I nostri Social

Focus

Serie A, la statistica: gli allenatori con più panchine

Pubblicato

il

Serie A

Prendendo spunto dalle 500 panchine in Serie A di Claudio Ranieri ha preso piede questa statistica, che racchiude 35 anni di evoluzione calcistica.

Analizzare gli allenatori con più presenze in Serie A dal 1990 ad oggi, infatti, significa ripercorrere l’evoluzione del calcio italiano attraverso modelli e filosofie ma anche sfogliare un almanacco di cifre e statistiche.

Serie a

L’URLO DI GIAN PIERO GASPERINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serie A: la top 10 allenatori con più panchine

Al comando di questa statistica troviamo Giampiero Gasperini. Il tecnico dell’Atalanta, dal 90′ ad oggi, ha collezionato 598 panchine con soli 4 club. A completare il podio Luciano Spalletti e Francesco Guidolin, rispettivamente con 559 e 557.

Medaglia di legno invece per Walter Mazzarri (507). Distanziato di una sola panchina dall’ex tecnico del Napoli c’è Massimiliano Allegri, primo nome per la panchina partenopea se dovesse andar via Antonio Conte (solo 38esimo in questo studio con 225 “panche”).

Menzione d’onore, come già fatto in apertura, per Claudio Ranieri. Il romano e romanista ha festeggiato le 500 panchine, piazzandosi al sesto posto.

Dal suo esordio a Cagliari, il 9 settembre del 1990, all’ultima gara casalinga all’Olimpico, ha scritto pagine importanti per la storia di chi dirige l’orchestra da bordocampo. Lui che ha saputo ridare colore ad una stagione, quella della Roma, opaca fino al suo arrivo.

Chiudono poi la top 10: Stefano Pioli (493), Carlo Ancelotti (488), Carletto Mazzone (458) e Fabio Capello (450).

E in Europa?

I numeri del nostro campionato, per forza di cose (per esempio mentalità e concezione sportiva), in confronto a quelli dei top campionati europei sono differenti. Vasti pensare che in testa c’è Arsene Wenger, allenatore storico dell’Arsenal, con 988 panchine.

A chiudere il podio, però, due allenatori nostrani che hanno ottenuto soddisfazioni anche all’estero: Carlo Ancelotti e, proprio, Claudio Ranieri.

I due, complessivamente, annoverano 988 e 944 “panche” internazionali. Lontani gli altri allenatori italiani. Per trovare Guidolin e Gasperini bisogna andare al 14esimo e 15esimo posto.

Non si poteva non segnalare il grande Sir Alex Ferguson, 4o con 809. Ma quello che l’ex allenatore del Manchester United ha dalla sua è la media punti migliore in questa top 10 (2.17 a partita).

Focus

Genoa, il punto: stagione discreta ma futuro da (ri)costruire

Pubblicato

il

Genoa

Il Genoa ha chiuso la Serie A ENILIVE 2024/2025 al tredicesimo posto, due posizioni sotto rispetto all’undicesimo della stagione 2023/2024.

Questo risultato si può attribuite ad un attacco poco prolifico e ad una difesa, invece, molto solida.

Genoa, tutti i numeri della stagione

Osservando la classifica, si leggono due situazioni opposte in attacco e in difesa.

Un attacco inoffensivo

Classifica alla mano, l’attacco del club ligure è stato uno dei peggiori della stagione appena trascorsa: con appena 37 gol segnati in 38 giornate. I numeri rappresentano bene la realtà, dato che per tutto il campionato si è vista una squadra molto in difficoltà nel reparto offensivo.

Una difesa molto attenta

Probabilmente, la classifica dei genovesi, quest’anno, è merito, soprattutto, della difesa: 49 gol subiti in 38 giornate. Infatti, nella parte destra della classifica solo il Torino ha fatto meglio. E, addirittura, la difesa rossoblù è meno battuta di quella di alcune squadre della parte sinistra: come Como e Milan.

Una “curiosa” constatazione

A fine campionato, una situazione capovolta

Nelle ultime partite, a salvezza raggiunta, il Genoa ha giocato con più coraggio, osando di più davanti ma rischiando di più dietro. Proprio nel reparto difensivo, la squadra si è trovata molto in difficoltà.

Un segnale per il mercato estivo

Se la squadra, spingendosi in avanti, perde solidità dietro, oltre all’attacco è necessario rinforzare la retroguardia: perché non si può subire gol praticamente su ogni ripartenza.

Nicolò Caudini

genoa gilardino

Continua a leggere

Focus

Roma, Koné eredità di Ghisolfi: il futuro con Gasperini

Pubblicato

il

Roma

La Roma ha dato il via qualche giorno fa all’era Gasperini, oggi è arrivato il congedo a Ghisolfi che aveva portato tra gli altri anche Manu Koné in giallorosso.

L’ex DS aveva sconfitto la concorrenza di diversi club sia italiani che all’estero, convincendo il giocatore ad accettare il trasferimento nella capitale. Il futuro del francese sembra ora delineato.

Roma, Koné punto fermo della rosa: sarà il nuovo Ederson?

L’addio di Ghisolfi alla Roma ha destato un po’ di sgomento all’interno dell’ambiente, la nomina di Massara a nuovo DS però sembra imminente quasi come fosse già stato tutto deciso. Il dirigente uscente però ha saputo alzare il livello della rosa giallorossa grazie a diversi innesti di livello, Manu Koné su tutti.

Il francese è sbocciato sotto la guida di Claudio Ranieri e intende affermarsi anche col neo tecnico giallorosso. Le 46 presenze tra tutte le competizioni dimostrano l’importanza del giocatore nel corso della stagione, importanti anche i 2 gol 3 assist dispensati per raggiungere l’obiettivo. L’estate scorsa la Roma sborsò circa 20 milioni di euro per strapparlo al Borussia M’Gladbach e ad oggi il valore è quasi raddoppiato.

koné

CLAUDIO RANIERI CARICA MANU KONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

L’arrivo di Gasperini non può che giovare al centrocampista classe 2001, che ricoprirà un ruolo nevralgico sul campo sia dal punto di vista difensivo che offensivo. Vien quasi da pensare che l’ex Atalanta possa insegnargli a ricoprire il ruolo che era di Ederson in nerazzurro, ovvero quello di centrocampista box to box, capace di recuperare palloni ma anche di rifinire le azioni. La posizione occupata per tutta la stagione al centro del centrocampo a 5 è un assist d’oro per il tecnico in questo senso.

Per le caratteristiche di Koné questo ruolo gli calzerebbe a pennello, trasformandolo così in un giocatore completo e di altissimo livello. L’intuizione di Ghisolfi dunque rischia di tornare utile alla Roma anche dopo l’addio, che però lascia un’eredità non da poco, visto anche il grande potenziale economico di questo giocatore.

Continua a leggere

Focus

Milan, ti presento Xhaka: il leader che serve ad Allegri

Pubblicato

il

Milan

L’ex Arsenal ha già un accordo col Milan e sta aspettando che i rossoneri vincano le resistenze di ten Hag: ecco perché lo svizzero è l’ideale per Allegri.

La storia di Granit Xhaka

Nato a Basilea da genitori albanesi, ha scelto di rappresentare la nazionale svizzera. A differenza del fratello Taulant, che gioca per l’Albania. 

Si distingue fin dalle giovanili per il suo temperamento e le sue doti da leader, abbinate a una grande forza fisica e una buona tecnica.

Esordisce tra i professionisti con il Basilea nel 2010, poi nel 2012 si trasferisce al Borussia Mönchengladbach dove milita fino al 2016: anno della consacrazione vera e propria con l’Arsenal.

Dopo sette anni nei Gunners accetta il ritorno in Bundesliga, in maglia Leverkusen, dove conquisterà il primo storico campionato, e la Coppa di Germania: decisa proprio da un suo gol.

Ormai 32enne, potrebbe trasferirsi a titolo definitivo al Milan.

Milan

Milan-Bayer Leverkusen, la situazione

Filtra ottimismo dalle parti di Casa Milan dove si e convinti di riuscire a chiudere la trattiva che porterebbe Xhaka in rossonero entro i prossimi giorni.

Tare ha già incontrato l’entourage del giocatore che accetterebbe di buon grado la proposta del Milan.

Resta da convincere il Leverkusen, che non si vorrebbe privare di un altro giocatore chiave dopo aver perso Wirtz e Tah, e soprattutto del nuovo tecnico Erik ten Hag, che spinge per tenerlo in Germania.

Xhaka porterebbe ulteriore esperienza nello spogliatoio, aggiungendosi a Luka Modric: promesso sposo del club rossonero ormai da tempo.

Xhaka-Milan, le cifre del matrimonio

Il Milan é pronto a versare una cifra poco sopra i 10 milioni di euro nelle tasche dei tedeschi per assicurarsi le prestazioni del calciatore.

Il Leverkusen valuta inoltre l’acquisto di Malick Thiaw, che potrebbe fungere da pedina di scambio nell’operazione anche se i rossoneri non sembrano intenzionati ad applicare sconti.

Tommaso Gildoni

Continua a leggere

Ultime Notizie

Mondiale per Club3 ore fa

Inter Miami-Porto 2-1, Messi si accende e ribalta tutto

Visualizzazioni: 27 Termina 2-1 Inter Miami-Porto, con la squadra statunitense che si porta a pari punti con il Palmeiras. A...

D'Aversa D'Aversa
Calciomercato4 ore fa

Empoli, Ismajli lascia a zero: anche il Besiktas interessato

Visualizzazioni: 30 Il Besiktas punta su Ardian Ismajli: il difensore albanese oramai ex Empoli nel mirino come possibile acquisto a...

Fiorentina Fiorentina
Calciomercato4 ore fa

Fiorentina, l’Al-Qadsiah su Kean: offerto contratto faraonico

Visualizzazioni: 40 Al-Qadsiah punta su Moise Kean: un contratto milionario per convincere il talento italiano della Fiorentina a trasferirsi nella...

Roma Roma
Calciomercato4 ore fa

Roma, (quasi) fatta per Paredes al Boca: cifre e dettagli

Visualizzazioni: 50 Leandro Paredes pronto a lasciare la Roma per il Boca Juniors in un affare da 3,5 milioni di...

Liverpool Liverpool
Calciomercato5 ore fa

Liverpool, domani è il Wirtz-day: firma attesa in giornata

Visualizzazioni: 27 Florian Wirtz pronto a firmare con il Liverpool fino al 2030, accordo da 10 milioni di sterline l’anno...

Calciomercato5 ore fa

Bayer Leverkusen, preso l’ex Barça Abdoulaye Faye dal Rennes

Visualizzazioni: 32 Abdoulaye Faye sarà il nuovo difensore centrale del Bayer Leverkusen, un accordo che è stato raggiunto la scorsa...

Morata, Milan Morata, Milan
Calciomercato5 ore fa

Como, pazza idea Morata: lo spagnolo non chiude ai lariani

Visualizzazioni: 56 Fattore Fabregas: il tecnico del Como avrebbe contattato personalmente Morata, ex compagno ai tempi della Spagna, che starebbe...

Cancellieri, Parma Cancellieri, Parma
Calciomercato5 ore fa

Lazio, torna Cancellieri ma sarà addio: ci prova il Cagliari

Visualizzazioni: 41 L’esterno classe 2002 torna a Formello ma è fuori dal progetto tecnico. La Lazio cerca acquirenti e il...

Empoli Empoli
Calciomercato5 ore fa

Empoli, accordo raggiunto per Saporiti | i dettagli

Visualizzazioni: 30 L’Empoli si assicura Saporiti: il talento firmerà un contratto triennale, pronto a portare nuova energia alla squadra. Un...

Laporte Laporte
Calciomercato6 ore fa

Bayer Leverkusen, accordo verbale con Quansah

Visualizzazioni: 23 Jarell Quansah ha raggiunto un accordo verbale con il Bayer Leverkusen, mentre il club tedesco e il Liverpool...

Le Squadre

le più cliccate