Serie A
Juventus-Lecce, curiosità e statistiche

Juventus-Lecce, incontro valido per la 32^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma sabato 12 aprile alle 20.45.
Juventus-Lecce chiuderà il sabato di Serie A.
I bianconeri si presentano a questa sfida al quinto posto in classifica con 56 punti, uno in meno del Bologna e uno in più della Lazio. Dall’arrivo di Igor Tudor, i bianconeri hanno ottenuto una vittoria contro il Genoa e un pareggio prezioso contro la Roma.
Anche i salentini di Giampaolo, quartultimi in classifica a quota 26 con 2 punti di margine sulla zona retrocessione, vengono da un pareggio per 1-1: in casa col Venezia. I leccesi cercano punti pesanti per la corsa salvezza.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Juventus-Lecce.

ESULTANZA JUVENTUS ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Juventus-Lecce: curiosità e statistiche
La Juventus ha perso soltanto quattro dei 37 match (24V, 9N) disputati contro il Lecce in Serie A; tuttavia, tre di queste sconfitte dei bianconeri sono arrivate proprio nel girone di ritorno, compresi i due ko più recenti, del febbraio 2011 (0-2 in trasferta) e dell’aprile 2004 (3-4 in casa).
Il Lecce non ha trovato la via del gol in 18 delle 37 partite giocate contro la Juventus in Serie A; soltanto contro l’Inter, i salentini sono rimasti a secco di reti per più sfide (21) nel massimo campionato (18 anche contro il Milan).
La Juventus ha perso soltanto una delle 18 partite casalinghe (13V, 4N) disputate contro il Lecce in Serie A: quella per 3-4 del 25 aprile 2004, con Marcello Lippi sulla panchina dei bianconeri e Delio Rossi su quella dei giallorossi.
La Juventus ha vinto cinque delle ultime sei gare (1P) di Serie A giocate all’Allianz Stadium – t ante vittorie quante quelle collezionate dai bianconeri nei precedenti 16 match interni (11N) – tenendo la porta inviolata in quattro di queste: nel periodo (da inizio 2025), nessuna squadra ha raccolto più clean sheet casalinghi rispetto ai piemontesi nel torneo (quattro anche Fiorentina e Genoa).
Il Lecce non vince da otto partite (3N, 5P) di Serie A – l’ultimo successo (3-1) dei salentini nella competizione risale allo scorso gennaio sul campo del Parma – e non resta senza vittorie per più match consecutivi nel torneo dal periodo tra settembre e dicembre 2023, con Roberto D’Aversa alla guida della squadra (10 in quel caso).
La Juventus ha raccolto 56 punti in 31 gare di questo campionato; nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), soltanto in tre occasioni i bianconeri hanno fatto peggio dopo lo stesso numero di match in Serie A: nel 1998/99, nel 2009/10 nel 2010/11 (48 punti in ciascuna di queste).
Con Thiago Motta, la Juventus aveva un baricentro medio ‘basso’ di 50.2 metri, un atteggiamento recupero palla ‘basso’ di 35.0 metri, una media di 9 contrasti vinti a partita e una media di 146 verticalizzazioni a gara; dall’arrivo di Igor Tudor, il baricentro medio dei bianconeri si è alzato a 51.7 metri, l’atteggiamento recupero palla è salito a 37.9 metri, la media di contrasti vinti è passata a 12, mentre quella delle verticalizzazioni è diventata di 172 a incontro.
Il Lecce è la squadra che ha incassato finora più gol nella mezzora centrale di gara (dal 31’ al 60’) in questo campionato: ben 22 sui 50 totali; tuttavia, quella salentina è una delle quattro compagini ad avere subito meno reti nei primi 30 minuti di gioco del torneo in corso: sei, al pari di Bologna, Inter e Roma.
Manuel Locatelli ha segnato tutti gli ultimi quattro gol in campionato in trasferta (tre dei quali dalla distanza), compreso quello nell’ultimo turno contro la Roma; l’ultima sua rete all’Allianz Stadium nel torneo risale al 26 settembre 2021, contro la Sampdoria. Il bianconero è il centrocampista con più passaggi riusciti nella Serie A 2024/25 (1705 su 1919, l’89%) nonché il terzo giocatore con più Line Breaking Passes (410 – passaggi che tagliano almeno una linea di pressione avversaria) nei cinque grandi campionati europei in corso, dietro Joshua Kimmich (445) e Granit Xhaka (468).
Federico Baschirotto, in gol nell’ultima sfida contro il Venezia, è soltanto uno dei quattro giocatori di movimento ad avere disputato tutti i 2790 minuti a disposizione in questo campionato (assieme a Di Lorenzo, Ndicka e Luperto). In generale, tra chi ha giocato il 100% delle gare da titolare nelle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23), è solo uno dei due calciatori (sempre esclusi i portieri) a contarne di più: 105/105, come Sebastiano Luperto.
Fonte: Opta per le statistiche di Juventus-Lecce
Serie A
Lazio, pericolo fattore casa per i biancocelesti

La Lazio di Marco Baroni è in lotta per un posto nella prossima Champions League, la qualificazione però passa da una svolta tra le mura dell’Olimpico.
L’Olimpico è diventato il principale ostacolo tra la Lazio e la Champions League. I biancocelesti allenati da Baroni sono ancora coinvolti nella lotta Champions ma devono dare una svolta a questo trend negativo tra le mura amiche.

MARCO BARONI FA IL SEGNO OK ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Lazio, trend negativo in casa
Una sola vittoria nelle ultime 10 di Serie A, per di più contro una squadra sostanzialmente già retrocessa, è un bottino misero. Comprensibili quindi i fischi che stavano arrivando copiosi sulla squadra prima che Pedro regalasse almeno il pari. Il quinto pareggio consecutivo in casa: un evento che non si verificava dalla stagione 1990-91. Queste le parole di Baroni: “I nostri tifosi sono delusi ne siamo consapevoli. Sono comunque con noi e a loro promettiamo che lotteremo fino alla fine, insieme”.
Serie A
Inter, svelate le prime due maglie per la stagione 2025/26

Il sito specializzato Footy Headlines, ha svelato alcuni nuovi dettagli relativi alle nuove maglie dell’Inter per la nuova stagione 2025/26.
Alcuni dettagli simbolici rivelano ciò che si cela dietro la nuova invenzione firmata Inter. La prima maglia presenta alcuni elementi di novità: da un verso rappresenta il classico modello, con l’aggiunta di più colori e sfumature tendenti al nero e azzurro con strisce verticali.
Nuove foto della maglia home 2025-2026 dell’#Inter!
Si vede di più la scritta INTER composta dalle righe nere nella parte davanti, dietro invece le righe seguono l’andatura classica.
📸: @Dhami_mazyad pic.twitter.com/IaBlo3CaIi
— Amala (@AmalaTV_) January 6, 2025
Inter, le nuove maglie
Lo stile segue il vecchio modello della classica maglia dell’Inter. Sulla maglia Home sarà presente il logo di colore azzurro marino e le strisce arrotonderanno la scritta Inter in modo stilizzato e unico. Il secondo modello denominato Away, invece, è un omaggio alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina 2026.
La maglia è prevalentemente bianca, con una fantasia color blu turchese che richiama la tradizione del club. Il kit sarà disponibile verso giugno e luglio 2025, mentre il lancio della prima maglia avverrà a maggio.
Serie A
Serie A, la corsa Champions si infuoca: il calendario

La corsa per la qualificazione in Champions si fa più ostica che mai. Un vero e proprio clima di guerra è pronto ad arrivare in Serie A. Il quinto posto non garantirà l’accesso alla Champions.
La corsa alla qualificazione in Champions League si fa sempre più agguerrita. Quest’anno il quinto posto non garantirà l’accesso alla competizione. Con sei squadre in gara, il quarto posto è il più ambito.
Champions League, la qualificazione
La qualificazione alla Champions League 2024/25 torna ad essere una corsa al quarto posto. La differenza rispetto la scorsa stagione, è il quinto posto in quanto non garantirà l’accesso. Al momento, stando ai risultati della 34º giornata, sei squadre tra cui Atalanta, Bologna, Roma, Juventus, Lazio e Fiorentina sono in gara. L’Atalanta è al terzo posto. La 35º giornata prevede due scontri diretti tra questi: Bologna- Juventus e Roma-Fiorentina. Mentre Atalanta e Lazio hanno, sulla carta, impegni più semplici, rispettivamente contro Monza ed Empoli.
Il calendario
Atalanta terza in classifica (65 punti)
35esima giornata: Monza-Atalanta
36esima giornata: Atalanta-Roma
37esima giornata: Genoa-Atalanta
38esima giornata: Atalanta-Parma
Juventus quarta in classifica (62 punti)
35esima giornata: Bologna-Juventus
36esima giornata: Lazio-Juventus
37esima giornata: Juventus-Udinese
38esima giornata: Venezia-Juventus
Bologna quinto in classifica (61 punti)
35esima giornata: Bologna-Juventus
36esima giornata: Milan-Bologna
37esima giornata: Fiorentina-Bologna
38esima giornata: Bologna-Genoa
Roma sesta in classifica (60 punti)
35esima giornata: Roma-Fiorentina
36esima giornata: Atalanta-Roma
37esima giornata: Roma-Milan
38esima giornata: Torino-Roma
Lazio settima in classifica (60 punti)
35esima giornata: Empoli-Lazio
36esima giornata: Lazio-Juventus
37esima giornata: Inter-Lazio
38esima giornata: Lazio-Lecce
Fiorentina ottava in classifica (59 punti)
35esima giornata: Roma-Fiorentina
36esima giornata: Venezia-Fiorentina
37esima giornata: Fiorentina-Bologna
38esima giornata: Udinese-Fiorentina
-
Calciomercato3 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Competizioni7 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Champions League5 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions
-
Coppa Italia6 giorni fa
Coppa Italia, ecco i premi per la stagione 2024/2025