Champions League
Inter-Bayern Monaco: i precedenti a San Siro sorridono ai tedeschi

Stasera alle 21 va in scena Inter-Bayern Monaco, ritorno dei quarti di Champions League. A San Siro i bavaresi devono rimontare l’1-2 dell’andata.
L’Italia in Champions League è rappresentata dall’Inter, che stasera ospita il Bayern Monaco nella gara di ritorno dei quarti di finale. La settimana scorsa all’Allianz Arena i nerazzurri si sono imposti per 2-1, con i gol di Lautaro Martinez e Davide Frattesi, in mezzo il pari momentaneo di Thomas Muller. In palio c’è un posto in semifinale contro il Barcellona, che ha eliminato il Borussia Dortmund.
Bayern Monaco sempre vittorioso in casa dell’Inter
Nonostante un Bayern in emergenza per i numerosi infortuni, da Manuel Neuer ad Alphonso Davies e Jamal Musiala, l’Inter dovrà giocare da Inter per vari motivi. Intanto una sola rete di vantaggio non è rassicurante. Dopodiché, i bavaresi sono pur sempre una delle migliori squadre d’Europa, con giocatori che fanno la differenza e non si spaventano certo al pensiero di dover recuperare un gol.
Ultimi, ma non per importanza, i precedenti. Nonostante siano due club di antica tradizione ed esperienza europea, Inter e Bayern Monaco si sono affrontate appena 10 volte nella loro storia. Le prime sfide risalgono agli ottavi di Coppa UEFA del 1998: i nerazzurri passano 2-0 in Germania con Serena e Berti, ma al ritorno i bavaresi sbancano il Meazza per 3-1 e si qualificano grazie alla regola dei gol in trasferta.
Nel 2006 ecco il primo confronto nella Coppa dalle grandi orecchie. Siamo nella fase a gironi: a Milano i tedeschi vincono 2-0 grazie a Claudio Pizarro e Lukas Podolski, a Monaco finisce 1-1 con gol di Roy Makaay e di Patrick Vieira nel finale. Da lì arriviamo ovviamente al 22 maggio 2010, finale di Champions al Santiago Bernabeu: l’Inter vince 2-0 con la doppietta del Principe Diego Milito e conquista la sua terza Coppa dei Campioni e il triplete, l’unica in Italia a riuscirci.
L’anno seguente, i due club si ritrovano agli ottavi di finale, e a sorridere sono ancora i nerazzurri. All’andata un gol di Mario Gomez al 90′ gela San Siro, ma al ritorno la squadra allora di Leonardo compie l’impresa: Samuel Eto’o sblocca la gara, Gomez e Muller la ribaltano, ma prima Wesley Sneijder e poi Goran Pandev firmano il controsorpasso che vale la qualificazione per i gol in trasferta.

Joshua Kimmich e Lautaro Martinez ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Recente il doppio confronto del 2022/23, che vede un doppio 2-0 a favore dei bavaresi: al Meazza decidono Leroy Sané e un autogol di Danilo D’Ambrosio, in Germania timbrano Benjamin Pavard, oggi sulla sponda opposta, ed Eric Maxim Choupo-Moting. L’ultima sfida è naturalmente la partita d’andata di 8 giorni fa, che ha visto i tedeschi perdere in casa in Champions per la prima volta dal 2021. Nei 3 precedenti a San Siro, il Bayern ha sempre vinto, senza mai subire gol.
Una striscia che preoccupa i tifosi, ma la squadra di Simone Inzaghi ha tutte le carte in regola per interromperla. Intanto nelle ultime 12 partite tra tutte le competizioni sono arrivate 9 vittorie e 3 pareggi, l’ultimo ko risale al 16 febbraio con la Juventus. In più, i nerazzurri in casa non perdono dal derby del 22 settembre e vengono da 9 successi di fila. Se San Siro sorride al Bayern, in questo momento è un fortino inespugnabile dell’Inter.
Champions League
Champions League in chiaro: Inter-Barcellona visibile a tutti?

Le semifinali di andata e ritorno della Champions League tra Inter e Barcellona saranno trasmesse in diretta e gratuitamente. Amazon valuta se trasmetterle in proprio o cedere i diritti a un’emittente tradizionale.
Giunge una bella notizia per tutti gli appassionati di calcio poiché la doppia sfida tra Inter e Barcellona, valida per le semifinali di Champions League, sarà trasmessa in chiaro, quindi accessibile gratuitamente a tutti gli spettatori italiani.
Il match di andata, previsto per mercoledì 30 aprile alle ore 21:00 allo Stadio Olimpico di Montjuïc, e quello di ritorno, in programma martedì 6 maggio a San Siro, rientrano infatti tra gli eventi di “particolare rilevanza sociale” secondo la normativa dell’AgCom. Questa norma obbliga i detentori dei diritti a garantire la trasmissione in chiaro delle partite con club italiani nelle fasi finali delle competizioni europee.
Champions in chiaro, i precedenti
Una situazione analoga si era già verificata nella stagione di Champions 2022/23, quando Inter e Milan si affrontarono in semifinale. In quell’occasione, Amazon, titolare dei diritti della gara d’andata, scelse di stringere un accordo con Sky per trasmettere l’incontro anche su TV8, canale gratuito del gruppo Comcast.
Anche quest’anno Amazon si trova di fronte a più possibilità:
- Trasmissione diretta su Prime Video, ma aperta anche ai non abbonati, come gesto eccezionale in virtù dell’obbligo AgCom.
- Cessione dei diritti in sublicenza a una rete televisiva tradizionale, come Rai, Mediaset o nuovamente TV8, per la messa in onda su digitale terrestre.
Per quanto riguarda la gara di ritorno, i diritti appartengono a Sky, che molto probabilmente la trasmetterà anche su TV8, come già fatto in precedenza per partite di alto profilo.
Champions League
Barcellona, prezzi alle stelle per il big match con l’Inter

Barcellona, con il Camp Nou ancora in ristrutturazione, si gioca a Montjuïc: La capienza sarà sensibilmente ridotta e, di conseguenza, i prezzi dei biglietti saranno carissimi.
Dopo sei anni di attesa, il Barcellona torna tra le migliori quattro d’Europa e lo farà contro l’Inter, in una semifinale di Champions League dal sapore storico e dal peso economico enorme per entrambi i club. Il doppio confronto è fissato per mercoledì 30 aprile (andata in Spagna) e martedì 6 maggio (ritorno a San Siro).
Se da parte interista si punta al record d’incasso per la gara di ritorno, anche il club catalano ha messo in atto una politica aggressiva sul fronte biglietti. Tuttavia, il Barça dovrà fare i conti con un ostacolo non da poco quale l’indisponibilità del Camp Nou, ancora in fase di ristrutturazione. Al suo posto, sarà l’Estadi Olímpic Lluís Companys di Montjuïc ad ospitare l’andata della semifinale, con una capienza di circa 56.000 posti, ben 44.000 in meno rispetto allo storico stadio blaugrana.
Barcellona, tariffe monstre per la semifinale
Per compensare questa differenza e massimizzare l’incasso, il Barcellona ha alzato sensibilmente i prezzi. Si parte da 219 euro per i posti a visibilità ridotta, 239 euro per le curve migliori e si arriva fino a 499 euro per una poltrona in tribuna. I pacchetti VIP, con prezzi a partire da 1.050 euro, sono andati esauriti in pochissimo tempo. Fa eccezione solo il settore ospiti, calmierato a 60 euro come da regolamento UEFA.

Depositphotos_653514760_S
Champions League
Inter-Barcellona: San Siro verso il nuovo record d’incasso?

Inter, i prezzi dei biglietti della semifinale di ritorno in programma a San Siro volano e il record di incasso in Italia può essere battuto. Ecco tutte le cifre.
I nerazzurri sono pronti a scrivere un’altra pagina di storia nella loro avventura europea. Il doppio confronto contro il Barcellona in semifinale di Champions League andrà in scena mercoledì 30 aprile allo Estadi Olimpic di Montjuic, divenuta in questo periodo, la casa secondaria dei blaugrana; mentre il ritorno si giocherà martedì 6 maggio nello stadio di casa.
In questa occasione, il Giuseppe Meazza sarà già pronto a vestire l’abito delle grandi occasioni ma oltre al valore tecnico e storico della partita, a fare notizia è anche il dato economico. La semifinale di ritorno contro i catalani potrebbe stabilire il nuovo record d’incasso per una partita di calcio in Italia. Il primato attuale risale al maggio 2023, quando sempre l’Inter, in occasione del derby europeo contro il Milan, aveva totalizzato oltre 12,5 milioni di euro di incasso.
Inter-Barcellona, il prezzo sale con l’inflazione
Ora, però, il record è seriamente a rischio. I prezzi dei biglietti sono aumentati sensibilmente rispetto a due anni fa. Si parla di un rincaro medio di 10-15 euro per posto, con punte più marcate in alcuni settori. Un dato su tutti è poi il fatto che gli abbonati del primo anello verde, per la partita contro il Bayern Monaco (fase a gironi 2022), avevano acquistato il biglietto a 99 euro. Per Inter-Barcellona, la stessa categoria di tifosi dovrà sborsare 159 euro, con un aumento del 60%.
Un incremento che rispecchia la portata dell’evento e la richiesta spasmodica di biglietti da parte dei tifosi nerazzurri, desiderosi di rivivere notti magiche in Champions. Considerando la capienza del Meazza e l’attuale politica dei prezzi, l’incasso complessivo potrebbe facilmente superare quota 13 milioni di euro, scrivendo un nuovo record nel panorama calcistico nazionale.
-
Serie A6 giorni fa
Scoppia il caso scommesse, Tonali: “Versavo 25mila euro”
-
Serie A7 ore fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A6 giorni fa
Milan-Atalanta gli infortunati: attualmente sono in cinque
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Serie A7 giorni fa
Dove vedere la Serie A in TV? Il palinsesto DAZN e Sky per la 33^ giornata
-
Champions League7 giorni fa
Inter-Bayern è già storia: 2° incasso più alto nella storia nerazzurra a San Siro
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 33° giornata