Calciomercato
Perché il prossimo mercato del Milan punta sugli italiani?

Il Milan sta cambiando direzione nel suo mercato, con una strategia focalizzata sull’acquisto di giocatori italiani.
Questo approccio segna una netta differenza rispetto al passato recente, quando il club si concentrava maggiormente su giocatori stranieri, spesso per ragioni fiscali legate al Decreto Crescita che agevolava i club italiani nell’acquisto di talenti provenienti dall’estero.
Il Nuovo Corso del Milan
Il club rossonero, infatti, sta mirando a rinforzare la sua rosa con profili italiani, non solo per motivi legati alla gestione delle liste (Sia per la Serie A che per l’Europa), ma anche per creare un blocco di giocatori azzurri che possiedano una mentalità da campioni, un legame con la Serie A e che possano trasmettere determinazione agli altri compagni, specialmente agli stranieri che necessitano di più tempo per ambientarsi nel calcio italiano.
Questa riflessione nasce soprattutto dalla cessione di Sandro Tonali al Newcastle nel 2023, una decisione che ha portato a un mercato diverso, più legato a dinamiche economiche post-Decreto Crescita. Il centrocampista, infatti, rappresentava il tipo di giocatore italiano che si identifica con i valori del Milan: un giovane talento capace di lottare per lo Scudetto e trasmettere quel senso di appartenenza che manca a molti stranieri.
Perché puntare sugli italiani?
- Mentalità vincente e appartenenza: I giocatori italiani, come Tonali, hanno il senso di appartenenza e sono già pronti per le pressioni della Serie A, che non è sempre facile da assimilare per gli stranieri.
- Meno tempi di adattamento: I calciatori italiani conoscono bene il calcio italiano, le sue dinamiche e la sua competizione, riducendo i tempi di ambientamento rispetto ai giocatori stranieri.
- Convenienza economica: Con l’abbandono del Decreto Crescita (che favoriva l’ingresso di calciatori stranieri con agevolazioni fiscali), non è più così conveniente come una volta acquistare stranieri, soprattutto se non si riescono a prendere i top players internazionali.
Il Cambiamento Fiscale e la Nuova Strategia
Dal gennaio 2024, il Decreto Crescita non offre più i benefici fiscali che una volta rendevano più facile acquistare giocatori stranieri, specialmente quelli con stipendi elevati. Questo ha avuto un impatto significativo sul mercato, con una riduzione della qualità dei nuovi arrivi dall’estero. Di conseguenza, i club italiani come il Milan, che storicamente erano attratti dai giocatori stranieri per via di vantaggi fiscali, stanno ora riconsiderando la possibilità di investire sui talenti locali che non necessitano di adattarsi al calcio italiano e che possono essere già pronti a fare la differenza.
I Profili in Osservazione

Federico Chiesa of Liverpool during the Premier League match Liverpool vs Bournemouth at Anfield, Liverpool, United Kingdom, 21st September 2024
(Photo by Cody Froggatt/News Images)
Secondo quanto riportato, il Milan sta monitorando con attenzione alcuni profili di giocatori italiani che potrebbero adattarsi perfettamente al suo progetto:
- Federico Chiesa (Juventus): Esterno d’attacco che ha mostrato tutta la sua classe e il suo talento, ma che potrebbe anche beneficiarne di un cambiamento di ambiente per rilanciarsi definitivamente.
- Gabriele Comuzzo (Sampdoria): Un giovane promettente, con le caratteristiche giuste per entrare in un sistema che vuole puntare sul mix di esperienza e talento.
- Samuele Ricci (Torino): Un centrocampista con ottime qualità di visione di gioco e di passaggio, che potrebbe rinforzare il Milan in una zona di campo molto importante.
L’Importanza dell’Italianità: L’esempio di Inter e Napoli
Squadre come Inter e Napoli stanno dimostrando quanto sia utile avere giocatori italiani in rosa, non solo per la loro qualità ma anche per il valore che apportano in termini di mentalità e spirito di gruppo. Entrambi i club hanno ottenuto buoni risultati, in gran parte grazie alla presenza di italiani di qualità, che sono riusciti a tenere alta la bandiera tricolore in un contesto altamente competitivo.
Il Milan sta cambiando il suo approccio al mercato, puntando più sugli italiani, per creare una squadra forte, motivata e legata alla storia della Serie A, ma soprattutto capace di lottare per il titolo.
Calciomercato
Torino, quale destino per Ricci e Ilic?

Il Torino non ha potuto disputare la partita contro l’Udinese a causa della morte di Papa Francesco ma il mercato non si ferma, Ricci e Ilic restano grattacapi.
La stagione dei granata non è andata come i tifosi si aspettavano anche se per Vanoli si trattava della prima vera sfida alla guida di una squadra di livello superiore.
Torino, il destino di Ricci e Ilic è legato a Cairo?
Tanti elementi della rosa granata hanno stupito gli appassionati e i tifosi del Toro tanto da attirare l’attenzione di molti top club in giro per l’Europa. Uno su tutti è sicuramente Samuele Ricci, centrocampista classe 2001 già nel giro della nazionale italiana.
Nei mesi scorsi è stato oggetto del desiderio soprattutto del Milan ma tra rinnovo e richieste elevate di Cairo non è stato possibile giungere un accordo. Tuttavia in estate è possibile che i rossoneri, dopo aver scelto il nuovo DS, possano tornare alla carica per portarlo a Milano.

SAMUELE RICCI ALZA LE MANI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Le prestazioni offerte sotto la guida di mister Vanoli hanno confermato il talento del giocatore che ora si è detto pronto ad affrontare nuove sfide, sicuramente più ambiziose.
Tuttavia non è il solo, visto che Ivan Ilic è un altro nome sulla lista dei partenti. Già a gennaio avrebbe dovuto lasciare Torino ma alla fine lo Spartak Mosca non ha concluso l’affare che avrebbe portato nelle casse dei granata circa 20 milioni di euro.
In estate sicuramente il croato lascerà e ci sarà da trovare una nuova sistemazione. Tutti e due questi giocatori però sono legati al destino di Urbano Cairo, invocato dai tifosi a vendere il club il prima possibile. Il patron granata è famoso per aver resistito a diversi assalti a giocatori che si sono rivelati fuoriclasse da parte di grandi club (come Andrea Belotti). Dunque in caso di cessione della società è probabile che molti singoli diventeranno più abbordabili a livello di cifre per coloro con una forte potenza economica.
Nei prossimi mesi ci saranno degli aggiornamenti in merito.
Calciomercato
Juventus, duello con lo United: servono 30 milioni per la punta

La Juventus del futuro sta per arrivare e nel frattempo hanno già iniziato a girare nomi per l’attacco. Tra questi c’è quello di una rivelazione della Premier.
Sul giocatore c’è anche il Manchester United ma l’attuale club di appartenenza ha fissato una clausola in caso di retrocessione che ammonta a circa 30 milioni di euro.
Juventus, anche Delap sulla lista: i dettagli
Per la prossima stagione la Juventus è alla ricerca di un nuovo attaccante visto il futuro incerto di Vlahovic e la sempre più lontana conferma di Kolo Muani. Sul taccuino di Giuntoli ci sono tanti nomi ma nelle ultime ore sembra essersene aggiunto un altro.

Liam Delap #17 of Stoke City making his debut
Si tratta di Liam Delap, attaccante inglese classe 2003 in forze all’Ipswich Town. In questa stagione ha già collezionato 12 gol in 32 partite nonostante la retrocessione ormai certa dei Tractor Boys (attualmente al terzultimo posto con 21 punti).
Nel contratto del giocatore però c’è una clausola automatica di 30 milioni di euro valida per la prossima estate che si attiva in caso di retrocessione dell’Ipswich. Il Manchester United ha già messo gli occhi sull’attaccante ma i bianconeri probabilmente faranno un tentativo, forti anche della volontà del giocatore di affrontare una nuova sfida.
Calciomercato
Il CEO del Bayer Leverkusen conferma: “Gentlemen Agreement con Xabi Alonso”

Il Bayer Leverkusen conferma un accordo con Xabi Alonso: pronte trattative per il futuro del tecnico spagnolo.
Accordo tra Bayer Leverkusen e Xabi Alonso
Il CEO del Bayer Leverkusen, Fernando Carro, ha confermato l’esistenza di un accordo di massima con l’allenatore Xabi Alonso, che potrebbe facilitare la sua uscita dal club tedesco. Questo accordo prevede che, nel caso in cui una delle squadre in cui Xabi Alonso ha giocato manifesti interesse, il club sia pronto a sedersi al tavolo delle trattative e non porre ostacoli al trasferimento.
Le possibili destinazioni di Xabi Alonso
Xabi Alonso ha avuto una carriera da calciatore di successo con squadre del calibro di Real Sociedad, Liverpool, Real Madrid e Bayern Monaco. L’eventualità che uno di questi club possa essere interessato a riportarlo in patria, o a vederlo in una nuova veste di allenatore, diventa quindi uno scenario realistico. Il futuro di Alonso potrebbe riservare sorprese, con molti tifosi curiosi di vedere dove lo porterà la sua carriera di allenatore.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨 Bayer Leverkusen CEO Cerro confirms: “We have a gentlemen’s agreement with Xabi Alonso for his exit”.
“If a team in which Xabi Alonso has played comes, we would sit down to talk and we would NOT prevent him”. pic.twitter.com/DItfqPJs8U
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) April 21, 2025
-
Serie A7 giorni fa
Scoppia il caso scommesse, Tonali: “Versavo 25mila euro”
-
Serie A8 ore fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A6 giorni fa
Milan-Atalanta gli infortunati: attualmente sono in cinque
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Serie A7 giorni fa
Dove vedere la Serie A in TV? Il palinsesto DAZN e Sky per la 33^ giornata
-
Champions League7 giorni fa
Inter-Bayern è già storia: 2° incasso più alto nella storia nerazzurra a San Siro
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 33° giornata