissima.
D’altro canto, se dovesse essere ritenuto ancora non pronto e costretto a vivere nell’attesa settimanale di qualche scampolo di partita in cui mostrare il suo talento, allora la situazione cambierebbe radicalmente: avrebbe senso lasciare un talento simile a scaldare la panchina?
Inter, il fattore Chivu
Un elemento da tenere in considerazione potrebbe essere il rapporto con il neoallenatore dell’Inter, Christian Chivu. Come molti ricorderanno, prima di diventare allenatore del Parma nella seconda parte dell’ultima stagione, il suo ultimo incarico era stato quello di tecnico della Primavera proprio della squadra nerazzurra. Un ruolo in cui ha contribuito alla crescita di diversi talenti sbocciati negli ultimi anni.
Oltre a Colidio — oggi in forza al River Plate e prossimo avversario dell’Inter nel Mondiale per Club — e a suo fratello Sebastiano, tra i giocatori passati sotto la guida del tecnico rumeno all’interno del progetto giovanile nerazzurro c’era anche Francesco Pio.
Questo fattore potrebbe rivelarsi tutt’altro che secondario. Approdare in prima squadra in un grande club come l’Inter, che per molti rappresenta già il traguardo massimo di una carriera a livello di club, potrebbe essere un passaggio reso più naturale e meno traumatico grazie alla presenza di un allenatore che ha avuto un ruolo chiave nel suo percorso di crescita. Essere guidati da chi ha già creduto in te e conosce a fondo le tue qualità può rappresentare una fortuna non da poco. Un vantaggio che di certo non è spettato a tutte le giovani promesse sbocciate negli ultimi anni, e che potrebbe costituire un fattore determinante; almeno, questo è ciò che si augurano i tifosi interisti.

Depositphotos_808836168_L
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, colpo a parametro zero sulla corsia destra?
-
Calciomercato3 giorni fa
Hellas Verona, primi ostacoli di mercato: il punto fra difesa e attacco
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Allegri a caccia di un nuovo bomber: c’è l’accordo con Vlahovic, ma i rossoneri valutano anche altre piste
-
Calciomercato3 giorni fa
Torino, caccia all’attaccante: due nomi in pole
-
Calciomercato1 giorno fa
Fiorentina, colpo a centrocampo: ancora affari con la Juventus?
-
Calciomercato7 giorni fa
ULTIM’ORA Milan, frenata Napoli per Musah: il motivo
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Allegri chiama Theo: il futuro è ancora da scrivere
-
Serie A5 giorni fa
Serie A: il 16 giugno si comincia a fare sul serio