Premier League
Premier League, All Eyes On Me – il focus sul 27° turno 2024-25

Appuntamento e format rinnovati: All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League, cambia look, ma non la sostanza dando libero sfogo a quella bruciante passione che unisce tutto il popolo britannico e non solo. Di seguito il resoconto dettagliato dei principali avvenimenti della 27°giornata della nuova stagione.
Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aura di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.
Ventisettesimo turno: “And I Love Her”
LIVERPOOL: ALTRO GIRO, ALTRA VITTORIA
Ennesimo successo, il ventesimo, in questo campionato per il Liverpool che vola a +13 sull’Arsenal con una partita in più avvicinandosi sensibilmente al titolo numero 20 della propria storia.
I Reds impiegano appena undici minuti per sbloccare il punteggio contro un Newcastle orfano di Isak (problema all’inguine) in quello che è l’antipasto della finale di Coppa di Lega in programma il prossimo 16 marzo. A mandare in vantaggio i padroni di casa è il quarto centro nel 2025, il secondo consecutivo, di Szoboszlai che finalizza con un piattone mancino di prima intenzione nel cuore dell’area di rigore il passaggio smarcante di esterno di Luis Diaz dalla sinistra. I Magpies si fanno vivi dalle parti di Alisson poco dopo il 20′ con Wilson, riferimento offensivo del caso, che lanciato a rete spreca l’opportunità aprendo troppo il destro a tu per tu con l’estremo difensore brasiliano, anche se nel prosieguo della prima frazione è il Liverpool a sfiorare a più riprese il raddoppio, specie con i tentativi di Diogo Jota e Salah terminati di poco fuori.
La vena cinica dei dominatori del campionato riemerge al 63′ quando Salah mette a referto il suo assist numero 17 (nella storia solo Henry ne ha compiuti di più in una singola annata, 20 nel 2002-03) premiando con un tocco all’indietro di esterno l’inserimento di Mac Allister che non lascia scampo a Pope con un potente destro incrociato dal limite che gli vale la prima gioia interna di questa Premier League. Grazie a questo gol il Liverpool allunga a 18 la striscia di partite casalinghe consecutive con due o più reti all’attivo, restando alle spalle solamente del Sunderland capace di infilarne 19 nel 1935.
Nel finale c’è spazio per un altro buon intervento di Alisson su Murphy e l’ennesimo potenziale assist di Salah con una trivela da far venir giù lo stadio non sfruttata da Luis Diaz. Slot, in tribuna per l’occasione, la vince, dunque, nel segno dei suoi centrocampisti, mentre il Newcastle incassa la terza sconfitta nelle ultime quattro, la quarta nelle ultime sei scivolando al sesto posto e perdendo terreno dalla zona Champions.
PARI SENZ’ANIMA TRA FOREST E ARSENAL, CITY DI MISURA SUL TOTTENHAM
Chi si aspettava una gara all’insegna dell’intensità, delle giocate e del divertimento tra la terza e la seconda forza del campionato è rimasto certamente deluso dopo 90 minuti in cui Nottingham e Arsenal hanno dato l’impressione di non volersi fare eccessivamente male accontentandosi di un punto, specie per quanto riguarda i padroni di casa.
Al City Ground, dopo il pesante e netto 3-0 dei Gunners nel match d’andata dello scorso novembre, Espirito Santo e Arteta si affidano ai rispettivi uomini migliori a disposizione, ma se per il Forest ciò coincide praticamente con tutti, o quasi, i titolari, non si può dire lo stesso per gli ospiti, costretti ad affidarsi nuovamente a Merino al centro dell’attacco con il supporto di Nwaneri e Trossard per provare a sopperire all’ormai risaputa carestia di alternative offensive.
I londinesi, quantomeno, possono tornare ad affidarsi alla difesa tipo con Gabriel e Saliba al centro e Timber e Calafiori sulle corsie, complice anche la squalifica di Lewis-Skelly. Proprio l’ex Bologna crea l’unica chance complessiva del primo tempo ricevendo, in seguito a previa sovrapposizione, il pallone da Trossard sulla sinistra, eludendo con una finta di corpo degna dei migliori dribblatori la marcatura di Dominguez, sbattendo infine sul palo interno con un destro a giro da dentro l’area. La ripresa si sviluppa praticamente sulla falsa riga dei precedenti 45 minuti con un unico sussulto, anche in questo caso targato Arsenal: Merino si inventa un velo sul suggerimento verticale di Trossard che manda in porta Zinchenko, subentrato nel frattempo, che a sua volta tocca al centro per il mancino a botta sicura di Odegaard murato sulla linea da un miracoloso intervento di Murillo al quale ne segue un altro altrettanto straordinario di Sels sul tentativo di ribattuta del capitano norvegese.
La formazione di Arteta, dunque, non andando a segno per la seconda giornata di fila dopo lo 0-1 incassato con il West Ham (non accadeva dal maggio 2023) vede il Liverpool allontanarsi sempre di più, mentre quella di Espirito Santo ottiene appena il quarto punto nelle ultime cinque gare disputate, mantenendo, però, il terzo posto con una lunghezza di vantaggio sul Manchester City, avversario nel prossimo turno.
Per il secondo anno consecutivo dopo non esserci riuscito nei precedenti cinque il Manchester City espugna il Tottenham Hotspur Stadium riscattando sia lo 0-4 dell’andata che l’eliminazione dalla Coppa di Lega dello scorso ottobre da cui era nata la crisi di risultati.
I Citizens dominano ampiamente il primo tempo impiegando appena dodici minuti per sbloccare la sfida con il solito Haaland, già mattatore con una doppietta lo scorso anno nell’impianto degli Spurs, che, dopo aver saltato le gare con Real Madrid e Liverpool, torna alla sua maniera mettendo in porta il cross basso di Doku con l’interno sinistro nell’area piccola spiazzando Vicario tagliando per la terza stagione consecutiva il traguardo dei 20 gol in campionato (solamente Van Nistelrooy aveva raggiunto tale traguardo nelle sue prime tre annate in Premier League con il Manchester United). Gli ospiti legittimano il vantaggio con ripetute chances di raddoppio cestinate, tra cui quelle con protagonisti Savinho e lo stesso Haaland, ma la spizzata di Danso sul piazzato di Pedro Porro al tramonto dei primi 45 minuti, con il senno di poi, risulta come un pre-allarme.
La squadra di Postecoglou, infatti, riemerge dagli spogliatoi con tutt’altro spirito, costringendo il City a tornare a fare i conti con quegli ingombranti spettri che continuano ad aleggiare ormai da mesi sulle teste dei calciatori. Gray, diventato il secondo calciatore under 19 a raggiungere le 20 presenze in campionato nella storia del Tottenham dopo Aaron Lennon, Brennan Johnson e il subentrato Son impegnano seriamente Ederson andando sensibilmente vicini al pareggio, non trovandolo davvero per un soffio. Nel recupero il Var cancella la doppietta a Haaland per un sospetto tocco di braccio nel contrasto con Danso e poco dopo, proprio all’ultimo minuto, i padroni di casa falliscono una ghiotta opportunità con Sarr che di testa da posizione centrale non inquadra di poco lo specchio sul cross di Pedro Porro.
Gli Sky Blues riscattano, dunque, il doppio stop con Real Madrid e Liverpool incamerando tre punti cruciali per la corsa al quarto posto, mentre gli Spurs tornano a perdere dopo tre vittorie consecutive.
CHELSEA SUL VELLUTO, IL BRIGHTON AGGANCIA IL BOURNEMOUTH
Dopo tre sconfitte consecutive tra campionato e coppa il Chelsea torna a vincere nonostante la lunga lista degli assenti a cui si è aggiunto Chalobah nel weekend.
Contro un Southampton totalmente allo sbando i Blues impiegano 24 minuti per sbloccarla con il terzo centro in campionato, il primo in carriera in Premier League a Stamford Bridge, di Nkunku che spinge di testa in porta sul secondo palo la sponda aerea di Adarabioyo sul corner calciato da Enzo Fernandez che in precedenza aveva già sfiorato il vantaggio. Il francese, in evidente serata di grazia complice anche un avversario non particolarmente probante, sforna anche un assist al 36′ per il mancino da posizione defilata di Pedro Neto che batte sul primo palo Ramsdale siglando il terzo acuto in campionato, tutti messi a referto in casa.
Il portoghese, così come Nkunku in precedenza, si mette in luce anche in qualità di assist-man scodellando perfettamente in mezzo un piazzato dalla trequarti sulla testa di Colwill che fa 3-0 al 44′ esultando per la prima volta in questa stagione. Nella ripresa in seguito a una solida gestione i padroni di casa calano anche il poker al 78′ con Cucurella, anche per lui terza gioia nel torneo, bravo a piazzare nell’angolo basso alla sinistra dell’incolpevole Ramsdale l’assist del classe 2006 George.
La squadra di Maresca ritrova, dunque, il sorriso dopo aver racimolato appena tre punti nelle precedenti quattro giornate tornando pienamente in corsa per un posto nella prossima Champions League. Quarto k.o. di fila, invece, per i Saints, ormai sempre più relegati in fondo alla classifica con Juric che diventa l’allenatore con dieci panchine all’attivo con la media punti più bassa (0,30) nella storia della Premier League.
Bellissima sfida come da copione all’Amex Stadium tra Brighton e Bournemouth tra ribaltamenti di fronte, fitte trame e reti spettacolari.
Il primo squillo del match è ad appannaggio degli ospiti con il diagonale di Christie sventato da Verbruggen, a cui rispondono i padroni di casa prima con Diego Gomez, acquistato dall’Inter Miami a gennaio, e poi con Mitoma fermato dal palo. Proprio il paraguaiano all’11’ imbuca per Joao Pedro che supera in dribbling Kepa, prima di essere atterrato dallo stesso portiere: il brasiliano trasforma senza problemi dagli undici metri arrivando a toccare quota 13 coinvolgimenti diretti in gol (7 reti e 6 assist), superando i 12 della scorsa stagione.
La risposta delle Cherries arriva intorno alla mezz’ora con Semenyo, pescato perfettamente dalla giocata verticale di Adams, che si invola verso la porta calciando, però, addosso a Verbruggen. L’estremo difensore olandese non può, però, nulla al 61′ quando Kluivert riceve palla sulla sinistra, converge verso il centro ed esplode un poderoso destro dai 25 metri abbondanti che si insacca sotto la traversa facendo impazzire il gremito settore ospiti raccolto dietro la porta dei Seagulls. L’ex Roma sale, così, a quota 12 in classifica marcatori tornando a segnare dopo tre gare di digiuno.
Al contrario di quanto si potesse pensare considerata l’inerzia psicologica del match la squadra di Hurzeler reagisce alla grande tornando in vantaggio al 75′ grazie a Welbeck che raccoglie il bel suggerimento di Rutter entrando in area e superando Kepa con un colpo di biliardo mancino che si spegne in porta dopo aver baciato il palo. L’ex United torna a segnare dopo tre mesi e mezzo regalando ai suoi il terzo successo consecutivo, non accadeva da settembre 2023, con conseguente aggancio in classifica al Bournemouth al terzo k.o. nelle ultime quattro.
IL PALACE ANNIENTA IL VILLA, IL FULHAM SBANCA IL MOLINEUX
Terzo successo nelle ultime quattro, il quinto nelle ultime sette per il Crystal Palace che a Selhurst Park demolisce l’Aston Villa producendo addirittura un 4,31 di xG al termine dei 90 minuti abbondanti, nuovo record domestico per la formazione rossoblù.
A produrre la prima opportunità da gol della sfida, però, sono i Villans che vedono giustamente annullata la rete del vantaggio targato Ramsey al 25′ per un’evidente posizione di partenza irregolare del numero 41 sull’imbucata di Watkins. A passare in vantaggio quattro minuti più tardi sono i padroni di casa con il traversone di Wharton dalla trequarti colpito di testa verso la porta da Richards, respinto da Martinez e messo dentro dal tap-in di Sarr che stappa la partita. Prima dell’intervallo c’è spazio per un altro gol cancellato, stavolta tramite Var, al Villa per un fuorigioco di ginocchio di Watkins sul suggerimento di Rogers, poi autore della finalizzazione.
L’1-1 diventa realtà al 52′ proprio con il numero 27 che sfrutta con una pregevole girata mancina la sponda di Watkins sul rinvio del subentrato Olsen mettendo a referto il dodicesimo centro stagionale (l’inglese ad averne fatti di più dopo Palmer e lo stesso Watkins). Dopo appena sette minuti, però, le Eagles mettono di nuovo la freccia con l’acuto numero 12 in campionato di Mateta che capitalizza con un potente mancino il pregevole tocco di tacco di Eze (quinto assist per l’attaccante francese, raggiunto il record di Olise di due campionati fa proprio per lo stesso Eze).
La squadra di Glasner incrementa il vantaggio al 71′ grazie alla bella volée di Sarr, salito a quota 6 in classifica marcatori, sul traversone tagliato di Munoz dalla destra e lo rifinisce nel recupero con la prima gioia nel torneo di Nketiah dopo i ben 40 tiri tentati nelle precedenti uscite. I londinesi, dunque, salgono a 36 punti, mentre la squadra di Emery incassa la settima sconfitta esterna del proprio campionato scivolando al decimo posto.
Il Fulham centra la terza vittoria esterna consecutiva per la seconda volta nella propria storia espugnando il Molineux per la prima volta dal 1985.
I Cottagers passano immediatamente in vantaggio con la prima rete da ottobre 2022 di Ryan Sessegnon, tornato alla casa base dopo le fallimentari esperienze con Tottenham e Hoffenheim, che finalizza l’imbucata di Andreas Pereira tornando a segnare con la maglia bianconera dopo più di sei anni. La risposta dei Wolves arriva al 18′ quando sul cross di Bellegarde sporcato da Cuenca irrompe Joao Gomes che la mette di prepotenza sotto la traversa trovando il suo primo gol del 2025.
La formazione di Marco Silva la vince nella ripresa grazie al delizioso scavino di Rodrigo Muniz, già match winner a Newcastle, sulla notevole verticalizzazione del grande ex della sfida Adama Traoré, 194 presenze e 14 gol in 4 stagioni e mezzo in arancio-nero. I londinesi salgono, così, al nono posto scavalcando l’Aston Villa, mentre il Wolverhampton incassa addirittura il nono k.o. interno sulle 13 gare disputate di campionato disputate rimanendo in diciassettesima posizione.
IL BRENTFORD NON SA PIU’ VINCERE IN CASA, UNITED: GRANDE SOSPIRO DI SOLLIEVO. RIPARTE IL WEST HAM
Se nella prima parte di stagione il Brentford si era affermato come una delle migliori squadre casalinghe del campionato e una delle peggiori in trasferta ora possiamo tranquillamente dire che la situazione sembra essersi totalmente ribaltata.
Le Bees, infatti, hanno vinto le ultime tre trasferte, ma non ottengono i tre punti tra le mura amiche addirittura dal 7 dicembre non riuscendo a sfatare questo attuale tabù neanche nella sfida con l’Everton, al netto di un ottimo primo tempo in cui vanno ripetutamente vicine all’1-0, fino a trovarlo nel recupero con il solito Wissa che ribadisce di testa il pallone in porta per il suo tredicesimo centro in campionato in seguito alle traversa colpita da Mbeumo direttamente dalla rimessa di Schade.
La reazione dell’Everton, rigenerato dalla cura Moyes, non si fa attendere presentando per ben tre volte Beto davanti a Flekken, ma il brasiliano, seppur nel suo momento di forma migliore da quando è in Inghilterra, centra in pieno in tutti e tre i casi l’estremo difensore olandese, facendo sfumare quasi definitivamente le velleità di pareggio. 1-1 che meritatamente arriva lo stesso al 77′ grazie al primo centro in carriera in Premier League di O’Brien, bravo a svettare su tutti sul cross di Mykolenko dalla sinistra facendo valere i suoi 197 cm di altezza.
La formazione di Frank, dunque, resta all’undicesimo posto a quota 38 punti, mentre quella di Moyes inanella il settimo risultato utile consecutivo mantenendo il considerevole vantaggio sulla zona rossa.
Con sofferenza e con un uomo in meno il Manchester United torna a vincere in casa dopo oltre un mese nello scontro di bassa classifica con l’Ipswich.
Per la dodicesima volta nella gestione Amorim i Red Devils concedono il primo gol della sfida complicandosi praticamente da soli il percorso verso i tre punti: il lancio dalle retrovie di O’Shea è di facile lettura per Dorgu che, però, decide di appoggiare la sfera di prima intenzione a Onana, anche lui diretto verso la traiettoria, prendendolo in controtempo. L’effetto di tutto ciò è Philogene che indisturbato approfitta dello svarione depositando con semplicità disarmante il pallone nella porta sguarnita.
La rimonta dei padroni di casa passa dai piazzati di Bruno Fernandes e si concretizza tra il 22′ e il 26′: sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti sinistra capitan Morsy trafigge il proprio portiere Palmer nel tentativo di anticipare Zirkzee, mentre a mettere dentro la corta respinta di Palmer sui tentativi da angolo di Maguire e Dalot è De Ligt, al primo centro a Old Trafford. L’ennesimo atto auto-distruttivo stagionale dello United non tarda, però, ad arrivare, tant’è che al 43′ Dorgu riceve un rosso diretto tramite Var dal direttore di gara England per un pericoloso intervento ai danni di Hutchinson e proprio da quella sarebbe stata la sua zona di competenza Philogene, a recupero inoltrato, lascia partire un cross tagliato che si insacca alle spalle di Onana complice l’ingannevole movimento di Delap davanti all’ex portiere dell’Inter.
Alla fine la squadra di Amorim riesce in qualche modo a portarla a casa grazie all’incornata di Maguire, terzo gol stagionale, nuovamente sull’angolo calciato da Bruno Fernandes, sempre decisivo. I Red Devils agganciano, quindi, il Tottenham al tredicesimo posto, mentre l’Ipswich resta a -5 dalla salvezza.
Seconda vittoria consecutiva senza incassare gol per il West Ham che prova a ritrovare la smarrita fiducia con il nuovo ciclo Potter tornando a sorridere in casa dopo poco più di un mese.
Nel posticipo di questo infrasettimanale gli Hammers sbrigano la pratica Leicester con due gol nel primo tempo: a sbloccare il match è Soucek, lesto nello spingere in porta la respinta di Hermansen sul tentativo ravvicinato di Kudus in seguito al traversone di Cresswell, diventando il secondo calciatore nella storia della Premier League dopo Sheringham a siglare un gol nel giorno del suo compleanno per la seconda volta in carriera. Al 43′, invece, è Bowen a propiziare il raddoppio con un cross basso dal fondo deviato nella propria porta dal tocco di Vestergaard.
Nella ripresa gli Irons gestiscono il vantaggio sfiorando il tris con Ferguson e non concedendo praticamente nulla a un Leicester sempre più in crisi all’undicesima sconfitta nelle ultime dodici e relegato in penultima posizione.
Top & Flop
TOP
1) Ismaila Sarr – Il principale catalizzatore della super vittoria del Palace ai danni del Villa. Tornato a toccare vette inesplorate da quando era un wonder kid ai tempi del Watford, è una delle tante, ottime frecce nell’arco di Glasner.
2) Erling Haaland – Nei momenti di maggiore difficoltà il City continua a fare perno sulle enormi spalle del gigante che assicura ai suoi tre punti di capitale importanza in uno stadio tradizionalmente ostico.
3) Jaden Philogene – Due gol non propriamente all’insegna dell’estetica, ma che permettono ai suoi di tenere viva l’ipotesi di fare punti, poi rivelatasi vana.
FLOP
1) Lamare Bogarde – Evidenti responsabilità in occasione del terzo e del quarto gol del Palace unite a una prestazione collettiva sicuramente non all’altezza. L’assenza di Pau Torres continua a farsi sentire.
2) Beto – Tanti, troppi errori sotto porta proprio nel suo miglior momento di forma. Tre chances sprecate a tu per tu con Flekken, di cui due calciate addosso allo stesso portiere e una sul fondo.
3) Patrick Dorgu – Fa di tutto per sabotare la vittoria dello United prima spalancando le porte allo -1 di Philogene e poi rimediando un rosso diretto. Per sua fortuna Maguire assicura tre punti ad Amorim.
Classifica e prossimo turno
1 |
Liverpool* |
67 | 28 | 20 | 7 | 1 | 66:26 | +40 |
2 | Arsenal | 54 | 27 | 15 | 9 | 3 | 51:23 | +28 |
3 |
Nottingham Forest |
48 | 27 | 14 | 6 | 7 | 44:33 | +11 |
4 | Manchester City | 47 | 27 | 14 | 5 | 8 | 53:37 | +16 |
5 |
Chelsea |
46 | 27 | 13 | 7 | 7 | 52:36 | +16 |
6 |
Newcastle |
44 | 27 | 13 | 5 | 9 | 46:38 | +8 |
7 |
Bournemouth |
43 | 27 | 12 | 7 | 8 | 45:32 | +13 |
8 | Brighton | 43 | 27 | 11 | 10 | 6 | 44:39 | +5 |
9 | Fulham | 42 | 27 | 11 | 9 | 7 | 40:36 | +4 |
10 | Aston Villa* | 42 | 28 | 11 | 9 | 8 | 40:45 | -5 |
11 | Brentford | 38 | 27 | 11 | 5 | 11 | 48:43 | +5 |
12 |
Crystal Palace |
36 | 27 | 9 | 9 | 9 | 35:33 | +2 |
13 |
Tottenham |
33 | 27 | 10 | 3 | 14 | 53:39 | +14 |
14 | Manchester United | 33 | 27 | 9 | 6 | 12 | 33:39 | -6 |
15 |
West Ham |
33 | 27 | 9 | 6 | 12 | 32:47 | -15 |
16 |
Everton |
32 | 27 | 7 | 11 | 9 | 30:34 | -4 |
17 |
Wolverhampton |
22 | 27 | 6 | 4 | 17 | 37:56 | -19 |
18 |
Ipswich Town |
17 | 27 | 3 | 8 | 16 | 26:57 | -31 |
19 |
Leicester |
17 | 27 | 4 | 5 | 18 | 25:61 | -36 |
20 |
Southampton |
9 | 27 | 2 | 3 | 22 | 19:65 | -46 |
*Una partita in più
Prossimo turno:
Sabato 8 marzo
Nottingham Forest 13:30 Manchester City
Liverpool 16:00 Southampton
Crystal Palace 16:00 Ipswich
Brighton 16:00 Fulham
Brentford 18:30 Aston Villa
Wolverhampton 21:00 Everton
Domenica 9 marzo
Tottenham 15:00 Bournemouth
Chelsea 15:00 Leicester
Manchester United 17:30 Arsenal
Lunedì 10 marzo
West Ham 21:00 Newcastle
Premier League
Mamardashvili sfida Alisson: “Determinato a diventare titolare al Liverpool”

Giorgi Mamardashvili si prepara al prossimo capitolo della sua carriera, pronto a lottare per il posto da titolare al Liverpool.
La sfida di Mamardashvili al Liverpool
Giorgi Mamardashvili, giovane portiere georgiano, ha annunciato il suo trasferimento al Liverpool con l’obiettivo di conquistare il ruolo di portiere titolare. Il suo arrivo ad Anfield è stato confermato in un’intervista rilasciata al portale Geo Team, dove ha espresso la sua determinazione a dimostrare il proprio valore attraverso l’impegno e la dedizione in allenamento. Mamardashvili ha dichiarato: “Vado a Liverpool per lottare per il posto da titolare e per allenarmi al meglio”. Questo trasferimento rappresenta un passo significativo nella carriera del giovane portiere, che ora avrà l’opportunità di competere in uno dei campionati più prestigiosi al mondo.
Incertezza e ambizione
L’arrivo di Mamardashvili al Liverpool non garantisce automaticamente un posto da titolare. Il portiere ha ammesso di non sapere quali saranno le decisioni finali dello staff tecnico: “Non decido chi gioca e chi no”, ha affermato. Questa dichiarazione sottolinea l’incertezza che spesso accompagna i trasferimenti dei giocatori, ma anche la sua ambizione di imporsi come una figura chiave nel futuro del club inglese. I tifosi del Liverpool attendono con impazienza di vedere come Mamardashvili si adatterà alla nuova realtà e se riuscirà a diventare un pilastro della difesa dei Reds.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨 Giorgi Mamardashvili on next chapter at Liverpool: “I am going to Liverpool to fight for the number one spot”.
“I will go there to train at my best and I don’t know what they will decide afterward”.
“I don’t decide who plays and who doesn’t”, told @Geo__team. pic.twitter.com/hsbFTSVGOG
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) March 21, 2025
Premier League
Bombe inesplose dall’Inghilterra: sei dichiarazioni false

Arriva dall’Inghilterra una notizia sconvolgente, lo scandalo della contraffazione dell’età biologica di sei giocatori inglesi. Le testate indagano lo scenario.
Ebbene si, la bomba è stata disseppellita, la carica individuata nell’Inghilterra calcistica, che, se confermata, innescherà un’esplosione mastodontica della potenza di una Super Nova.
Una notizia sconcertante, che andrebbe a far vacillare definitivamente i due club del Manchester United e del Manchester City, coinvolti nel ciclone della vicenda.
Ma cosa è successo per l’esattezza?
Dunque, sembrerebbe che la testata Telegraph sia entrata in possesso di alcune fotografie incriminanti, prove schiaccianti della falsificazione dell’età di sei giocatori appartenenti alle Accademy dei due club britannici.
Dichiarazioni mendaci, che testimoniano un’età inferiore rispetto alla vera età biologica di ogni singolo giocatore.

Milano, Italy. 06th November 2019. Uefa Champions League . Atalanta Calcio vs Manchester City Fc. Josep Guardiola, head coach of Manchester City Fc,
Approfondita inchiesta in Inghilterra
Ovviamente dall’Inghilterra non arrivano i presunti nomi coinvolti nell’inchiesta, ma viene di certo specificato, dalla testata giornalistica, che tutti e sei calciatori hanno compiuto 18 anni.
Il limite della maggiore età che non risulta nei registi delle due società del Manchester, e che ha permesso, di conseguenza, di vincere la Nazionale giovanile.
Al momento attuale le due squadre inglesi, oltre al Ministero dell’Interno e alla Premier League, si rifiutano di commentare e chiarire l’accaduto, sottolineando però che tutte le fasi preliminari dell’ingaggio e i tesseramenti siano stati svolti nel rispetto delle normative.
La testata britannica però non intende sentir ragioni e continua ad accusare il Manchester City e il Manchester United di negligenza, in quanto non hanno sottoposto nessuno dei sei giocatori acquisiti al test dell’età biologica.
Un esame specifico per individuare l’età reale del soggetto in analisi, che, secondo le direttive del Nationality and Borders Act del 2022, può esser svolto agli stranieri in ingresso nel Regno Unito.
Pertanto, viste le gravose condizioni in cui si trovano i due club calcistici, l’Inghilterra svolgerà delle ricerche approfondite, in quanto possibile indicatore di un più ampio traffico di bambini nel loro territorio.

Ruben Amorim during Liga Portugal Betclic 23/24 game between SC Farense and Sporting CP at Estadio de Sao Luis, Faro. (Maciej Rogowski)
Premier League
Tottenham, l’agente di Dragusin: “Gli manca l’Italia, potrebbe tornare”

Radu Dragusin potrebbe tornare in Serie A, secondo il suo agente Florin Manea, nonostante attualmente sia concentrato sul Tottenham.
Le parole dell’agente dell’ex difensore di Juventus e Genoa, Florin Manea, hanno acceso le speranze dei tifosi italiani. Durante un’intervista a Stile Tv, Manea ha dichiarato che il difensore sente la mancanza dell’Italia e potrebbe prendere in considerazione un ritorno in Serie A in futuro. Nonostante questo, Dragusin è attualmente concentrato sul suo percorso al Tottenham. La possibilità di indossare nuovamente la maglia di un club italiano come il Napoli, che aveva mostrato interesse per lui, non è esclusa. Chi non vorrebbe essere allenato da un tecnico del calibro di Antonio Conte?
Il Futuro di Dragusin tra Tottenham e Serie A
Il futuro di Dragusin sembra essere al centro di numerose speculazioni. Anche se per ora il giovane difensore è impegnato con il Tottenham, l’interesse del Napoli e di altri club italiani potrebbe riaprire le porte del campionato italiano. Le dichiarazioni di Manea lasciano aperta la possibilità di un suo ritorno, sottolineando come l’Italia abbia lasciato un segno importante nella carriera del giocatore. Rimane da vedere se Dragusin cederà al richiamo della Serie A o se continuerà a costruire la sua carriera in Premier League.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
Radu #Dragusin’s agent (Florin Manea) to Stile Tv: “He misses Italy, who knows in the future he may even return to #SerieA even if he is currently focused on #Tottenham. #Napoli? They wanted him. Everyone would like to be trained by Antonio #Conte…”. #transfers pic.twitter.com/MIZ5N5gllS
— Nicolò Schira (@NicoSchira) March 20, 2025
-
Notizie5 giorni fa
Milan, Furlani vola da Maldini? Viaggio galeotto a Dubai
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Paratici-Allegri a cena per un futuro a tinte rossonere: la situazione
-
Calciomercato2 giorni fa
Fiorentina, riscatto in bilico per Adli? | La situazione
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan e Allegri: un ritorno possibile? Il tecnico parla con Galliani
-
Serie A6 giorni fa
Milan, il gesto di fair play di Walker fa discutere
-
Notizie3 giorni fa
Milan, scelto Paratici: i tempi di ingresso nella dirigenza
-
Nazionale3 giorni fa
Serie A, 186 convocati per gli impegni delle nazionali
-
Serie A3 giorni fa
Morata al vetriolo: “Non sarei mai dovuto andare al Milan”