I nostri Social

Focus

Milan, possibile ritorno di Tonali? Utopia o fattibile?

Pubblicato

il

milan

 Sandro Tonali si sa è sempre stato un tifoso del Milan. L’italiano dopo la squalifica sta brillando in Premier e non esclude un possibile ritorno in rossonero.

Il centrocampista italiano, Sandro Tonali, sta brillando in Premier League con la maglia del Newcastle, in una recente intervista Sandro ha parlato della sua avventura al Milan non nascondendo la sua fede per i rossoneri e, senza escludere un possibile ritorno a “casa”.

Milan, le parole di Tonali

“Non ho rimorsi. L’idea di tornare al Milan un giorno c’è, ma non è il pensiero quando mi sveglio al mattino”. Queste le parole che hanno fatto brillare gli occhi ai tifosi del Diavolo. Ma è davvero fattibile un ritorno di Tonali in Serie A? Operazione non impossibile, ma c’è da dire molto difficile ed improbabile, di certo i tifosi ci sperano.

Milan

SANDRO TONALI PENSIEROSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Le possibili cifre dell’operazione

Il centrocampista è stato ceduto per 58,9 milioni di euro bonus esclusi, un affare che ha permesso di realizzare una plusvalenza da 48,4 milioni di euro anche se 4,278 milioni sono finiti nelle casse del Brescia come percentuale sulla futura rivendita. Il Newcastle non ha necessità di vendere e dunque, sarebbe necessario avvicinarsi alle cifre che i rossoneri hanno incassato la scorsa estate. Non meno di 50-55 milioni di euro come base di partenza per le discussioni, una somma chiaramente molto onerosa anche se i rossoneri hanno dimostrato soprattutto con l’ultima campagna acquisti invernale, di poter investire sui cartellini dei giocatori se ritenuti necessari.

I possibili intrecci che porterebbero ad un ritorno di Tonali al Milan

Un modo per abbassare la cifra da corrispondere al Newcastle c’è, il Diavolo potrebbe eventualmente ricavarla provando a ragionare su qualche profilo da inserire nell’operazione. Il nome più probabile è quello di Malick Thiaw, difensore che piace ai Magpies che i rossoneri valutano circa 35 milioni di euro. Insomma non è una trattativa facile ma nemmeno impossibile quella per riportare Tonali a SanSiro.

Milan thiaw

Milano, Itayl. 19 September 2023 . Malick Thiaw of Ac Milan during the Uefa Champions League match beetween Ac Milan and the Newcastle United Fc.

Focus

Serie A, cambi di panchina e risultati: l’analisi da Chivu a Vieira

Pubblicato

il

Da Chivu a Tudor: l’analisi dei cambi in panchina in questa Serie A rivela che un nuovo allenatore può effettivamente migliorare i risultati. La Juventus ha deciso di dire addio a Thiago Motta e affidare le ultime nove partite a Igor Tudor.

La Juventus ha deciso di salutare Thiago Motta e ripartire da Igor Tudor per queste ultime nove giornate di Serie A. L’obiettivo del club bianconero è quello di dare una scossa allo spogliatoio, una svolta necessaria per cercare di terminare la stagione almeno tra le prime quattro e conquistare la qualificazione alla prossima Champions League.

Ma cambiare allenatore a stagione in corso serve davvero a migliorare i risultati sportivi? Cosa dicono i numeri? Per rispondere a queste domande, abbiamo deciso di analizzare l’andamento delle squadre del campionato italiano che in questa stagione hanno cambiato allenatore. Oltre alla Juventus, infatti, sono sei le squadre di Serie A che nel corso di questa stagione hanno cambiato allenatore: Genoa, Milan, Parma, Lecce, Monza e Roma.

Genoa serie a

VIEIRA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serie A, da Vieira e Nesta fino a Ranieri: l’analisi sui cambi in panchina

Nel caso del Genoa il cambio in panchina ha avuto un effetto molto positivo, con i rossoblù che sono passati dagli 0,83 ppp (punti per partita ndr.) di Gilardino agli 1,47 ppp di Vieira. Crescita simile anche per il Parma: 0,80 ppp per Pecchia contro i 1,25 ppp di Chivu, che però ha allenato soltanto 4 partite. Anche per la Roma cambiare allenatore è stata la scelta corretta visto che la media punti di Ranieri è di 2,12 ppp, superiore ai 0,75 ppp di De Rossi e agli 1,25 ppp di Juric.

Il Milan è invece passato dai 27 punti in 17 partite di Fonseca (1,59 ppp) ai 20 punti in 12 partite di Conceicao (1,67 ppp). L’effetto del cambio in panchina per i rossoneri non è stato quindi così netto, seppur comunque positivo. Allo stesso modo il Monza è passato dagli 0,43 ppp di Bocchetti agli 0,55 ppp di Nesta (sommate entrambe le esperienze in panchina). Il Lecce nel passaggio da Gotti a Giampaolo ha invece guadagnato 0,19 punti per partita: da 0,75 ppp di Gotti agli 0,94 ppp di Giampaolo.

Juventus, Tudor

L’URLO DI IGOR TUDOR ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Juventus, da Motta a Tudor: cosa dicono i numeri

In generale l’andamento di una squadra dopo aver cambiato allenatore è stato quindi sempre positivo. E nel caso della Juventus? Fare un pronostico è impossibile, ma si può andare ad analizzare alcuni dati. Thiago Motta alla Juventus ha collezionato 52 punti in 29 partite, con una media di 1,79 punti per partita, esattamente la stessa che ha avuto al Bologna al termine della stagione 2023/24. L’ex allenatore bianconero ha quindi mantenuto invariato il suo rendimento in Serie A.

Tudor, invece, nella sua ultima esperienza da allenatore ha conquistato 18 punti in 9 partite sulla panchina della Lazio nella stagione 2023/24. Nove, esattamente tante quante le partite che dovrà giocare la Juventus da qui al termine della stagione. Se l’allenatore croato riuscirà a mantenere questa media, quindi, anche per i bianconeri il cambio in panchina sarà stato un successo.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui

Fonte: Gianluca Di Marzio

Continua a leggere

Focus

Serie A, quale proprietà spende di più? Dominio dei Friedkin

Pubblicato

il

Roma

Calcio e Finanza ha stilato una classifica tra le proprietà di club di Serie A che hanno speso di più dal 2020 ad oggi. Al primo posto c’è la Roma.

Nel calcio italiano stiamo assistendo col passare degli anni alla drastica diminuzione delle proprietà italiane, che strozzate dai debiti e con l’acqua alla gola sono costrette a liberarsi di un peso.

Serie A, chi spende di più? La classifica di Sponsorizzazioni e Versamenti

A capeggiare questa speciale classifica è la Roma della famiglia Friedkin, che in questi 5 anni ha fatto registrare numeri da capogiro. Sono infatti oltre 700 i milioni versati per mantenere alti gli standard e tenere il passo delle grandi.

Al secondo posto, ma a distanza siderale dal 1°, c’è la Juventus (attualmente controllata per il 65,4 % da EXOR) che, considerando anche gli ultimi anni della presidenza di Andrea Agnelli, ha totalizzato un versamento totale di 383 milioni di euro comprese le sponsorizzazioni.

In terza posizione c’è la prima sorpresa di questa classifica, ovvero il Parma di Krause (detentore del 90% delle quote del club dal 18 Settembre 2020). Il gruppo statunitense finora ha investito quasi 300 milioni all’interno della società gialloblu, ottenendo una promozione in Serie A.

Juventus, Andrea Agnelli serie a - Depositphotos

Andrea Agnelli, ex Presidente della Juventus

Appena sotto il podio ecco il Milan, dal 31 agosto 2022 sotto il controllo di RedBird e prima di Elliott. In questi anni dunque il club rossonero ha potuto beneficiare di ben 189 milioni, raggiungendo uno Scudetto e una semifinale di Champions League.

Restando in Lombardia, al 5° troviamo il Monza (da anni sotto il controllo della famiglia Berlusconi) che nel 2020 vinse il girone A di Serie C iniziò la sua scalata fino alla Serie A, dove milita oggi. L’ex proprietario del Milan, fino alla sua scomparsa e i figli oggi per lui, ha iniettato nelle casse del club 188 milioni, quasi quanti quelli dei rossoneri.

Sposandosi in Liguria, dove oggi il proprietario è Dan Sucu, si registrano grossi investimenti da parte di 777 Partners che sfiorano i 190 milioni e che hanno permesso al club rossoblu di uscire da una grave crisi economica.

Inter, Zhang

L’ESULTANZA DI STEVEN ZHANG ( FOTO FORNELLI/KEYPRESS )

7° posto invece per l’Inter che deve considerare sia il periodo sotto la gestione Suning, sia quello attuale dove Oaktree detiene praticamente tutte le quote del club. I nerazzurri sono da anni una delle squadre italiane più in vista, soprattutto a livello europeo, le proprietà che hanno gestito la parte economica hanno dovuto versare “solo” 175 milioni.

Chiudono la Top 10Fiorentina (con Commisso che negli ultimi 5 anni ha sborsato circa 114 milioni), Venezia (gestito da Duncan Niederauer, che è riuscito a riconquistare la Serie A anche grazie ai circa 100 milioni versati nelle casse del club), Salernitana (sotto la gestione del famoso Iervolino, che oggi ha lasciato il club, ma che negli anni ha investito circa 90 milioni).

Appena fuori dai primi dieci c’è il nuovo Como dei fratelli Hartono, che nei prossimi anni si posizionerà sicuramente più in alto ma per ora si ferma a 84 milioni.

Commisso

Fiorentina

Continua a leggere

Focus

Tridenti più prolifici: Liverpool al comando, Atalanta 4°

Pubblicato

il

Atalanta, Retegui

A circa 10 giornate dalla fine della stagione, è tempo di fare il bilancio dei tridenti più prolifici fino a questo momento. Davanti a tutti c’è il Liverpool.

Le italiane sono rappresentate in primis dall’Atalanta di Gasperini, posizionata appena sotto il podio. Capeggiano dunque le straniere, soprattutto dove militano i giocatori più forti in circolazione.

Tridenti più prolifici, la top 10

Alla base di questa speciale classifica ci sono le due squadre turche più importanti: Galatasaray Fenerbahce. Entrambe contando più di 30 gol in tutto il proprio tridente offensivo, merito ovviamente del calciomercato fatto in estate.

Per i primi infatti Victor Osimhen compone gran parte del bottino totale (36) con ben 20 centri, completando il dato Yilmaz (10) e Akgun (6); i secondi invece sotto la guida di Mourinho hanno ritrovato uno spirito combattivo latente e grazie a El-NesyriDzeko Tadic (autori di 37 gol totali) possono ambire a nuovi traguardi.

Tra questi due colossi turchi c’è il piccolo Brentford, attualmente 11° in Premier League, che condivide il dato sui gol segnati dal tridente con il Galatasaray (36). Questo grande risultato è stato raggiunto grazie alle prestazioni di Bryan Mbeumo, Yoane WissaKevin Schade.

Real Madrid, Mbappe tridenti

esultanza Kylian Mbappé ( foto KEYPRESS )

In 7° posizione c’è a sorpresa il Real Madrid di Mbappé-Bellingham-Vinicius che sommando i gol di questi 3 fenomeni raggiunge quota 37 (soprattutto grazie ai 20 del francese arrivato in estate da svincolato).

A quota 40 invece ci sono 2 grandi club a braccetto e l’unica italiana: PSGBayern Atalanta. I primi due possono contare su tridenti stellari composti da KaneMusialaOlise DembelèBarcolàLee. La Dea invece vanta il capocannoniere della Serie A, Mateo Retegui con 22 gol, Ademola Lookman che nonostante le polemiche è a quota 13 e per ultimo Charles De Ketelaere con 5 centri.

La TOP 3 invece vede al comando il Liverpool di Slot con il trio magico composto dall’intramontabile Mohamed Salah, il veterano Luis Diaz e il neo acquisto Cody Gakpo. Tutti e 3 insieme hanno messo insieme 44 gol totali e ormai la Premier League sembra a un passo.

Gyökeres, attaccante dello Sporting Lisbona

Viktor Gyokeres celebrates after scoring goal during Liga Portugal 23/24 game between Sporting CP and FC Porto, Estadio Jose Alvalade, Lisbon, Portugal. (Maciej Rogowski)

Segue subito sotto il Barcellona di Flick. Una macchina da gol e vittorie che è ancora in corsa per tutti i trofei della stagione. Il merito va soprattutto al tridente composto dal solito Lewandowski (22), il redivivo Raphinha (13) e lo stakanovista Ferran Torres (7).

Al terzo posto c’è un outsider dove milita un vero e proprio “animale da area di rigore” e si tratta dello Sporting Lisbona. Il capocannoniere non può che essere Viktor Gyokeres che ha già messo a segno 28 reti e, grazie ai compagni Trincao (8) e Conrad Harder (5) ha contribuito maggiormente a raggiungere quota 41.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Spezia-Pisa, Inter Spezia-Pisa, Inter
Serie B2 minuti fa

Spezia, ricomincia dal Brescia la corsa alla Serie A

Visualizzazioni: 4 Lo Spezia di D’Angelo è lanciatissimo verso la Serie A. Il duello di fuoco col Pisa continua e...

Focus11 minuti fa

Serie A, cambi di panchina e risultati: l’analisi da Chivu a Vieira

Visualizzazioni: 29 Da Chivu a Tudor: l’analisi dei cambi in panchina in questa Serie A rivela che un nuovo allenatore...

Juventus Juventus
Serie A17 minuti fa

Bremer a Sky: “Spero di tornare per il Mondiale per Club. Mi dispiace per Thiago Motta ma con Tudor puntiamo alla Champions”

Visualizzazioni: 31 Bremer si confida: “Mesi difficili, ma voglio tornare presto. Obiettivo Champions con Tudor”. Il brasiliano ha anche svelato...

Fantacalcio Fantacalcio
Serie A21 minuti fa

Inter, nessuno come Bastoni: è il difensore più prezioso!

Visualizzazioni: 39 Inter: la squadra di mister Inzaghi si trova ancora in corsa per ogni obiettivo stagionale. Parte del merito...

Fiorentina, Como, Serie A Fiorentina, Como, Serie A
Serie A41 minuti fa

Serie A, chi va più in offside? Kean doppia tutti!

Visualizzazioni: 24 Chi sono i calciatori di Serie A che finiscono più spesso oltre l’ultimo difensore? Le statistiche stagionali vedono...

Calcio in TV oggi Calcio in TV oggi
Notizie1 ora fa

Calcio in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis

Visualizzazioni: 28 Il palinsesto completo per seguire il calcio in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...

Serie A1 ora fa

Inter, tre sorrisi per Inzaghi: Darmian torna in gruppo, ma non e’ il solo

Visualizzazioni: 38 Inter, si avvicina l’impegno di campionato contro l’Udinese. Simone Inzaghi recupera tre pedine. E’ormai agli sgoccioli il conto...

Roma Roma
Focus2 ore fa

Serie A, quale proprietà spende di più? Dominio dei Friedkin

Visualizzazioni: 53 Calcio e Finanza ha stilato una classifica tra le proprietà di club di Serie A che hanno speso...

Juventus, Tudor Juventus, Tudor
Serie A11 ore fa

Juventus, la curiosa statistica dopo il cambio di allenatore

Visualizzazioni: 108 L’arrivo di Ivan Tudor sulla panchina della Juventus al posto di Thiago Motta rimanda a una serie di...

Hellas Verona Livramento Hellas Verona Livramento
Serie A11 ore fa

Hellas Verona, doppietta in nazionale per Livramento

Visualizzazioni: 76 Uno dei nazionali dell’Hellas Verona, Dailon Livramento, è andato a segno due volte nella sfida di Capo Verde...

Le Squadre

le più cliccate