I nostri Social

Focus

Lazio, quanta manca il Taty: i dati che preoccupano Baroni

Pubblicato

il

Bologna-Lazio

La partita con l’Inter di Coppa Italia ha evidenziato una tendenza ormai ai limiti del lapalissiano: c’è una Lazio con Castellanos e una senza.

Contro l’Inter, martedì sera nei quarti di finale di Coppa Italia, ha fatto registrare un xG inferiore a 1: 0,84 per la precisione. E’ la decima volta che capita in stagione e nel 50% di queste Castellanos non partiva titolare.

Alla pari dell’Inter-B, ma non basta

Si è parlato di una sconfitta non pienamente meritata, e in parte è vero. Sino al suggerimento di Dumfries a centro area per Correa, arrivato agli ultimi scampoli di recupero, l’Inter aveva praticamente gli stessi xG della Lazio: 0,85 contro 0,84. “L’occasione” per il gol dell’ex ha fatto passare gli xG a 0,92 e i tiri complessivi dei nerazzurri a 4, mentre i tiri in porta sono rimasti 2: in quanto la conclusione dell’argentino è finita alta.

La sostanza, tuttavia, non cambia. L’Inter ha trovato la rete con gli unici due tiri verso la porta: un capolavoro balistico di Arnautovic e un calcio di rigore di Calhanoglu. La Lazio ha tirato 13 volte e in 6 occasioni ha trovato lo specchio difeso da Martinez, senza però creare particolari patemi all’ex-estremo difensore del Genoa. Classica partita in cui si gioca alla pari dell’avversario e si perde per le individualità?

Può darsi, ma Inzaghi si è presentato a San Siro con l’inedito tandem Taremi-Arnautovic. Due attaccanti di assoluto valore, ma abbondantemente (ed eccessivamente, aggiungo io) criticati e ritenuti inadatti nel corso della stagione. L’austriaco e l’iraniano si sono improvvisamente riscoperti cecchini affidabili oppure sono stati i biancocelesti, come spesso capita loro ultimamente, a latitare una volta giunti negli ultimi 16 metri?

Lazio, Baroni e Castellanos

MARCO BARONI CARICA TATY VALENTIN CASTELLANOS ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

C’è una Lazio con il Taty e una senza: tutti i numeri

Senza bisogno di girarci attorno, la Lazio ha fatto una prima parte di stagione straordinaria. Per realizzare quest’utopia, Baroni ha costruito le fondamenta del suo piccolo capolavoro attorno a cinque capisaldi. Nuno Tavares a sinistra, Guendouzi-Rovella nel mezzo e la strana coppia Dia-Castellanos in avanti. La partnership fra il senegalese e l’argentino è stato ciò che ha differenziato la Lazio di Baroni da quella di Sarri, che si riscopre troppo simile alla sua versione precedente quando uno dei due deve dare forfait.

Lo dicono i numeri. La media punti (anche se sarebbe più corretto dire “media vittorie”, dato che ho inserito nel novero anche Europa League e Coppa Italia) con il Taty in campo è di 2,07: senza di 1,45. Crollano anche gli xG: da 1,62 con l’argentino dal primo minuto, a 1,32 quando manca o subentra. Chiaro che un giocatore da solo non può fare una squadra: infatti sono proprio i meccanismi offensivi di squadra a saltare.

Nella prima parte di stagione Baroni è stato bravo a trovare soluzioni alternative, ma estemporanee. Come l’inserimento di Dele-Bashiru a centrocampo, la terza giovinezza di Pedro o qualche sporadico guizzo regalato da Noslin. Ma la verità è che Baroni non ha la bacchetta magica e gli sarebbe servito un terzo attaccante di ruolo, anziché un quinto centrale o l’ennesima mezza punta. La Lazio abbonda in alcuni reparti.

Ha due ottimi portieri, cinque difensori di ruolo, cinque terzini e una batteria sterminata di fantasisti. Poi però si ritrova con tre centrocampisti di ruolo (più Belahyane) e due soli attaccanti. Improvvisare Tchaouna da prima punta non è il modo giusto di difendere l’investimento fatto su un ragazzo di talento. Che probabilmente il prossimo anno fiorirà (come successo ad altri), ma solo a rimarcare le mancanze di una rosa mal costruita.

Focus

Fiorentina, Kean si prende il Franchi e punta Vlahovic

Pubblicato

il

Como

Moise Kean è la vera rivelazione della squadra di Palladino, 15 gol e punta di riferimento dell’attacco viola. Le sue statistiche possono migliorare ancora.

Una stagione da protagonista quella dell’ex Juventus che in Toscana ha trovato la sua dimensione e grazie al gruppo coeso creato da mister Palladino sta trovando anche continuità realizzativa.

Fiorentina, Kean meglio di Simeone e Jovetic ma l’obiettivo è Vlahovic

Il bomber italiano ha ritrovato la miglior condizione in maglia viola e intende chiudere la stagione nella modo migliore. Gli obiettivi primari sono ovviamente il piazzamento europeo e la Conference League ma dal punto di vista personale potrebbe arrivare un’altra soddisfazione.

Infatti, lo score di Kean in Serie A ha raggiunto la cifra di 15 dopo 28 giornate e le partite rimanenti non possono che aiutare l’attaccante a incrementare questo dato. Allo stato attuale delle cose ha già superato il Cholito Simeone, alla prima stagione in viola (2017/2018 con 14 reti), e Stevan Jovetic (stagione 2011/2012 sempre con 14) e punta dritto a Dusan Vlahovic che nella Serie A 2020/2021 mise a referto 21 gol.

Fiorentina kean

RAFFAELE PALLADINO CARICA MOISE KEAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

L’investimento da quasi 20 milioni di euro operato dal club di Commisso in estate sta dando i frutti sperati ma il bilancio si farà alla fine della stagione. Resta però che un rendimento del genere non si vedeva proprio dai tempi del serbo, oggi alla Juventus, e Kean potrebbe addirittura fare meglio.

Un fiuto del gol raro e colpi atletici degni dei migliori attaccanti ne fanno una macchina da gol soprattutto in area piccola, capace di sobbarcarsi la Fiorentina sulle spalle anche nei momenti più difficili. Contro il Panathinaikos sarà la prima vera finale della stagione, e smaltito il brutto colpo alla testa rimediato a Verona, l’attaccante è pronto a regalare i quarti al popolo viola.

Continua a leggere

editoriale

Fiorentina, “anatomia di una caduta”

Pubblicato

il

Fiorentina, Palladino

 10 punti in 10 partite suonano come un campanello di allarme nelle menti di tifosi, cosa è successo alla bella Fiorentina delle prime fasi di stagione?

 

A differenza del film Anatomia di una caduta -(Anatomy of a Fall) è un film del 2023 diretto da Justine Triet, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes – , che inizia con un evento tragico quasi come a preannunciare la sofferenza che pervaderà il resto della narrazione, la stagione della Fiorentina inizia in modo promettente. Fino a dicembre, infatti, si parlava della nuova viola targata Palladino come una delle possibili outsider del campionato, pronta a lottare per un piazzamento in Champions League, anche grazie al quarto posto vacante lasciato da una tra Milan e Juventus, complicate dalle difficoltà interne di entrambe le squadre.

Ma poi arriva la “caduta”: 10 punti nelle ultime 10 partite di Serie A, 8 sconfitte nelle ultime 16 (che diventano 9 includendo anche il Panathinaikos). Quattro mesi di “caduta libera”, simili a quella del personaggio di Samuel nel film, coinvolto nella tragica caduta su cui si basa la trama. E questa discesa sembrerebbe aver avuto inizio proprio a Firenze, proprio qualche mese fa, a partire da quel lunedì di Monza, passando per Verona, per culminare nella “caduta” casalinga contro il Como.

L’ombra della Fiorentina di Italiano

Il periodo di risultati altalenanti della Fiorentina sembra effettivamente mettere in discussione l’operato di Raffaele Palladino, che, all’inizio della stagione, era considerato una figura capace di portare la squadra a nuovi traguardi, anche grazie al doppio impegno tra Champions League e campionato del Bologna che avevano in qualche modo  alterato la percezione parallela del lavoro dei due allenatori ( con la posizione sostanzialmente invertiva che vedeva il Bologna indietro rispetto alla viola) . Palladino era visto da molti come un degno sostituto di Vincenzo Italiano, o forse addirittura come una figura in grado di migliorare ulteriormente il lavoro del precedente allenatore,.

Tuttavia, con i recenti risultati, la situazione sta cambiando rapidamente. Se inizialmente Palladino sembrava destinato a costruire qualcosa di solido e ambizioso per il futuro, l’andamento della squadra negli ultimi due mesi, in particolare, sta alimentando dubbi sulla sua capacità di mantenere le promesse. A rendere ancora più complicata la situazione c’è l’ombra di Vincenzo Italiano, ormai non più protagonista a Firenze, ma la sua presenza resta comunque ingombrante. Il segno profondo che ha lasciato sulla squadra è evidente: due finali consecutive, una finale di Coppa Italia e ottimi piazzamenti in campionato sono risultati che, almeno fino a ora, sembrano difficili da eguagliare o superare.

Fiorentina

Vincenzo Italiano

La decisione spetta alla dirigenza

Se è vero che “Il passato non ha mai visto il futuro, e il futuro non ha mai visto il passato,” allora le due versioni della Fiorentina dovrebbero essere considerate irrimediabilmente distanti, due realtà differenti che sembrerebbero difficili da paragonare. Eppure, così non è. La Fiorentina, pur avendo affrontato grandi cambiamenti negli ultimi anni  si trova saldamente ancorata nella parte destra della classifica. È ormai una habitue delle fasi finali della Conference League, una competizione che, fin dalla sua creazione, ha sempre visto una squadra italiana contendersi i primi posti.

La Fiorentina è senza ombra di dubbio  una realtà destinata a diventare sempre più grande e a rafforzarsi ulteriormente, anche grazie alla dirigenza ricchissima che ha a già dimostrato la voglia di crescere e di credere fortemente nel progetto, la quale non si accontenterà di un ottavo posto e di due finali consecutive, per di più tutte culminate con delle sconfitte.

La voglia di migliorare è palpabile; saprà Palladino essere l’uomo giusto per guidare la squadra chiamata a fare il salto di qualità?

 

 

 

 

Continua a leggere

Focus

Karius e la cura Shalke 04: il passato è alle spalle

Pubblicato

il

karius

Dopo delusioni cocenti, Loris Karius rinasce. In 2. Bundesliga l’estremo difensore dello Shalke 04 è tornato protagonista, risultando il migliore dei suoi.

Solo fino a qualche settimana fa, se si googlava il suo nome i risultati erano sempre monotematici: Karius gossip e vacanze.  Tutto strettamente legato alla dolce metà del portiere ex Liverpool, Loris Karius, Diletta Leotta. Oggi però è tutta un’altra storia.

Una montagna da scalare

Un vecchio adagio dice che, il modo migliore per raggiungere la luna sia fare una montagna con le delusione e salirci su, cosi da poter pensare di raggiungerla più facilmente. Questo è Loris Karius. Il 32enne portiere tedesco di delusioni ne ha avute tante. Le due papere in Champions contro il Real Madrid nel 2018, gli erroracci con il Besiktas e gli ultimi anni sbiaditi costituiscono un Everest di momenti no.

Ma le situazioni possono cambiare, e dalle delusioni si può ripartire. E dopo quasi un anno da svincolato, il nativo di Biberach an der Riß ha deciso di ripartire dalla Zweite Bundesliga con lo Shalke 04. La Germania che, dopo le ottime prestazioni con il Mainz, lo aveva lanciato nel panorama mondiale facendogli guadagnare la chiamata del Liverpool. Tutto questo, però, dieci fa. Un altra vita.

karius

Loris Karius (Photo by Cody Froggatt/News Images)

Gossip, gossip, solo gossip

Anzichè di calcio giocato, del portiere tedesco è stata la stampa rosa a parlare molto di lui. Negli ultimi tempi solo foto in barca, post sui social, matrimonio con il volto di Dazn Italia Diletta Leotta e la nascita della loro primogenita Aria. Situazioni che si addicono più a un attore che ad un calciatore.

Di calcio giocato se n’è ricominciato a parlare solo alla fine del mese di gennaio. L’ex Liverpool ha firmato un contratto fino al 2025 con lo Shalke 04, che ha deciso di dargli fiducia. La squadra tedesca, in forte difficoltà in campionato, sembra aver avuto ragione. Con Karius tra i pali, i Blue Reali hanno ottenuto 2 vittorie su 2,un solo gol preso e soprattutto tanta qualità nelle parate. Un inizio che non ci si aspettava, ma molto incoraggiante visto il tempo di inattività.

La ripartenza di Karius

Ripartire non è mai una cosa semplice. Specialmente se  si hanno 32 anni. Prima dello Shalke c’era stata la suggestione Como, mai veramente concreta. Adesso con lo Shalke sembra aver ritrovato quella voglia di calcio giocato che non lo pervadeva da tempo.

E’ arrivato, si è preso la titolarità e con ottime parate contro Munster e Hertha ha aiutato la squadra di Gelsenkirchen a vincere. Da non sottovalutare anche lo stato fisico, decisamente molto buono del portierone tedesco.

Adesso non resta che prendersi Google, magari soprattutto per il calcio giocato e non solo per i gossip.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Torino-Empoli Torino-Empoli
Serie A4 ore fa

Torino, Vanoli: “Tre punti sofferti sono nel nostro dna, onoriamo questo club”

Visualizzazioni: 42 L’allenatore del Torino Paolo Vanoli ha parlato al termine della partita contro l’Empoli, valida per la ventinovesima giornata di...

Torino Torino
Serie A4 ore fa

Torino, Casadei: “Do tutto per questa maglia. Nazionale? Un orgoglio”

Visualizzazioni: 77 Il centrocampista del Torino Cesare Casadei ha parlato in conferenza stampa, al termine dell’incontro casalingo vinto 1-0 contro...

Empoli, D'Aversa Empoli, D'Aversa
Serie A4 ore fa

Empoli, D’Aversa: “Difficile commentare questa sconfitta, abbiamo disputato un’ottima partita”

Visualizzazioni: 77 L’allenatore dell’Empoli Roberto D’Aversa ha parlato al termine della partita contro il Torino, valida per la ventinovesima giornata...

Torino, Biraghi, Fiorentina Torino, Biraghi, Fiorentina
Serie A4 ore fa

Torino, Biraghi: “Dobbiamo puntare in alto, oggi era una partita sporca”

Visualizzazioni: 64 Cristiano Biraghi, terzino sinistro del Torino, ha rilsciato delle dichiarazioni dopo la partita vinta 1-0 in casa contro...

Torino-Empoli Torino-Empoli
Serie A5 ore fa

Torino, Vlasic: “Contento per la squadra, i nuovi acquisti portano qualità”

Visualizzazioni: 19 Nikola Vlasic e Cristiano Biraghi sono stati intervistati al termine della partita vinta dal Torino per 1-0 in...

Emirates Stadium: presenze record per l'Arsenal Women Emirates Stadium: presenze record per l'Arsenal Women
Premier League6 ore fa

Arsenal-Chelsea, probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 39 All’Emirates Stadium e’ tempo di derby di Londra tra Arsenal e Chelsea. La partita si disputerà domani alle...

Serie B, Bari Serie B, Bari
Serie B6 ore fa

Serie B, i risultati del sabato: cambia ancora la classifica

Visualizzazioni: 23 Bari-Salernitana chiude un altro bellissimo sabato di Serie B, con il campionato cadetto che continua a regalare tante...

Milan Milan
Serie A7 ore fa

Milan, Pulisic: “Vogliamo arrivare tra le prime quattro. Reijnders? Con lui mi trovo bene”

Visualizzazioni: 77 Christian Pulisic, esterno offensivo del Milan, ha parlato al termine della vittoria per 2-1 sul Como, in cui...

Serie C in TV Serie C in TV
Serie C7 ore fa

Messina, possibile futuro a stelle e strisce

Visualizzazioni: 28 Per il Messina la data del 20 marzo può essere decisiva dal punto di vista societario: ci sarebbe...

Milan, Conceicao Milan, Conceicao
Serie A7 ore fa

Milan, Conceicao: “Como squadra organizzata, Gimenez lavora tanto”

Visualizzazioni: 35 Sergio Conceicao, allenatore del Milan, ha parlato al termine della partita vinta in rimonta per 2-1 contro il...

Le Squadre

le più cliccate