Serie A
Roma: l’ultimo derby di Pellegrini?
Il suo futuro sembra ormai lontano dalla capitale, e domenica potrebbe essere per Lorenzo Pellegrini l’ultima stracittadina con la maglia della Roma.
L’attesa sale, e anche la tensione. Domani sera Roma e Lazio scenderanno in campo nel derby che vale la diciannovesima giornata di Serie A.
Una gara che, nonostante i quindici punti di divario in classifica tra biancocelesti e giallorossi, non sarà mai uguale alle altre. Questo concetto è stato ribadito sia da Claudio Ranieri che da Marco Baroni, ed i tifosi non potrebbero essere più d’accordo.
Da Konè a Dovbyk, passando per Hummels e Pisilli, per molti giocatori della Roma quella di domani sarà la loro prima stracittadina capitolina. E se da un lato c’è chi esordisce nella prima volta nella gara più importante dell’anno, dall’altro lato quello di domani potrebbe essere l’ultimo derby con la maglia giallorossa: in quest’ultima categoria rientra Lorenzo Pellegrini, il capitano della Roma.
Lorenzo Pellegrini: domani sarà l’ultima volta contro la Lazio?
Questa stagione è sicuramente la più difficile della carriera di Lorenzo Pellegrini. Ieri in conferenza stampa Ranieri ha confermato che il problema del n.7 giallorosso è psicologico, e che la pressione che si porta sulle spalle può essere insostenibile.
Pellegrini è entrato a San Siro contro il Milan, ma il suo impatto sulla gara è stato anonimo. Il capitano romanista ha avuto sui piedi la palla del vantaggio, ma l’ha sprecata malamente. Domani, salvo clamorose sorprese, Pellegrini si accomoderà ancora una volta in panchina.
Eppure nel derby contro la Lazio, non più tardi di tre stagioni fa, Pellegrini metteva a segno uno dei gol più belli con la maglia giallorossa: una punizione dritta all’incrocio dei pali che ha sancito il 3-0 della banda di Mourinho contro i biancocelesti nel marzo 2022.
La prima rete nei derby era arrivata nel 2018 con un altro gol d’autore: un colpo di tacco che aveva dato il vantaggio alla Roma, gara che poi sarà vinta per 3-1.
Quello di domani, però, potrebbe essere per Pellegrini l’ultimo derby. Ormai non è un mistero che l’esperienza a Roma per lui sia agli sgoccioli e che, salvo clamorosi ribaltoni, il ds giallorosso Ghisolfi stia cercando acquirenti ad un anno e mezzo dalla scadenza del suo contratto.
Nonostante Ranieri continui a coccolare e a difendere Pellegrini, la società lo ha messo ufficialmente in vendita, e l’ipotesi di una sua partenza già in questo calciomercato di gennaio potrebbe essere molto più di un ipotesi.
Ma è certo che Lorenzo Pellegrini sia, al pari dello stesso Ranieri, uno dei primi tifosi della Roma, e che il suo desiderio sia di vedere la sua squadra trionfare nella gara più sentita dell’anno, anche se sarà costretto a viverla non da diretto protagonista.
Serie A
Empoli-Bologna, probabili formazioni e dove vederla
La 22 ° giornata di Serie A vede il confronto Empoli-Bologna. Toscani sono in piena zona retrocessione, emiliani vicini alla zona Champions League.
Il 22° turno della Serie A vede di fronte Empoli-Bologna. I toscani vengono dalla sconfitta contro l’Inter per 3 a 1, gli emiliani dalla vittoria per 3 a 1 contro il Monza.
Qui Empoli
L’Empoli dopo la sconfitta subita contro l’Inter per 3 a 1, continua la serie negativa per i toscani: appena un punto in sei partite, strappato a Venezia contro una diretta concorrente: 1-1. Poi solo sconfitte, compresa quella con i nerazzurri nel turno precedente. Per questa partita, il tecnico D’Aversa in difesa dovrebbe tornare dal primo minuto Goglichidze, in tal caso a fargli spazio sarà De Sciglio. A completare il reparto Viti e Ismajli. Fasce di centrocampo presidiate da Gyasi e Pezzella, mentre in mediana c’è qualche ballottaggio in più, con Grassi che potrebbe essere affiancato da Henderson. Si dovrebbe tornare all’antico con i due trequartisti: Esposito sembra perfettamente recuperato e verrà schierato dal primo minuto. Al suo fianco potrebbe esserci una sfida a tre tra Fazzini, Cacace e Maleh, con quest’ultimo che potrebbe sbaragliare la concorrenza.
Qui Bologna
Il Bologna, reduce dalla vittoria per 3 a 1 contro il Monza, sta provando ad accelerare. La squadra di Italiano, che deve recuperare la partita contro il Milan, è settima in classifica ed è a -6 dal quarto posto. Nelle ultime uscite di campionato è stata raggiunta al fotofinish dalla Roma (2-2), ha imposto il pari all’Inter a San Siro, fino alla vittoria contro i brianzoli. Il tecnico Italiano non avrà a disposizione Riccardo Orsolini. L’esterno felsineo sarà infatti out per 4 settimane a causa dell’infortunio rimediato contro il Borussia Dortmund. Al suo post Italiano impiegherà Ndoye, con Dominguez sulla corsia di sinistra. Odgaard agirà ancora dietro la prima punta Castro. A centrocampo, invece, ci sarà Freuler affiancato da uno tra Moro e Pobega. In difesa, Holm dovrebbe riposare e sarà Posch a indossare la maglia da titolare. Nelle vie centrali ancora la coppia Beukema-Lucumì con Miranda sull’out di sinistra. In porta Skorupski.
Empoli-Bologna probabili formazioni
Empoli (4-4-1-1): Vasquez; De Sciglio, Ismajli, Viti, Pezzella; Gyasi, Grassi, Maleh, Cacace; Fazzini; Colombo. All: D’Aversa
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Posch, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. All: Italiano.
Empoli-Bologna dove vederla
La partita Empoli-Bologna, che si gioca domani sera alle 20 e 45, sarà visibile su Sky, con possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione in streaming attraverso l’app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW e su DAZN, riservata ai titolari dei rispettivi abbonamenti.
Serie A
Torino-Cagliari, le formazioni ufficiali
Torino-Cagliari è il Friday Night della 22esima giornata di Serie A. I granata di Paolo Vanoli ospitano i sardi di Davide Nicola.
Il Torino è relativamente tranquillo. 11esimo posto in classifica con 23 punti e 4 di margine sulla zona retrocessione, simboleggiata dai 19 punti dell’Hellas Verona terzultimo. Un bottino rassicurante, che però i granata vogliono corroborare con la vittoria in uno “scontro diretto” che darebbe una fisionomia diversa alla classifica. Il Cagliari, dal canto suo, si è tolto dalla zona calda (14esimo posto con 21 punti) e non vuole rischiare di trovarsi nuovamente invischiato. Fare punti su un campo difficile, come quello dell’Olimpico Grande Torino, sarebbe un ottimo modo per dare continuità alla rimonta esibita contro il Lecce.
Torino-Cagliari, formazioni ufficiali
Di seguito le formazioni ufficiali del match.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Maripan, Coco, Sosa; Ricci, Tameze; Lazaro, Vlasic, Karamoh; Adams. All.: Vanoli.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Marin, Deiola; Zortea, Gaetano, Felici; Piccoli. All.: Nicola.
Serie A
Inter, ricavi d’oro in Champions League
La vittoria in Champions League contro lo Sparta Praga per l’Inter blinda la qualificazione agli ottavi di finale, quella con il Monaco può valere oro.
La vittoria in Champions League contro lo Sparta Praga apre la qualificazione diretta agli ottavi di finale, ma quella contro il Monaco può significare oro al livello di bilancio: fino ad ora i nerazzurri nelle 7 partite disputate hanno intascato 61,2 milioni di euro, quella con il Monaco può valere da sola 25 milioni di euro.
Inter, una vittoria con il Monaco può valere 25 milioni
La vittoria per l’ Inter contro lo Sparta Praga dal punto di vista sportivo vale tantissimo, visto che i nerazzurri blindano l’accesso ottavi di finale, visto che quasi sicuro la squadra di Inzaghi finirà tra le prime 8 della fase a campionato. Ma, ovviamente, c’è un lato economico da non sottovalutare, ovvero quanto hanno fruttato i 7 match giocati sino ad ora nella massima competizione europea: in 7 partite, nerazzurri hanno incassato 61,2 milioni di euro.
Ma, l’ultima sfida con il Monaco può valere oro, ben 25 milioni di euro sul piatto, facendo fare un balzo in avanti al bilancio dei nerazzurri. Il sistema ricavi Champions League, spiegato da Calcio & Finanza, è così suddiviso: Bonus partecipazione: 18,62 milioni di euro; Quota europea: 24,02 milioni di euro; Quota non europea: 7,36 milioni di euro; Bonus risultati: 11,2 milioni di euro.
Quindi, il bonus potrà salire in caso di risultato utile con i monegaschi, 2,1 milioni in caso di vittoria, 700 mila euro in caso di pareggio. Partendo da queste base la gara con il Monaco vale da sola quasi 25 milioni di euro. In caso di vittoria, infatti, l’Inter aggiungerebbe i già citati 2,1 milioni di euro al bonus risultati. Oltre a quello si confermerebbe, quantomeno, l’attuale 4° posto in classifica (con la possibilità di sorpassare Arsenal e Barcellona in caso di risultati negativi rispettivamente contro Girona e Atalanta) chevale appunto 9,08 milioni milioni di euro. La qualificazione diretta agli ottavi di finale porterà infine 13 milioni di euro garantiti e suddivisi in 2 milioni di bonus piazzamento fra le prime 8 e 11 di qualificazione. Totale 24,18 milioni.
Quindi, un risultato utile con il Monaco non varrebbe oro solo dal punto di vista sportivo, ma soprattutto dal punto di vista del bilancio societario per il club di Marotta.
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, primi contatti per Vlahovic
-
Champions League4 giorni fa
Ultim’ora Milan, fallaccio di Royal su Jovic in allenamento-Video
-
Calciomercato4 giorni fa
Ultim’ora Milan, il Galatasaray vuole Emerson Royal: i contatti
-
Notizie14 ore fa
Milan, scambio con il Bologna: i nomi in ballo
-
Notizie4 giorni fa
Esclusiva Calcio Style, Cardinale é pronto a vendere: una clamorosa indiscrezione
-
Notizie4 giorni fa
Milan, nessun vento di rinnovo per Moncada: la situazione
-
Serie A5 giorni fa
Milan, c’è un problema per Okafor: la situazione
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, si cambia strada per Gimenez: prima offerta per averlo a gennaio | I dettagli