Competizioni
Copa Libertadores in TV oggi: dove vedere i match in chiaro e in streaming

Il palinsesto completo per seguire la Copa Libertadores in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming gratis e la programmazione in chiaro.
In Europa abbiamo la UEFA Champions League, in Sudamerica c’è invece la Copa Libertadores. Quella del 2025 è la 66esima edizione della rassegna continentale. Parliamo del più importante torneo di calcio dell’emisfero australe organizzato dalla CONMEBOL.
Vi prendono parte 47 squadre provenienti dai dieci Paesi latinoamericani affiliati alla citata Federazione. Quali sono? Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. La competizione ha preso il via lo scorso 4 febbraio e ci accompagnerà fino al giorno della finalissima fissato per il 29 novembre del 2025.
Di seguito il palinsesto dei match in programma oggi
Copa Libertadores in TV oggi, il palinsesto
Giovedì 3 aprile (orario italiano)
00.00 San Antonio BB-Olimpia, Velez-Penarol – MOLA
02.30 Universidad de Chile-Botafogo, Universitario-River Plate, Talleres-San Paolo – MOLA
04.00 Atletico Nacional-Nacional – MOLA
Dove vedere la Coppa Libertadores in TV e in streaming
L’edizione 2025 della Coppa Libertadores è un’esclusiva di Mola TV, che, dunque, detiene i diritti per trasmettere l’intera competizione. In palio c’è il trofeo più importante per le squadre di club del Sud America. Per seguire le partite sul piccolo schermo bisognerà scaricare l’app di Mola sulla propria smart tv. In alternativa, la Coppa Libertadores potrà essere seguita in streaming su pc, smartphone o tablet, oltre che sul sito ufficiale di Mola. Ricordiamo che è necessario abbonarsi per vedere gli eventi trasmessi da Mola TV.
Conference League
Real Betis, Pellegrini recupera Bakambu per la Fiorentina

In vista della doppia sfida tra Real Betis e Fiorentina, nonché semifinali di Conference League, l’allenatore cileno Manuel Pellegrini recupera Bakambu.
Arrivano notizie importanti per il Real Betis e il suo allenatore Manuel Pellegrini, ovvero il recupero effettivo di Cedric Bakambu dopo il suo infortunio al ginocchio.
Real Betis, l’importanza di Bakambu per Pellegrini
Un problema che lo aveva trattenuto in panchina contro il Girona e il Valladolid, ma che gli ha permesso ora, dopo la pausa della Liga per la finale di Coppa del Re, di tornare in campo e allenarsi.
Un rientro provvidenziale, sia per l’attaccante congolese (fautore di 7 reti in Conference League e assoluto protagonista della competizione) sia per la società spagnola biancoverde, che si slancia per conquistare la sua prima finale europea.
Un percorso che ha proprio visto Bakambu come grande protagonista, dato che l’ex attaccante del Marsiglia deve sottostare nella classifica marcatori, di un solo gol, solo all’attaccante angolano dello Jagiellonia Afimico Pululu.
Il competitor polacco però non potrà continuare a correre per lo scettro di capocannoniere del torneo, dato che è stato eliminato ai quarti di finale proprio dai biancoverdi: con Bakambu autore di due gol fra andata e ritorno.
Conference League
Betis-Fiorentina, arbitra l’inglese Oliver

L’arbitro della semifinale d’andata di Conference League Betis-Fiorentina sarà l’inglese Michael Oliver: ha arbitrato Real Madrid-Juventus del 2018.
L’arbitro della semifinale d’andata della Conference League Betis-Fiorentina sarà l’inglese Michael Oliver: ha arbitrato Real Madrid-Juventus del 2018, dove ci furono polemiche sull’espulsione di Buffon per proteste per un rigore concesso alle merengues.
Betis-Fiorentina, la semifinale d’andata della Conference League la direzione arbitrale all’inglese Oliver, arbitrò Real Madrid-Juventus del 2018
L’ UEFA ha designato la squadra arbitrale che dirigerà la semifinale d’andata della Conference League Betis-Fiorentina: l’arbitro sarà l’inglese Michael Oliver, assistenti di linea Stuart Burt e James Mainwaring, mentre il quarto uomo sarà Chris Kavanagh. Al VAR Jarred Gillett e Michael Salisbury.
Nato ad Ashington nel 1985, arbitro nel calcio professionistico inglese dal 2007 ed internazionale dal 2012, è famoso per sfida dei quarti di finale della Champions League 2017/18 Real Madrid-Juventus, finita 3 a 1 per i bianconeri ma eliminati in virtù della regola dei gol in trasferta. Il fischietto inglese concesse al 97′ minuto, quindi negli ultimi minuti di recupero un rigore ai Blancos, che Cristiano Ronaldo realizzò eliminando i bianconeri. Gigi Buffon protestò furiosamente per la decisione da parte dell’arbitro inglese di concedere il penalty, che costò all’allora portiere bianconero il cartellino rosso.
Intervistato dopo il match, l’ex numero uno bianconero non le mandò a dire all’arbitro inglese, usando parole durissime: “Un essere umano non può decretare l’uscita di scena di una squadra, vuol dire che al posto del cuore hai un bidone dell’immondizia”. Molti, non solo Buffon, ebbero perplessità della decisione di concedere la massima punizione alle merengues, persino il VAR sollevava grossi dubbi sulla decisione di Oliver.
Perciò De Gea e compagni dovranno fare attenzione contro gli spagnoli per l’arbitraggio, visto che anche nell’Europeo del 2021 nel quarto di finale Svizzera-Spagna, gli elvetici contestarono l’arbitro inglese per l’espulsione di Freuler, considerata molto eccessiva. Vedremo se i gigliati non si faranno condizionare dall’arbitraggio dell’inglese.
Champions League
Barcellona, Yamal: “Non sento la pressione. Sull’Inter…”

Lamine Yamal, prodigio del Barcellona, ha parlato in conferenza stampa, alla vigilia della semifinale di Champions League contro l’Inter.
Barcellona, la filosofia di vita di Yamal
Lamine Yamal, giovane promessa del calcio internazionale, ha dichiarato di non sentire alcuna pressione nonostante l’attenzione mediatica. Le sue parole, riportate dall’esperto di mercato Fabrizio Romano, sottolineano un approccio sereno e maturo. “Ho lasciato la pressione a casa molto tempo fa”, afferma Yamal. Il giovane talento si concentra sul godersi ogni istante in campo, consapevole che dare il massimo è ciò che conta davvero.
Un futuro promettente per il giovane talento
L’approccio mentale di Yamal è un esempio per molti aspiranti calciatori. La sua capacità di gestire l’attenzione e le aspettative potrebbe essere la chiave per un futuro ricco di successi. Con dichiarazioni come queste, Yamal dimostra di avere non solo talento, ma anche una mentalità vincente. Gli appassionati di calcio seguiranno con interesse i suoi prossimi passi, curiosi di vedere come evolverà la sua carriera.
Per leggere la conferenza stampa integrale, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨 Lamine Yamal: “Pressure? I left it behind me at my home long time ago… I don’t feel pressure!”.
“I just feel like I have to enjoy the moment and give it my all, and that’s it”. pic.twitter.com/eWs4oiGLZV
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) April 29, 2025
-
Calciomercato3 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Competizioni7 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Champions League5 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions
-
Coppa Italia6 giorni fa
Coppa Italia, ecco i premi per la stagione 2024/2025