I nostri Social

editoriale

Fiorentina, tre punti e pochissimo altro

Pubblicato

il

La Fiorentina è tornata a vincere contro il Lecce, ma la prova dei viola non ha spazzato via il brutto momento tecnico.

Un piccolo ricostituente per la squadra di Palladino che si assicura tre punti preziosissimi contro i salentini, ma non hanno spazzato via quei dubbi sulla condizione mentale dei giocatori, che spesso si ritrovano a dover rincorrere l’avversario anziché aggredirlo. Tracce di gioco, nel 3-5-2 proposto da Palladino contro Giampaolo, se ne sono viste poche, se non nei primi minuti arrembanti dei viola, che hanno portato al gol del vantaggio con Gosens, ma poi la lampadina del gioco si è spenta quasi subito.

Palleggio rallentato e spesso palla indietro, ai difensori, a De Gea. Qualche rumoroso mugugno dal Franchi, soprattutto nella ripresa si è sentito. L’invito dei tifosi ad attaccare la difesa del Lecce, che non sembrava impenetrabile, ha trovato pochissima sponda nei giocatori viola, che avevano il timore di scoprirsi e lasciare il fianco alla rimonta dei salentini.

I tre punti erano troppo importanti, vitali, per lasciarne qualcuno per strada. Contava la vittoria, è arrivata: ma contro Napoli, Juventus, Atalanta e in Conference League servirà ben altro. A cominciare da qualche recupero dall’infermeria.

Le note positive sono sicuramente Gosens, che nel suo ruolo antico da esterno a tutta fascia ha dimostrato di poter essere molto prezioso anche in attacco; Pablo Marì, che alla prima da titolare si è preso il ruolo di leader della difesa e praticamente reso innocuo un cliente non così semplice come Krstovic. Qualche lampo di futuro è arrivato anche Ndour, un centrocampista che può rendersi utili nelle due fasi, seppur a corrente alternata qualche segnale positivo lo ha fatto intravedere.

editoriale

Napoli, che delusione: l’atteggiamento non è da Scudetto

Pubblicato

il

Venezia-Napoli, Conte

Il Napoli pareggia a Venezia e fallisce l’occasione per il sorpasso sull’Inter. Il sogno Scudetto non è svanito, ma serve una svolta.

Il Napoli perde punti anche a Venezia e fallisce l’opportunità di sorpassare, almeno momentaneamente, l’Inter in classifica. Un pareggio che pesa per gli azzurri, ma in cui la vera preoccupazione non è il risultato in sé, quanto l’atteggiamento. 

Il Venezia ha affrontato la gara con più determinazione, dimostrando fin dal primo minuto una fame che avrebbe dovuto appartenere agli uomini di Conte. Nei contrasti, sulle seconde palle e nella ricerca del gol, i padroni di casa hanno messo in campo un’intensità nettamente superiore. 

Non è la prima volta che si critica l’approccio del Napoli nelle ultime settimane: da gennaio in poi la squadra ha iniziato a creare più occasioni, ma è venuta meno quella mentalità che aveva contraddistinto la prima parte di stagione.

Napoli

Rome, Italy 15.02.2025 : Amir Rrahmani of Napoli during Italian football championship Serie A Enilive 2024-2025 match SS Lazio vs SSC Napoli at Olympic stadium in Rome.

Napoli, troppi giocatori in calo

Tra i singoli, alcuni sembrano aver perso brillantezza. Amir Rrahmani, dopo una prima parte di stagione eccellente, sta vivendo un momento difficile: dopo l’autogol rocambolesco contro il Como, anche a Venezia è apparso incerto, sbagliando diversi anticipi e buttando via molti palloni in impostazione. 

In difesa anche Giovanni Di Lorenzo è apparso in affanno, mentre Alessandro Buongiorno non sembra ancora completamente recuperato dall’infortunio che lo ha tenuto fuori a lungo. 

I due giocatori più deludenti, però, sono Stanislav Lobotka e Matteo Politano. Il regista slovacco fatica a garantire fluidità alla manovra, risultando spesso troppo lento nel fraseggio e poco incisivo nei contrasti. 

Politano, invece, sembra quasi un terzino aggiunto più che un esterno offensivo: pochi assist, pochissimi gol (solo due in stagione) e tanti cross sbagliati. Con l’assenza di Kvaratskhelia, ci si aspettava molto di più anche da lui.

Napoli

LA DELUSIONE DEL NAPOLI A FINE GARA CON ROMELU LUKAKU ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serve una svolta: il Milan crocevia delle ambizioni

La mancanza di carattere e determinazione è forse il vero problema di questo Napoli. A volte si ha la sensazione che la squadra non rispecchi affatto il temperamento del proprio allenatore, che in panchina si agita, urla e sprona i suoi, mentre in campo la squadra appare statica e prevedibile. 

Ora arriva la sosta, ma al rientro ci sarà subito una sfida cruciale contro il Milan. Gli azzurri hanno raccolto appena 8 punti nelle ultime 7 partite: se vogliono ancora credere nello Scudetto, la svolta deve arrivare subito.

Continua a leggere

editoriale

Fiorentina, volere è potere

Pubblicato

il

La Fiorentina batte il Panathinaikos e approda ai quarti di Conference League contro il Celje.

La notte europea del Franchi regala qualche certezza e sicurezza in più a Palladino, probabilmente la miglior viola vista in stagione in Coppa, convincente per gran parte della gara.

Finalmente un avvio di gara convinto, con una squadra votata al pressing alto e al recupero palla nei pressi dell’area avversaria: il risultato dell’andata obbligava un certo atteggiamento, alla ricerca dei gol necessari al passaggio del turno.

Un approccio fisico e mentale che negli ultimi mesi raramente si è visto. Un primo tempo che ha visto i viola segnare due reti e creare almeno il doppio di altre occasioni favorevolissime.

Un’indicazione tecnico-tattica e mentale che se la Fiorentina vuole, può fare meglio di quanto espresso ultimamente. L’atteggiamento sparagnino “difesa-palla a Kean” deve essere superato in questo finale di stagione.

Il ritorno con continuità di Gudmundsson, l’inserimento di Fagioli, i ritorni di Adlì e Folorunsho, con la speranza che anche Zaniolo possa diventare un fattore sono indicatori di una Fiorentina che può e deve essere migliore di quanto visto fino adesso.

Domenica pomeriggio arriva la Juventus, subito la controprova per i cuori forti viola.

Continua a leggere

editoriale

Fiorentina, “anatomia di una caduta”

Pubblicato

il

Fiorentina, Palladino

 10 punti in 10 partite suonano come un campanello di allarme nelle menti di tifosi, cosa è successo alla bella Fiorentina delle prime fasi di stagione?

 

A differenza del film Anatomia di una caduta -(Anatomy of a Fall) è un film del 2023 diretto da Justine Triet, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes – , che inizia con un evento tragico quasi come a preannunciare la sofferenza che pervaderà il resto della narrazione, la stagione della Fiorentina inizia in modo promettente. Fino a dicembre, infatti, si parlava della nuova viola targata Palladino come una delle possibili outsider del campionato, pronta a lottare per un piazzamento in Champions League, anche grazie al quarto posto vacante lasciato da una tra Milan e Juventus, complicate dalle difficoltà interne di entrambe le squadre.

Ma poi arriva la “caduta”: 10 punti nelle ultime 10 partite di Serie A, 8 sconfitte nelle ultime 16 (che diventano 9 includendo anche il Panathinaikos). Quattro mesi di “caduta libera”, simili a quella del personaggio di Samuel nel film, coinvolto nella tragica caduta su cui si basa la trama. E questa discesa sembrerebbe aver avuto inizio proprio a Firenze, proprio qualche mese fa, a partire da quel lunedì di Monza, passando per Verona, per culminare nella “caduta” casalinga contro il Como.

L’ombra della Fiorentina di Italiano

Il periodo di risultati altalenanti della Fiorentina sembra effettivamente mettere in discussione l’operato di Raffaele Palladino, che, all’inizio della stagione, era considerato una figura capace di portare la squadra a nuovi traguardi, anche grazie al doppio impegno tra Champions League e campionato del Bologna che avevano in qualche modo  alterato la percezione parallela del lavoro dei due allenatori ( con la posizione sostanzialmente invertiva che vedeva il Bologna indietro rispetto alla viola) . Palladino era visto da molti come un degno sostituto di Vincenzo Italiano, o forse addirittura come una figura in grado di migliorare ulteriormente il lavoro del precedente allenatore,.

Tuttavia, con i recenti risultati, la situazione sta cambiando rapidamente. Se inizialmente Palladino sembrava destinato a costruire qualcosa di solido e ambizioso per il futuro, l’andamento della squadra negli ultimi due mesi, in particolare, sta alimentando dubbi sulla sua capacità di mantenere le promesse. A rendere ancora più complicata la situazione c’è l’ombra di Vincenzo Italiano, ormai non più protagonista a Firenze, ma la sua presenza resta comunque ingombrante. Il segno profondo che ha lasciato sulla squadra è evidente: due finali consecutive, una finale di Coppa Italia e ottimi piazzamenti in campionato sono risultati che, almeno fino a ora, sembrano difficili da eguagliare o superare.

Fiorentina

Vincenzo Italiano

La decisione spetta alla dirigenza

Se è vero che “Il passato non ha mai visto il futuro, e il futuro non ha mai visto il passato,” allora le due versioni della Fiorentina dovrebbero essere considerate irrimediabilmente distanti, due realtà differenti che sembrerebbero difficili da paragonare. Eppure, così non è. La Fiorentina, pur avendo affrontato grandi cambiamenti negli ultimi anni  si trova saldamente ancorata nella parte destra della classifica. È ormai una habitue delle fasi finali della Conference League, una competizione che, fin dalla sua creazione, ha sempre visto una squadra italiana contendersi i primi posti.

La Fiorentina è senza ombra di dubbio  una realtà destinata a diventare sempre più grande e a rafforzarsi ulteriormente, anche grazie alla dirigenza ricchissima che ha a già dimostrato la voglia di crescere e di credere fortemente nel progetto, la quale non si accontenterà di un ottavo posto e di due finali consecutive, per di più tutte culminate con delle sconfitte.

La voglia di migliorare è palpabile; saprà Palladino essere l’uomo giusto per guidare la squadra chiamata a fare il salto di qualità?

 

 

 

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Juventus Juventus
Serie A8 minuti fa

Juventus, basta obiettivi: servono punti per sopravvivere

Visualizzazioni: 21 La Juventus è in caduta libera e tutti devono assumersi le proprie responsabilità. Il quarto posto non è...

Calciomercato18 minuti fa

Spagna, un ex Juve debutta nella Nazionale maggiore

Visualizzazioni: 20 Spagna, un ex giocatore bianconero farà presto il suo debutto nella Nazionale maggiore, promosso dall’Under 21: ecco di...

Karsdorp contro Mourinho Karsdorp contro Mourinho
Esteri18 minuti fa

Mourinho: “Saint-Maximin? Può pubblicare tutte le foto che vuole, ma senza allenamento non gioca”

Visualizzazioni: 16 Tensione tra Mourinho e Saint-Maximin dopo l’ennesima esclusione del francese. Il tecnico critica il suo impegno e mette...

Fiorentina, Palladino Fiorentina, Palladino
Serie A28 minuti fa

Palladino: con l’acqua alla gola si è ripreso la Fiorentina

Visualizzazioni: 25 Notte da sogno per la Fiorentina di Raffaele Palladino. Il tecnico, ex Monza, ha fatto vivere una notte...

Milan Milan
Notizie39 minuti fa

Milan, Reijnders è a un passo dalla storia: a caccia del record personale

Visualizzazioni: 27 Milan, è senza alcun dubbio uno dei centrocampisti migliori in Europa per rendimento e reti segnate. Vediamo tuttavia...

Inter, Zalewski Inter, Zalewski
Competizioni47 minuti fa

Polonia, Probirez modifica l’elenco dei convocati: out due Serie A

Visualizzazioni: 15 Stando alle ultime ore, il CT della Polonia Michał Probierz ha modificato l’elenco dei convocati in vista dei...

Ibrahimovic Ibrahimovic
Notizie1 ora fa

Ibrahimovic, dalla centralità ai margini in pochi mesi: lo svedese riflette sul futuro

Visualizzazioni: 51 Ibrahimovic, un ruolo probabilmente ancora non chiaro ai non addetti ai lavori. Proveremo a spiegare qui di seguito...

Fiorentina, Palladino Fiorentina, Palladino
Serie A1 ora fa

Fiorentina, Comuzzo dall’addio alla panchina: non è più inamovibile

Visualizzazioni: 17 Pietro Comuzzo è sicuramente una delle sorprese più liete della stagione della Fiorentina. Da gennaio, però, sembra aver...

Fiorentina-Juventus Fiorentina-Juventus
Video2 ore fa

Fiorentina-Juventus. Goal e Highlights

Visualizzazioni: 18 Al Franchi la Fiorentina di Raffaele Palladino ospita la Juventus di Thiago Motta. L’incontro è valevole per la...

Atalanta-Inter Atalanta-Inter
Video2 ore fa

Atalanta-Inter. Goal e Highlights

Visualizzazioni: 19 Al Gewiss Stadium l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ospita l’Inter di Simone Inzaghi. L’incontro è valevole per la...

Le Squadre

le più cliccate