Serie A
Napoli, dalla Fiorentina alla Fiorentina: com’è cambiato il destino di Spinazzola

Leonardo Spinazzola è una delle più liete sorprese degli ultimi mesi in casa Napoli. A gennaio sembrava vicino all’addio, ma adesso Conte non può farne a meno.
Solo pochi mesi fa Leonardo Spinazzola sembrava a un passo dall’addio al Napoli. L’esterno classe ’93, arrivato in estate a parametro zero dopo il termine del suo contratto con la Roma, fino a dicembre non aveva trovato molto spazio tra le fila dei partenopei. Nei pochi minuti giocati, aveva dato l’impressione di essere ormai un lontano parente del giocatore ammirato all’Europeo prima dell’infortunio al tendine d’Achille.
Tuttavia, c’è stata una partita che ha cambiato la sua storia con gli azzurri: Fiorentina-Napoli del 4 gennaio. In quella partita, a causa dell’emergenza in casa partenopea con le assenze di Politano e Kvaratskhelia, Spinazzola ha giocato come ala sinistra: un ruolo che aveva ricoperto in passato, ma che non gli era più familiare.
La prestazione fu eccezionale: corsa, dribbling, qualità nel fraseggio e nei cross. Da quel momento, complice anche l’addio di Kvaratskhelia e gli infortuni di Olivera e Neres, Spinazzola ha trovato sempre più spazio, diventando una risorsa fondamentale per Antonio Conte.

GIOVANNI SIMEONE, LEONARDO SPINAZZOLA E PASQUALE MAZZOCCHI RAMMARICATI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli, Spinazzola l’arma ovunque di Conte
Dopo un periodo difficile, Spinazzola ha approfittato dell’occasione per ritagliarsi un ruolo da protagonista. Dalla partita contro la Viola in poi, ha saltato solo le sfide contro Udinese e Lazio a causa di uno stiramento, ma una volta rientrato si è subito fatto trovare pronto.
Nelle ultime due partite, contro Como e Inter, è stato schierato da esterno nel 3-5-2, e soprattutto contro i nerazzurri ha mostrato una grandissima crescita anche in fase difensiva.
Domenica ci sarà proprio il ritorno in casa contro la Fiorentina, squadra cui Spinazzola era stato anche accostato a gennaio in ottica di uno scambio con Biraghi. Che si rimanga con il 3-5-2 o si torni al 4-3-3, la sensazione è che l’esterno umbro sarà titolare senza alcun dubbio.
La sua duttilità e le sue qualità palla al piede rendono Spinazzola un’arma indispensabile per il Napoli in questo rush finale di campionato, con undici giornate ancora da giocare e un solo punto da recuperare sull’Inter capolista.
Serie A
Napoli: occhi su due giocatori dell’Udinese

Napoli-Udinese: asse importante in vista del mercato estivo. L’Udinese fa il prezzo per due pezzi pregiati della squadra di Runjaic. Chi sono?
Non sarà di certo l’Udinese di Guidolin, né quella che vedeva in campo Zico, ma dopo anni di buio e dopo aver rischiato anche la retrocessione, finalmente la squadra friulana sembrerebbe aver ritrovato la linfa da grande squadra, con un ottimo 10º posto raggiunto finora. I meriti di questa risalita vanno sicuramente a Kosta Runjaic, l’uomo che, un po’ a sorpresa, fu scelto dalla famiglia Pozzo per sostituire Cannavaro quest’estate. Nonostante la riluttanza generale che accompagna spesso quegli allenatori che arrivano in Italia sotto traccia, Runjaic è riuscito a risollevare le sorti di una sequela di brutte stagioni, facendo respirare ancora una volta in Friuli l’aria di avere una grande squadra capace di difendere i propri onori cittadini
Quali sono i giocatori che interessano al Napoli
Come ogni grande stagione ci insegna, ogni grande risultato è accompagnato da altrettanto grandi interpreti che lo hanno reso possibile. Dunque, chi sono quei giocatori che, sul campo, hanno permesso all’Udinese di raggiungere il 10º posto e che hanno già attirato l’attenzione di protagoniste di primo piano della Serie A, Napoli.
Due nomi spiccano su tutti: Jurgen Ekkelenkamp e Oumar Solet. Il primo, classe 2000, si è messo in evidenza grazie a un gol straordinario realizzato proprio al Maradona, sotto gli occhi di Antonio Conte, attirando non pochi riflettori su di sé. E poi c’è Oumar Solet, difensore centrale francese arrivato a gennaio a parametro zero. Sin dalla sua prima apparizione (lo 0-0 contro il Verona), ha subito dimostrato le sue grandi potenzialità.
In particolare, sul centrale ex Salisburgo ci sarebbe anche l’Inter, una squadra che potrebbe sfruttare al meglio le sue grandi capacità con il pallone, unite a un’imponente struttura fisica che caratterizza il difensore dell’Udinese. La società friulana, in virtù del grande interesse, sembrerebbe aver già fissato il prezzo: circa 30 milioni di euro.
Serie A
Juventus, infortunio Douglas Luiz, le ultime

La situazione di Douglas Luiz in casa Juventus è ancora in fase di monitoraggio. Il centrocampista brasiliano, infatti, si è allenato a parte anche ieri, continuando il suo percorso di recupero.
Le sue condizioni saranno valutate quotidianamente in vista della sfida di sabato contro la sua ex squadra, quando Igor Tudor farà il suo debutto sulla panchina bianconera.
La speranza è che Douglas Luiz possa essere disponibile per il match, ma la decisione finale dipenderà dalle prossime sedute di allenamento. La Juventus sta cercando di recuperarlo, ma la situazione resta ancora incerta.

NICOLO FAGIOLI E DOUGLAS LUIZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Serie A, le designazioni arbitrali della 30° giornata

L’AIA ha diramato le designazioni arbitrali per la 30° giornata di Serie A. Fiorentina-Atalanta a Doveri, Napoli-Milan affidata a Sozza.
L’Associazione Italiana Arbitri ha reso note le designazioni arbitrali della 30esima giornata di Serie A, in programma da sabato 29 marzo alle 15 con le sfide tra Como–Empoli e Venezia–Bologna a lunedì 31 marzo con il posticipo tra Lazio e Torino.

L’ARBITRO LUCA PAIRETTO DESIGNATO PER IL DERBY ROMA LAZIO AL POSTO DI MARCO GUIDA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A, le designazioni della 30° giornata
Como – Empoli (Sabato 29/03 h. 15.00)
Arbitro: Mariani
Assistenti: Passeri – Imperiale
IV Uomo: Marinelli
VAR: Fabbri
AVAR: Paterna
Venezia – Bologna (Sabato 29/03 h. 15.00)
Arbitro: Di Bello
Assistenti: Di Iorio – Rossi C.
IV Uomo: Monaldi
VAR: Gariglio
AVAR: Mazzoleni
Juventus – Genoa (Sabato 29/03 h. 18.00)
Arbitro: Rapuano
Assistenti: Tolfo – Dei Giudici
IV Uomo: Ayroldi
VAR: Aureliano
AVAR: Meraviglia
Lecce – Roma (Sabato 29/03 h. 20.45)
Arbitro: Manganiello
Assistenti: Preti – Moro
IV Uomo: Cosso
VAR: Di Paolo
AVAR: Ghersini
Cagliari – Monza (Domenica 30/03 h. 12.30)
Arbitro: Fourneau
Assistenti: Meli – Alassio
IV Uomo: Perri
VAR: Ghersini
AVAR: Aureliano
Fiorentina – Atalanta (Domenica 30/03 h. 15.00)
Arbitro: Doveri
Assistenti: Baccini – Perrotti
IV Uomo: Zufferli
VAR: Marini
AVAR: Fabbri
Inter – Udinese (Domenica 30/03 h. 18.00)
Arbitro: Chiffi
Assistenti: Rossi M. – Fontemurato
IV Uomo: Bonacina
VAR: Paterna
AVAR: Pezzuto
Napoli – Milan (Domenica 30/03 h. 20.45)
Arbitro: Sozza
Assistenti: Giallatini – Colarossi
IV Uomo: Marchetti
VAR: Meraviglia
AVAR: Di Paolo
Hellas Verona – Parma (Lunedì 31/03 h. 18.30)
Arbitro: Sacchi
Assistenti: Bercigli – Trinchieri
IV Uomo: Collu
VAR: Mazzoleni
AVAR: Volpi
Lazio – Torino (Lunedì 31/03 h. 20.45)
Arbitro: Massa
Assistenti: Vecchi – Ricci
IV Uomo: Massimi
VAR: Pezzuto
AVAR: Marini
-
Calciomercato7 giorni fa
Fiorentina, riscatto in bilico per Adli? | La situazione
-
Serie A3 giorni fa
Milan, il casting e’ sempre più in salita: il veto di D’Amico e i dubbi di Paratici
-
Serie A2 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Notizie1 giorno fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare
-
Calciomercato2 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, possibile colpo in arrivo dal Chelsea?
-
Serie A3 giorni fa
Juventus, Giuntoli a valanga su Thiago Motta: “Mi vergogno di averti scelto”
-
Serie A4 giorni fa
Bologna, Italiano: “Sono pronto a rinnovare: che bello far sognare questa città!” | Il rapporto con Firenze