I nostri Social

Focus

Napoli, Conte detta la linea: vuole una squadra camaleontica

Pubblicato

il

Napoli

Il Napoli è al lavoro per regalare ad Antonio Conte una rosa sempre più competitiva e ambiziosa. Il tecnico vuole gicoatori duttili.

Il Napoli sta lavorando a ritmo serrato per consegnare ad Antonio Conte una rosa quanto più vicina alla versione definitiva già per l’inizio del ritiro estivo. L’obiettivo della società è chiaro: permettere al nuovo tecnico di partire subito con un gruppo quasi al completo per lavorare intensamente sulla parte atletica ma soprattutto sull’identità tattica. Per questo motivo, ha trasmesso un messaggio forte e chiaro al direttore sportivo Giovanni Manna: la parola d’ordine per questo mercato è duttilità.

Napoli

ANTONIO CONTE INVITA TUTTI ALLA CALMA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Napoli, duttilità come parola chiave

Conte vuole calciatori versatili, in grado di interpretare più ruoli e adattarsi ai cambi di sistema o alle emergenze stagionali. Non è un caso se i nomi accostati agli azzurri in queste settimane rientrano pienamente in questa logica. 

Juanlu Sanchez, ad esempio, arriverebbe come vice-Di Lorenzo, ma lo spagnolo del Siviglia potrebbe giocare anche da esterno a tutta fascia o addirittura da ala pura. Un discorso simile vale per  il milanista Yunus Musah, in grado di agire in una mediana a due o a tre, ma anche di spostarsi sull’esterno a gara in corso. 

La duttilità è una caratteristica anche del nuovo acquisto Luca Marianucci, capace di adattarsi sia a una difesa a tre che a quattro, e all’occorrenza persino da mediano, come fatto a Empoli. 

Infine, attenzione al nome di Ademola Lookman: l’attaccante dell’Atalanta partirebbe da ala sinistra nel tridente, ma potrebbe anche accentrarsi sulla trequarti o agire in un attacco a due. 

Il concetto è chiaro: Conte, visti i tanti impegni che attendono la sua squadra la prossima stagione, vuole un Napoli ancor più competitivo e camaleontico, capace di adattarsi ai momenti della partita e alle caratteristiche dell’avversario.

Focus

Roma, Rios o El Aynaoui: chi è più adatto a Gasperini?

Pubblicato

il

Roma

La Roma è al lavoro per l’acquisto di un nuovo centrocampista centrale. Due nomi in pole per i giallorossi, Richard Rios  del Palmeiras e El Aynaoui del Lens.

La stagione della Roma 2025/2026 è iniziata a Trigoria, con la squadra che si è ritrovata da domenica agli ordini di Gian Piero Gasperini. Ma l’attenzione dei tifosi giallorossi è rivolta anche e soprattutto al mercato, che ancora deve decollare per i capitolini. Fin qui infatti la Roma non ha concluso operazioni in entrata, concentrandosi sulle uscite come quelle di Eldor Shomurodov, Leandro Paredes e Tammy Abraham.

L’ambiente e lo stesso tecnico si aspetta un accelerata nelle prossime ore, dato le molte trattative in ballo. In particolar modo la dirigenza giallorossa è al lavoro su più fronti alla ricerca di un rinforzo per la mediana. Tra i nomi più caldi spiccano quelli di Richard Rios e Neil El Aynaoui, profili giovani apprezzati da Gasperini, ma già affermati nei rispettivi campionati. Il preferito del club è Rios, centrocampista colombiano classe 2000 del Palmeiras, ammirato dal grande pubblico al Mondiale per Club. Mentre El Aynaoui, mediano franco-marocchino del Lens rappresenta l’opzione secondaria.

Roma

LA CURVA SUD OMAGGIA CLAUDIO RANIERI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Roma, Rios e El Aynaoui: cosa hanno in comune?

In ogni caso si tratta di due nomi interessanti, con una buona esperienza alle spalle, ma sconosciuti al grande pubblico. Andiamo a vedere le caratteristiche principali dei due calciatori entrati in orbita Roma.

Richard Rios è colombiano ma è cresciuto nelle giovanili del Flamengo. Il Palmeiras l’ha acquistato nell’estate del 2023 dal Guarani. Con il club paulista, il classe 2000 ha raccolto in totale 137 presenze, totalizzando 11 gol e 10 assist. Rios è definibile come il classico centrocampista moderno, che viene definito come “box-to-box”, cioè che sa disimpegnarsi al meglio in fase difensiva, ed è in grado di supportare la manovra d’attacco della squadra. Rios si distingue inoltre per l’ottimo utilizzo del corpo e per le capacità di corsa, pecca in fase d’impostazione.

Presenta delle caratteristiche diverse El Aynaoui. Il centrocampista franco-marocchino nato nel 2001 è cresciuto calcisticamente nel Nancy, prima di affermarsi nel Lens. Messosi in mostra con qualche anno di ritardo, El Aynaoui è reduce da una stagione importante dal punto di vista statistico: sono ben 8 i gol realizzati con il Lens tra Ligue 1 e Coppa di Francia. Spicca quindi la capacità di concludere a rete del centrocampista francese. Anche lui può essere definito un centrocampista totale, ma rispetto a Rios è probabilmente più un giocatore di qualità che di sostanza. Il franco-marocchino potrebbe infatti anche in futuro imporsi come un regista. Entrambi presentano una struttura fisica importante: 1, 87 di altezza per Rios, 1,85 per El Aynaoui.

Continua a leggere

Focus

Coppa delle Coppe: chi avrebbe partecipato quest’anno?

Pubblicato

il

Bologna

E se la Coppa delle Coppe esistesse ancora? Chi avrebbe partecipato all’edizione 2025/26 insieme a Bologna, Crystal Palace, PSG e Aberdeen? Scopriamolo insieme.

La Coppa delle Coppe UEFA (conosciuta come UEFA Cup Winners Cup) era un torneo in cui partecipavano i club vincitori delle coppe nazionali di ogni paese membro della UEFA. Dunque chi vinceve la Coppa Italia, chi vinceva la FA Cup, ecc.

L’ultima edizione si giocò nella stagione 1998/99: a trionfare fu la Lazio di Sven-Goran Eriksson che vinse 2-1 contro il Maiorca. Ma chi avrebbe partecipato all’edizione 2025/26 se esistesse ancora?

Coppa delle Coppe 2025/26, chi avrebbe partecipato? Dal Bologna al PSG

Coppa delle Coppe

Di seguito, la lista delle squadre che avrebbero partecipato al torneo se esistesse ancora.

Legia Varsavia (vincitore della Polish Cup)

Hibernians (vincitore della Tazza Maltija, Malta)

Dinamo Tirana (vincitrice della Kupa e Shqipërisë, Albania)

Club Brugge (vincitore della Coupe de Belgique)

The New Saints (vincitore della Cwpan Cymru, Galles)

Dungannon (vincitore della Irish Cup, Nord Irlanda)

Shakhtar Donetsk (vincitore della Kubok Ukraïny, Ucraina)

AEK Larnaca (vincitore della Kypello Kyprou, Cipro)

Paks (vincitore della Magyar Kupa, Ungheria)

Hapoel Beer Sheva (vincitore della Gvia HaMedina, Israele)

Differdange (vincitore della Coupe de Luxembourg)

Cluj (vincitore della Cupa Romàniei, Romania)

Copenhagen (vincitore della Oddset Pokalen, Danimarca)

Sabah (vincitore della Azerbaycan Kuboku, Azerbaigian)

Nõmme Kalju (vincitore della Eesti Karikas, Estonia)

Aberdeen (vincitore della Scottish Cup)

Basilea (vincitore della Helvetia Coppa Svizzera)

Noah (vincitore della Hayastani Ankaxowt’yan Gavat’, Armenia)

Ludogorets (vincitore della Sesame Kupa na Bulgaria)

Nëman (vincitore della Kubak Belarusi, Bielorussia)

Stella Rossa (vincitrice della Kup Srbije, Serbia)

Celje (vincitore della Pokal Nogometne zveze Slovenije, Slovenia)

Sheriff (vincitore della Cupa Moldovei, Moldavia)

Vaduz (vincitore della Liechtensteiner-Cup)

Hacken (vincitore della Svenska Cupen, Svezia)

Vardar (vincitore della Kup na Makedonija, Macedonia)

Spartak Trnava (vincitore della Slovnaft Cup, Slovacchia)

Squadre che partecipano a partire dai sedicesimi

Sigma Olomuc (vincitore della Pohár FAČR, Repubblica Ceca)

Galatasaray (vincitore della Türkiye Kupası, Turchia)

Crystal Palace (vincitore della FA Cup)

CSKA Mosca (vincitore della Kubok Rossii, Russia)

Barcellona (vincitore della Copa del Rey)

Go Ahead Eagles (vincitore della KNVB beker, Olanda)

Bologna (vincitore della Coppa Italia)

Sporting Lisbona (vincitore della Taça de Portugal)

Stoccarda (vincitore della DFB Pokal)

Olympiacos (vincitore della Kypello Ellados, Grecia)

PSG (vincitore della Coupe de France)

Molde (vincitore della Norgesmesterskapet, Norvegia)

Wolfsberger (vincitore della ÖFB-Cup, Austria)

Rijeka (vincitore della Hrvatski nogometni kup, Croazia)

Da definire ancora i vincitori della Suomen Cup (Finlandia), la Lietuvos Taurė (Lituania), la Løgmanssteypið (Far Oer), la FAI Cup (Irlanda), la Latvijas kauss (Lettonia), la Mjólkurbikarinn (Islanda), e la Davit Kipiani Cup (Georgia).

Continua a leggere

Focus

Serie A, Modric imbattibile: Inter e Juventus superate

Pubblicato

il

Serie A logo

Il centrocampista ormai ex Real Madrid Luka Modric, con l’arrivo in Serie A in rossonero porta con se una sfilza di titoli che le altre squadre non possiedono.

L’ormai 39enne, ne farà 40 il 9 di settembre, oltre ad un talento cristallino sbarca in campionato con un palmares che farebbe invidia alle squadre, non solo ai giocatori, facendole addirittura arrossire.

Milan modric serie a

KYIV, UKRAINE – OCTOBER 19, 2021: Luka Modric. The UEFA Champions League match between FC Shakhtar Donetsk vs FC Real Madrid

Serie A: Modric pigliatutto

Per il centrocampista croato in carriera 6 titoli in Croazia, undici quelli spagnoli uniti a 17 titoli internazionali. Questa la carta d’identità calcistica del nativo di Zadar. Un onere in grado di far impallidire qualunque squadra di Serie A.

A partire dal trofeo internazionale per club più ambito: la Champions League. Modric ne porta a registro ben 6. Volendo contare tutti i giocatori del nostro campionato si arriva a 13! Quattro di queste al Como (2 per Sergi Roberto ed una a testa per Alberto Moreno e Nico Paz). Prima dell’arrivo dell’ex Real la squadra lagunare deteneva questo speciale record.

L’unicità di Modric è lampante. Basta che pensare che, mettendo a confronto i titoli internazionali, il croato riesce a far meglio addirittura di club come Inter e Juventus messe insieme. Ad oggi infatti i nerazzurri contano 7 titoli con 3 giocatori: Pavard (3), Mhkitaryan (2), Darmian e Zalewski (1 a testa).

I bianconeri invece si fermano a 4, con la metà di questi tutta sulle spalle di Arthur Melo, uno degli enigmi della Vecchia Signora mai risolti. Peraltro di nuovo ritenuto in uscita dalla società bianconera.

Per rendere meglio il Milan annovera in rosa 23 titoli da parte di soli 4 giocatori (Modric pesa molto in questa statistica come precedentemente detto). L’Atalanta, seconda, ne conta 20 ma con 17 giocatori. Il podio lo va a chiudere il Napoli di Antonio Conte, con 10 titoli internazionali, portati da 7 giocatori.

Tornando a Modric, oltre a lui solo 63 giocatori della nostra Serie A possono dire di avere un titolo internazionale nella loro bacheca. Sia stato esso europeo, sudamericano o di un altro continente. L’unico profilo che si “avvicina”, rimanendo comunque molto distante, dal neo acquisto rossonero è Pedro della Lazio. L’ex Barcellona conta infatti nel suo personale palmares 3 Champions League, 3 Supercoppa UEFA, 2 Coppe del Mondo con i blaugrana ed 1 Europa League con il Chelsea.

Tre volte tanto rispetto ad altri grandi giocatori come David de Gea o Christian Pulisic.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Italia U21 Italia U21
Calciomercato10 minuti fa

Il capitano dell’Under 21 torna in Italia? Vari club alla finestra

Visualizzazioni: 22 Prende quota sul mercato il nome di Lorenzo Pirola, difensore centrale dell’Olympiakos e capitano dell’Under 21 dell’Italia: vari...

Pioli, Fiorentina Pioli, Fiorentina
Serie A15 minuti fa

Fiorentina, Pioli: “Firenze la sento dentro: qui c’è tutto per lavorare al meglio”

Visualizzazioni: 38 Il nuovo tecnico della Fiorentina, Stefano Pioli, ha parlato della sua scelta di tornare al club toscano durante...

Napoli Napoli
Calciomercato30 minuti fa

Napoli, Galatasaray rilancia per Osimhen: il club azzurro non si accontenta

Visualizzazioni: 45 Il Galatasaray ha presentato al Napoli una nuova offerta per Osimhen, con pagamento immediato e rateizzato. Ma la...

Alberto Aquiliani allenatore Pisa Alberto Aquiliani allenatore Pisa
Serie B40 minuti fa

Aquilani: “Il Catanzaro era nel mio destino. Ho studiato Fabregas e De Zerbi”

Visualizzazioni: 35 Aquilani – L’ex tecnico delle giovanili della Fiorentina, è pronto alla sfida più importante della sua carriera: puntare...

Napoli Politano Napoli Politano
Serie A50 minuti fa

Napoli, non solo acquisti: vicino il rinnovo di un titolare

Visualizzazioni: 38 Matteo Politano è pronto a rinnovare il suo contratto con il Napoli fino al 2028, garantendo stabilità e...

Milan modric Milan modric
Calciomercato56 minuti fa

Milan, Modric e gli schizzinosi

Visualizzazioni: 63 Un lunghissimo corteggiamento, durato anni ed anni. Luka Modric è diventato, finalmente, un giocatore del Milan. Le primavere...

Bologna Bologna
Calciomercato1 ora fa

Bologna, in caso di addio di Erlic due nomi per sostituirlo: nel mirino Niakatè e Salisu

Visualizzazioni: 33 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Bologna avrebbe messo nel mirino diversi calciatori nel mirino pe rinforzare...

Arsenal Arsenal
Calciomercato1 ora fa

Arsenal, manca solo l’annuncio per Madueke

Visualizzazioni: 27 Noni Madueke ha firmato il contratto con l’Arsenal fino al 2030, ufficialità imminente per il giovane talento inglese...

Empoli Empoli
Serie B1 ora fa

Palermo, ufficiale: ecco il nuovo esterno per Inzaghi

Visualizzazioni: 40 Il Palermo ha ufficializzato l’arrivo di Emmanuel Gyasi, esterno ghanese arrivato dall’Empoli con la formula del prestito con...

Roma Roma
Focus1 ora fa

Roma, Rios o El Aynaoui: chi è più adatto a Gasperini?

Visualizzazioni: 45 La Roma è al lavoro per l’acquisto di un nuovo centrocampista centrale. Due nomi in pole per i...

Le Squadre

le più cliccate