Home » Calciomercato » Calciomercato: giochi fatti? Niente affatto
Calciomercato

Calciomercato: giochi fatti? Niente affatto

Se la finestra del calciomercato estivo in Italia si è ormai chiusa, quella di molti altri Paesi europei ed extraeuropei è ancora bene aperta.

In Italia, il calciomercato estivo si è ufficialmente chiuso il 1 settembre alle 20. Salvo eccezioni: Brescia e Lecco, a causa di alcuni ritardi dovuti a ricorsi, hanno tempo per effettuare operazioni fino all’8 settembre.

Calciomercato, le scadenze all’estero

In concomitanza con l’Italia, si è chiuso il calciomercato anche in Francia, Inghilterra e Spagna. La prima a chiudere è stata la Germania, nella quale il tempo è scaduto alle 18 del 1 settembre.

Tuttavia, in molti altri Paesi esteri, i giochi sono ancora aperti: In Belgio i direttori sportivi hanno tempo fino a domani 6 settembre, mentre in Svizzera, Repubblica Ceca e Croazia fino al 7.

Ugualmente andrà in Arabia Saudita, Paese nel quale i tempi sono dilazionati al fine di consentire un numero maggiore di trasferimenti a coronamento di una stagione davvero eccezionale in termini di trattative e acquisizioni.

LEGGI ANCHE:  Mondiali Qatar 2022, l'Albiceleste batte le Aquile rosse, il Messico vince ma è fuori

Gli ultimi a chiudere in Europa? Grecia e Turchia, che rispettivamente chiuderanno l’11 e il 15 settembre le finestre estive del calciomercato.

E ora cosa possono fare i club dei Paesi che hanno già chiuso, Italia inclusa? Non possono acquistare giocatori ma possono ancora cederli alle federazioni dei Paesi in cui i giochi sono ancora aperti.

Calciomercato, gli svincolati

Un discorso a parte meritano gli svincolati, che avranno sempre mercato fino al prossimo 13 dicembre. Per loro, però, è stato posto un limite: ne potranno essere acquisiti due al massimo da ciascun club.

In Italia ci sono diverse occasioni, in termini di giocatori liberi da impegni contrattuali con qualsivoglia club.

Ecco solo alcuni dei nomi ancora disponibili e acquisibili sul mercato: in porta Sirigu e Handanovic, in difesa Tuia e Mattiello, a centrocampo Pereyra e Coric, in attacco Sansone e Zaza.

Anche all’estero non mancano i nomi disponibili: in porta, ad esempio, De Gea, che interessa alla Roma come nuovo portiere. I giallorossi, però, devono fare i conti con la concorrenza degli arabi.

LEGGI ANCHE:  Milan, Galtier chiama l’allievo: Sanches manda al Diavolo i rossoneri

In attacco, tra gli altri, ci sono Lingard, ex Manchester United, Papu Gomes e l’ex Siviglia Idrissi. A centrocampo un nome come quello del portoghese Xeka, ex Rennes.

Mentre un altro obiettivo giallorosso, Sergio Ramos, ha infine (ri)trovato una collocazione al Siviglia. Allo stesso modo è andata per Mariano Diaz, nel mirino del Milan e poi approdato al club spagnolo.

Ad ogni modo, i club italiani non devono scoraggiarsi: qualche colpo dell’ultimo minuto, soprattutto in uscita, potrebbe ancora capitargli.

Ricevi ultime news gratuitamente

Iscriviti per ricevere le ultime news sul calcio dalla nostra redazione Calcio Style. Riceverai nella tua casella email le ultime novità gratuitamente!
Invalid email address

Potrebbe piacerti anche

Di più in:Calciomercato