Condividere Home » Champions League » Nasce la nuova Champions League dal 2024 si cambia tutto Champions League Nasce la nuova Champions League dal 2024 si cambia tutto Francesco Tripodi17/01/20201778 visualizzazioni0 Sta per nascere la nuova versione della Champions League, che a partire dal 2024/25 potrebbe far aumentare il numero delle partite per aumentare gli incassi derivanti da premi, risultati e diritti televisivi. Secondo alcuni quotidiani la Uefa ha raggiunto un accordo con l’ECA, l’associazione che rappresenta i principali club europei e di cui Andrea Agnelli è presidente, per modificare il formato della competizione. Indice La nuova Champions Il progetto è di aumentare il numero delle partecipanti, passando dalle attuali 32 a 36, con due possibili soluzioni al vaglio: una prima fase con gruppi da 6 squadre (rispetto alle 4 di oggi) e dunque 10 partite ciascuna, oppure varare un’autentica rivoluzione che preveda l’inserimento di un’altra fase a gironi che prenda il posto dei quarti di finale. Agli ottavi accederebbero le prime due classificate di ogni raggruppamento e le 4 migliori terze; le vincenti nella doppia sfida a eliminazione diretta verrebbero successivamente divise in altri 2 gruppi da 4 squadre ciascuno, con le 4 migliori formazioni promosse alle semifinali. Questa formula non è del tutto inedita nella storia della Champions. Dalla stagione 1999-2000 al 2002-3, infatti, l’Uefa ha già adottato questa soluzione, con l’introduzione della seconda fase a gironi per decretare le squadre qualificate ai quarti di finale. LEGGI ANCHE: Juventus, De Ligt torna ad allenarsi con la squadraDalle attuali 13 partite necessarie per vincere la Champions League si passerebbe a quota 17. Una prospettiva che attrae Uefa e club per una mera questione economica, ma che rischia di far passare in secondo piano i vari campionati nazionali appesantendo ancora di più i calendari. Le altre novità Nel nuovo format previsto, inoltre, ci sarebbe un’ulteriore novità secondo il Times: le quattro squadre qualificate alle semifinali si garantirebbero automaticamente l’accesso alla fase a gironi dell’edizione successiva della Champions, a prescindere dall’effettiva posizione raggiunta nei rispettivi campionati nazionali. Il calendario Il problema principale è trovare spazio nel calendario. L’ampliamento della Champions, infatti, significherebbe alterare il calendario dei grandi campionati d’Europa e delle coppe nazionali. Con il nuovo format alcuni tornei minori rischierebbero di essere rimossi, senza dimenticare che dal 2021 sarà istituita anche una terza manifestazione continentale: l’Europa Conference League. Ricevi ultime news gratuitamenteIscriviti per ricevere le ultime news sul calcio dalla nostra redazione Calcio Style. Riceverai nella tua casella email le ultime novità gratuitamente!Invalid email address Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy visibile in pie di pagina. Non riceverai mai spam da noi, è una promessa!Grazie per esserti iscritto, benvenuto! Condividi Francesco Tripodi Youtube
Serie A Roma, Mancini: “Mourinho un’icona. La fascia di capitano un onore. Su Dybala e Lukaku…” DiAlessandro Falzano07/12/2023
Milan, la classifica dei più giovani esordienti in Champions League Paolo Patianna01/12/2023 Champions League
Ten Hag sull’ennesimo errore di Onana: “Si perde tutti insieme” Alessandro Falzano30/11/2023 Champions League
Serie A: Europa League e Conference decisive per la quinta squadra in Champions Daniele Nordio30/11/2023 Champions League