Focus
Serie A: spareggi amari, forse anche di più…

Annata disastrosa per la Serie A in Europa: delle cinque squadre in corsa per un posto nelle coppe, solo la Roma esce vittoriosa e va a Nyon.
Si nutrivano grandi speranze per il proseguimento nelle Coppe Europee per le squadre italiane. Gli spareggi hanno dato esiti e riscontri tutt’altro che positivi, ma andiamo per gradi e cominciamo dal principio.
I risultati della scorso viaggio europeo erano stati fenomenali, concludendosi con il diritto di avere cinque compagini italiane in Champions League: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.
Roma, Lazio e Fiorentina, poi, chiudevano il pacchetto, rispettivamente in Europa League le prime due e la Viola in Conference League. Le aspettative erano pesanti, ma giustificate: visto che il nostro campionato è tra i top-5 a livello internazionale.
“Non c’è nulla che vada come previsto, è l’unica cosa che ci insegna il futuro quando diventa passato.” Così affermava Daniel Pennac, nel suo “Diario di scuola.” Il docente e scrittore francese, in questo romanzo autobiografico, spiega le difficoltà e le paure del fallimento scolastico. Lui stesso ammette però di essere stato un cattivo studente, preoccupato del fallimento.
Una frase, la sua, che si presta perfettamente con la situazione del calcio italiano in Europa in questo momento. Le scuole sono le competizioni, i team gli studenti. Ogni squadra ha avuto problemi con la paura di crescere, probabilmente.
Disastro Serie A in Champions League
Il Milan in primis. La squadra di Conceicao aveva già fallito la prima “interrogazione” a Zagabria. E, proprio come il proverbio, ha poi perseverato (diabolicamente) nello sbagliare l’approccio di studio dello spareggio. Il Feyenoord, sulla carta, non rappresentava un grande ostacolo per i rossoneri. Dopo l’andata ci si aspettava un cambio di rotta, una reazione rabbiosa: arrivata subito col gol dell’ex Gimenez. Poi i soliti problemi e Theo Hernandez espulso dal direttore di gara anzitempo hanno mostrato la fragilità di testa, e gioco, del Milan.
Considerazioni: rossoneri rimandati con ingenti perdite, forse, a settembre.
Come il Milan la Juventus. La squadra di Thiago Motta cade nel supplementare di Eindhoven, dopo la vittoria a Torino. Succede tutto in ventuno minuti. Olandesi in gol con Perisic (53′) e Saibari (74′), con il gol del momentaneo pareggio juventino di Weah (63′). A sancire l’uscita dalla competizione dei bianconeri il 3-1 di Flamingo, difensore olandese classe 2002.
Considerazioni: Juventus in campo per un tempo. Non Abbastanza.
Discorso diverso per l’Atalanta. La Dea, defraudata all’andata del pareggio (2-1 finale per i belgi viziato da un rigore a dir poco generoso), crolla a Bergamo. Irriconoscibili i ragazzi di Gasperini. Il Club Brugge s’impone 3-1 grazie alla doppietta di Talbi e al gol di Jutgla. Effimera la rete di Lookman in una partita inguardabile dell’Atalanta, condita anche dall’espulsione di Toloi nel finale.
Considerazioni: l’attenuante dell’andata ingiustificabile dato il ritorno disastroso.
Unica compagine esclusa da questi giudizi è il Bologna. I ragazzi di mister Italiano alla prima apparizione in Champions League a sessant’anni dall’ultima volta, di per sé avevano già raggiunto un grande traguardo e possono ritenersi abbastanza soddisfatti del percorso. La vittoria contro il Borussia Dortmund è sicuramente la ciliegina sulla torta per i rossoblù, a cui si aggiungono anche 3 pareggi (Shakhtar, Benfica e Sporting). Considerazioni: emozioni che resteranno indelebili nei cuori di tutta Bologna.

il pallone della champions league ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Europa League: bene la Lazio, Roma “a metà”
Se lo spareggio Champions ha lasciato un profondo amaro, l’Europa League “sorride” alla Serie A. Spareggio che vedeva impiegata solo la Roma, con la Lazio spettatrice interessata.
Una Europa League di certo non come la Roma si aspettava. Ranieri & co. hanno dovuto sudare fino all’ultima giornata per entrare nel playoff. L’avversario designato dal sorteggio è stato il Porto: ostici, ma non imbattibili. Lontani parenti di quella squadra che qualche tempo fa metteva paura all’Inter in Champions.
A Oporto un pareggio (1-1) tutto sommato giusto, con qualificazione rimandata nell’Urbe. Segnali di sfortuna ci sono stati. L’assenza di Dovbyk prima dell’inizio e il vantaggio degli ospiti con Aghehowa al 27′, per esempio.
I ragazzi di Ranieri, però, complice anche il frastuono dei tifosi che non smette mai di accompagnarli, non si sfalda. Il pareggio arriva dopo soli otto minuti con il solito Paulo Dybala, che al 39′ poi raddoppia per i giallorossi. Pisilli all’83’ fa 3 a 1 e a nulla serve al Porto l’autogol di Rensch, a recupero scaduto. Giallorossi a Nyon con lo spettro del derby agli ottavi, poi scongiurato per via del sorteggio con l’Athletic Bilbao.
Considerazioni: derby agli ottavi sarebbe stato meraviglioso per la piazza, ma un pò meno per il Ranking.

UEFA EUROPA LEAGUE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tutti a Nyon…quelli rimasti, almeno
Otto squadre hanno partecipato. Solo quattro proseguono. Il sorteggio di Nyon per gli ottavi di finale è andato per la sua strada, ma non certo quella che ci si aspettava. La Roma, sopravvivendo, si unisce a Inter, Lazio e Fiorentina. Nota di merito per le ultime tre, avanti senza passare per gli spareggi. Bilancio decisamente negativo per la Serie A. Soprattutto per il ranking per il posto extra in Champions. Quasi impossibile, vista l’accelerata spagnola e la pesante flessione della Serie A. Non ci resta che aspettare.
Francesco Ceci
Focus
Serie A, rigori a favore: domina la viola, sorpresa Parma

Dall’avvento del VAR il numero rigori concessi è aumentato e anche in questa stagione la classifica parla chiaro. C’è la Fiorentina in testa.
Le tante critiche mosse verso l’AIA e il livello degli arbitri in Italia hanno messo ancor più sotto pressione i direttori di gara. Qui vedremo la classifica dei rigori fischiati a favore di ciascuna squadra.
Rigori a favore in Serie A: Parma come Inter e Milan
In prima posizione c’è la Fiorentina di Palladino che in questa stagione ha beneficiato di ben 8 calci di rigore, di cui 6 trasformati e 2 falliti. Il penalty ha sempre aiutato i viola che hanno steso per esempio la Lazio al Franchi grazie alla doppietta di Gudmundsson dagli 11 metri.
Al secondo posto ci sono 5 squadre a pari merito: Inter, Milan, Parma, Roma e Bologna. Tra queste l’unica a non aver mai fallito un rigore è la squadra di Ranieri, che vanta uno score di 7/7. Seguono i crociati, nerazzurri e felsinei a 6/7 mentre il club rossonero ne ha già falliti 3.

IL RIGORE FALLITO DA ROMELU LUKAKU ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Terzo posto per Atalanta e Lazio che condividono il numero di penalty assegnati a favore (6) ma non quello dei tentativi trasformati: 4 per gli orobici e 5 per i biancocelesti.
Seguono poi Napoli, Venezia e Juventus a 5 ma solo i bianconeri hanno dimostrato una grande freddezza dagli 11 metri (nonostante l’eliminazione dalla Coppa Italia proprio alla lotteria dei rigori).
Chiude la classifica l’Hellas Verona con soli 2 calci di rigori concessi, con altrettante trasformazioni da parte della banda di Zanetti.
Di seguito la classifica completa con rigori a favore – trasformati – falliti – percentuale di realizzazione.
1 ACF Fiorentina 8 6 2 75,0 %
2 AC Milan 7 4 3 57,1 %
3 Bologna FC 7 6 1 85,7 %
4 Inter 7 6 1 85,7 %
5 Parma Calcio 7 6 1 85,7 %
6 AS Roma 7 7 0 100,0 %
7 Atalanta BC 6 4 2 66,7 %
8 SS Lazio 6 5 1 83,3 %
9 SSC Napoli 5 4 1 80,0 %
10 Venezia FC 5 4 1 80,0 %
11 Juventus FC 5 5 0 100,0 %
12 Udinese Calcio 4 2 2 50,0 %
13 US Lecce 3 2 1 66,7 %
14 Empoli FC 3 2 1 66,7 %
15 Cagliari Calcio 3 3 0 100,0 %
16 AC Monza 3 3 0 100,0 %
17 Como 1907 2 0 2 0,0 %
18 Genoa CFC 2 0 2 0,0 %
19 Torino FC 2 1 1 50,0 %
20 Hellas Verona 2 2 0 100,0 %
Focus
Crisi Gimenez? Martino non ci sta: “Ha avuto un’evoluzione impressionante”

Secondo l’ex CT del Messico Gerardo Martino, Santiago Gimenez è cresciuto in modo esponenziale rispetto a quando non venne convocato per i Mondiali del 2022.
Doveva essere il grande colpo del mercato invernale del Milan, il profilo ideale per rinforzare l’attacco del Diavolo, il centravanti perfetto dopo la cessione di Alvaro Morata. Eppure l’avventura di Santiago Gimenez nel calcio italiano sta riscontrando qualche ostacolo. Le prime apparizioni in rossonero sono state paradossalmente le migliori, con l’assist in Coppa Italia contro la Roma, le reti in Serie A all’Empoli e al Verona, e quella in Champions al suo vecchio amato Feyenoord.
Nelle ultime 5 partite però l’attaccante non è riuscito a trovare la via del gol, nonostante sia partito sempre dal primo minuto. Negli ultimi 2 incontri è stato sostituito dopo circa 20 minuti della ripresa, e dal momento della sua uscita la squadra di Conceicao ha ribaltato e vinto la gara, contro Lecce e Como. Se non si può parlare di crisi, certamente è un periodo di appannamento, che il messicano deve superare se vuole aiutare i rossoneri a raggiungere l’Europa e a vincere la Coppa Italia.
Rebus Gimenez: dalla non convocazione per Qatar 2022 all’esperienza nel Milan
Gerardo Martino è stato il commissario tecnico del Messico dal 2019 al 2022. Il finale della sua esperienza in Nazionale fu caratterizzato dalle critiche risalenti alla mancata convocazione di Gimenez per i Mondiali in Qatar, chiusi con l’eliminazione nella fase a gironi. Questo e l’attuale stato di forma del centravanti 24enne sono stati i temi nell’intervista rilasciata a ESPN México.

ESULTANZA MILAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’esclusione negli ultimi Mondiali
“Il Gimenez dell’epoca della Coppa del Mondo non era lo stesso giocatore che vediamo oggi. Non voglio usarlo come scusa, e per questo dico che forse ha ragione chiunque pensi che avrebbe dovuto esserci. Credo che sia importante considerare bene i momenti e le epoche, altrimenti si generalizza troppo: quello che accade a marzo, pensiamo che potesse essere fatto a novembre dell’anno precedente, ma in quei cinque mesi qualcosa è cambiato. Quindi, forse ha ragione lei (rivolto all’intervistatore), o forse avevo ragione io“.
Il passaggio al Milan
“Vedo l’evoluzione che ha avuto Gimenez ed è impressionante. Hai un giocatore consolidato, che gioca in competizioni europee, che è passato da una lega di seconda fascia come l’olandese e che ha avuto un percorso positivo fino ad arrivare al Milan. E’ probabilmente il miglior calciatore messicano del momento, ma ho anche sentito critiche dopo le sue partite, nonostante stia facendo un ottimo percorso. È stato acquistato dal Milan, uno dei club più grandi d’Europa. E questo è quello che mi auguro per molti altri giocatori messicani, affinché la nazionale possa migliorare. Il salto dal Feyenoord al Milan non è un dettaglio da poco per un calciatore messicano“.
Focus
Lazio, Patric: il veterano stackanovista

La Lazio di questa stagione deve tanto a Baroni quanto ai veterani che all’interno dello spogliatoio guidano giovani e nuovi arrivati. Patric ne è l’esempio.
Lo spagnolo vanta un’esperienza ultra decennale nel club biancoceleste ed è diventato pian piano uno degli elementi imprescindibili sia in campo che fuori.
Lazio, Patric cuore biancoceleste: una storia lunga quasi 10 anni
Cresciuto nelle giovanili del Barcellona e approdato nella Capitale il 1° luglio 2015, Patricio Gabarrón Gil (detto Patric) ha conquistato un posto nel cuore di tutti i tifosi biancocelesti.
Nel suo palmarès ci sono Coppa Italia (vinta contro la Roma) e 2 Supercoppe Italiane. Col passare degli anni ha ricoperto diversi ruoli all’interno del reparto difensivo ma principalmente è stato impiegato terzino destro (88 presenze) e difensore centrale (161 presenze) tra Barcellona B e Lazio.

LA DELUSIONE DI IVAN PROVEDEL, ALESSIO ROMAGNOLI E PATRIC ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
In Italia sono 228 le volte in cui è sceso in campo per l’Aquila, con la quale ha anche collezionato 6 gol e 6 assist. Il suo impiego non è stato del tutto costante ma in questi hanno ha collezionato ben 15.586 minuti, che equivalgono a circa 1.731 a stagione. Ogni allenatore succedutosi sulla panchina della Lazio ha riconosciuto le sue qualità, ponendolo quasi sempre al centro del progetto.
Oggi a 31 anni e con un contratto in essere fino al 2027 lo spagnolo non ha nessuna voglia di fermarsi, anzi continuerà a dare il suo contributo alla causa per portare il club che lo ha lanciato tra i professionisti verso nuovi traguardi.
-
Notizie5 giorni fa
Milan, Furlani vola da Maldini? Viaggio galeotto a Dubai
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Paratici-Allegri a cena per un futuro a tinte rossonere: la situazione
-
Calciomercato2 giorni fa
Fiorentina, riscatto in bilico per Adli? | La situazione
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan e Allegri: un ritorno possibile? Il tecnico parla con Galliani
-
Serie A6 giorni fa
Milan, il gesto di fair play di Walker fa discutere
-
Notizie3 giorni fa
Milan, scelto Paratici: i tempi di ingresso nella dirigenza
-
Nazionale3 giorni fa
Serie A, 186 convocati per gli impegni delle nazionali
-
Serie A3 giorni fa
Morata al vetriolo: “Non sarei mai dovuto andare al Milan”