Categorie: Notizie

Milan-Inter, le riflessioni del giorno dopo

Milan-Inter, le riflessioni del giorno dopo. La stracittadina non ha deluso le attese dei 70.000 che hanno riempito lo stadio di San Siro. I rossoneri si confermano la squadra da battere, i nerazzurri alla seconda sconfitta consecutiva. Andiamo a vedere cosa ha lasciato agli allenatori e ai tifosi il derby !

Ieri sera gli spettatori allo stadio e quelli collegati alla tv hanno assistito a uno dei derby più intensi e divertenti degli ultimi anni. Le qualità degli interpreti in campo delle due squadre ha dato vita a una partita intensa, spettacolare ed in bilico fino all’ultimo minuto di gioco !

Al 94′ sorride Stefano Pioli, mentre il collega rivale Simone Inzaghi incassa la seconda sconfitta in cinque partite di campionato. I rossoneri sorpassano i cugini in vetta alla classifica, in coabitazione con il Napoli corsaro sul campo della Lazio (laddove l’Inter perse 3-1 ndr).

Come nelle previsioni della vigilia, Rafael Leao è stato decisivo segnando due reti e propiziando la girata di Giroud. Insieme al portoghese, applausi a scena aperta per Sandro Tonali, mattatore nei duelli in mezzo al campo. L’italiano ha anche offerto la palla del pareggio al numero 17 rossonero.

Gli interisti si sono aggrappati a Marcelo Brozovic, l’unico a non perdere la testa. E nel finale hanno trovato in Edin Dzeko il giocatore che ha catapultato i nerazzurri nell’area milanista: troppo leggero Joaquin Correa. Il colosso bosniaco è il naturale sostituto di Romelu Lukaku.

Quel 3-5-2 finale che certifica il cambio di marcia di Stefano Pioli

Nel finale di partita, l’allenatore rossonero ha deciso per un radicale cambio di modulo, passando dal 4-2-3-1 al 3-5-2 con l’inserimento di Simon Kjaer e Tommaso Pobega.

Una malleabilità tattica che era fra gli obiettivi stagionali e sdoganata nel momento di maggior pressione dei nerazzurri, riversatisi in massa nell’area di Mike Maignan alla ricerca del pareggio.

Il 3-5-2 era così disposto in campo nel finale di partita: Mike Maignan in porta, Simon Kjaer a coprire le spalle a Pierre Kalulu e Fikayo Tomori, mentre sulle fasce agivano Theo

Hernandez ed Alexis Saelemaekers, in mezzo al campo Ismael Bennacer, Tommaso Pobega e Brahim Diaz. Attacco affidato a Rafael Leao e Divock Origi.

La stagione sarà lunga e vedremo all’opera anche il 4-3-3 e il 4-3-1-2. Sono sistemi che vengono provati costantemente durante gli allenamenti, nella tranquillità di Milanello.

La banda del buco di Simone Inzaghi, centrocampo in sofferenza

Mentre la Milano rossonera sorride e festeggia, quella nerazzurra mastica amaro e riflette sulle difficoltà di inizio stagione.

Nei confronti con le big, l’Inter ha incassato sei reti e ne ha segnate solo due. Lazio e Milan erano autentici crash test. La banda di Simone Inzaghi era reduce dalle partite con il Lecce (vittoria sofferta a tempo scaduto), la Cremonese e lo Spezia: se vuoi essere grande non puoi battere solo le piccole.

La terza rete segnata da Rafael Leao, saltando come birilli i difensori, la dice lunga sulla stato di salute delle difesa interista. Non impeccabile anche in occasione delle prime due reti. Stefan De Vrij è da tempo che non si ripete ai livelli di quando era allenato da Antonio Conte, idem Alessandro Bastoni.

Milan Skriniar è l’unico che in qualche modo si salva sempre, ma mancano alternative credibili al terzetto difensivo: Danilo D’Ambrosio e Francesco Acerbi possono dare una mano, nonostante la carta d’identità. Ma non sono giocatori che fanno la differenza.

La difesa è strettamente collegata al centrocampo: Marcelo Brozovic continua a garantire geometrie e lanci, ma non filtra più come una volta. Con il risultato che Hakan Calhanoglu e Nicolò Barella ai suoi lati si devono spolmonare per andare a coprire le avanzate avversarie.

Simone Inzaghi può svoltare la stagione, riflettendo sulla possibilità di cambiare modulo. Un passaggio al 4-4-2 o al 4-3-1-2 renderebbe più solida la squadra ed inoltre sembrano moduli più adatti alle caratteristiche dei giocatori. Di sicuro la presenza di Krjstian Asslani aiutebbe e non poco un centrocampo in sofferenza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Milan-Inter 3-2, Leao insegna calcio: le pagelle dei rossoneri

 

 

Aggiornato al 04/09/2022 8:08

Condividi
Pubblicato da
Cristiano Mezzi
Tag: InterMilan

Gli ultimi aggiunti

Juventus, Fagioli: “Non ho smesso di combattere la dipendenza”

Nicolò Fagioli ha portato a termine il periodo di squalifica dai campi ed ha voluto…

2 minuti fa

Bologna, un tesoretto per i rossoblu

In casa Bologna ci saranno tanti giocatori che rientreranno dal prestito: qualcuno potrà tornare utile…

12 minuti fa

Torino, il tifo non basta: fuori dall’Europa

La sconfitta della Fiorentina ad Atene ha una ricaduta amara anche sul Torino: la situazione.…

32 minuti fa

Jovetic si propone: “A Firenze hanno il mio numero…”

Jovetic è stato protagonista nella vittoria dell'Olympiacos nella Finale di Conference League contro la Fiorentina.…

52 minuti fa

Olympiakos, una vittoria europea… con pochi precedenti

Nella finale di Conference League di ieri, l'Olympiakos ha conseguito una vittoria che pochi club…

1 ora fa

Thiago Motta, cosa manca per chiudere con la Juventus?

L'arrivo di Thiago Motta sulla panchina della Juventus sembrava ormai cosa fatta. Ma c'è un…

1 ora fa