Calcio Femminile
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 19° turno

Diciannovesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A femminile 2024/2025.
Il movimento calcistico femminile in Italia negli ultimi anni sta sempre prendendo più spazio, attirando l’interesse di milioni di tifosi che vivono lo sport nel nostro caro Stivale. Nonostante ci sia ancora una stragrande maggioranza di persone che “snobba” questa categoria, nelle ultime stagioni ci sono stati diversi eventi e fatti che hanno portato il calcio femminile ad un gradino molto alto.
Non possiamo non iniziare dal passaggio al professionismo (1° luglio 2022) arrivando a traguardi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio raggiungere la quota di 40 mila spettatori per un singolo match.
Con gli altri stati europei (Spagna e Inghilterra su tutti) la differenza, a livello di audience e interesse che gira attorno al femminile, è, citando una nota espressione romana, “ancora a caro amico”, ovvero molto ampia.
Sfruttando anche l’irriverenza del titolo della rubrica “Macché, te lo guardi?”, vogliamo dare un’ulteriore luce ad una realtà che nel nostro amato paese sta sempre di più prendendo piede: il calcio femminile. Che poi alla fine a noi italiani interessa solo vedere e poter commentare il calcio giocato, indipendentemente da chi lo gioca.
Serie A femminile, il primo turno di Poule Scudetto e Poule Salvezza
Dopo poco più di un mese si torna a giocare in Serie A femminile. Si aprono le danze per la seconda parte di stagione con la divisione della classifica in Poule Scudetto e Poule Salvezza. Proprio le gare della zona retrocessione danno il via alla 19esima giornata di campionato con Lazio e Sassuolo che superano, senza particolari patemi, le rispettive avversarie. Ha riposato il Como, che nel prossimo weekend se la vedrà con le neroverdi nel posticipo del lunedì sera.
Per quanto riguarda la Poule Scudetto invece pari a reti bianche tra Fiorentina e Milan, mentre nel big match di giornata tra Juventus e Roma a spuntarla sono state le bianconere in uno scoppiettante 4-3 finale. Vecchia Signora che si avvicina a grandi passi alla vittoria dello tricolore dopo questi tre punti che allontanano ancor di più Inter (+10) e Roma (+13). Riposo per l’Inter che sfiderà nel prossimo turno le giallorosse in un match che dirà molto sulla seconda posizione.
Poule Salvezza
Tutto facile per la Lazio: pratica chiusa in 16 minuti
Lazio – Sampdoria 3 – 0
9′ Simonetti (L), 16′, 24′ Piemonte (L)
Troppa Lazio per questa Sampdoria. Nella prima giornata della Poule Salvezza le blucerchiate cadono al Fersini di Formello contro una Lazio sempre in partita e in pieno possesso del gioco. Si gioca in una sola metà campo, quella doriana, e bastano solamente 9 minuti alle ragazze di Grassadonia per far cadere il muro blucerchiato.
Le Bihan sfila sul fondo, entra in area e alza un dolce cross per la testa di Simonetti, lasciata sola della difesa ospite. Basta un semplice appoggio a porta sguarnita della centrocampista per aprire le danze. Ogni volta che la Lazio scende dà l’impressione di poter far male e 7′ minuti dopo l’iniziale vantaggio, le biancocelesti trovano il raddoppio con bomber Piemonte.
Ancora Le Bihan in versione assistman. La numero 11 lancia nello spazio l’attaccante ex Milan a tu per tu con l’estremo difensore doriano. Tiro centrale e potente, Larsen respinge centralmente ma sulla ribattuta di Piemonte non può nulla. A chiudere la gara, già prima della mezz’ora di gioco, ci pensa nuovamente l’ex rossonera con un rasoterra che passa sotto le gambe di Larsen.
Sugli sviluppi di angolo, la difesa blucerchiata respinge malamente lasciando, all’altezza dell’area piccola, Piemonte libera di raccogliere il pallone e bucare per la seconda volta la porta doriana. La Lazio continua a macinare gioco ed azioni pericolose senza però riuscire ad aumentare il risultato.
Vittoria che consolida l’annata della Lazio, partita con qualche stop di troppo, ma che ora sta facendo vedere il meglio a disposizione della formazione di Grassadonia. Sampdoria che, insieme al Napoli, si giocherà fino all’ultima giornata la permanenza in Serie A.
13esima sconfitta per il Napoli: la sfida salvezza è sempre più dura
Sassuolo – Napoli 3 – 1
20′ Fisher (S), 24′, 85′ Sabatino (S), 29′ Muth (N)
Nell’altro match della Poule Salvezza, il Sassuolo batte con un netto 3-1 il Napoli, penultimo in classifica. Pronti e via e sono le padroni di casa a partire forte, flirtando un paio di volte (due reti annullate per fuorigioco) con il goal del vantaggio. Vantaggio che arriva al 20′: palla illuminante a tagliare fuori la difesa partenopea di Dhont, posizionata al limite dell’area, per l’inserimento di Fisher che con un gran piattone destro buca Beretta, spedendo il pallone all’incrocio sul primo palo.
Non contento il Sassuolo raddoppia solamente 4 minuti dopo con Sabatino. Sempre Dhont ad inventare con una palla fantascientifica per l’imbucata centrale della 9 neroverde che supera con un dolce tocco sotto l’estremo difensore partenopeo.
Il Napoli non accusa il doppio colpo e, dopo aver visto annullare la terza rete alle padroni di casa, accorcia le distanze con Muth. Sgaloppata sulla destra di Moretti, che entra in area e serve sul primo palo la numero 13. Tiro potente che sbatte sulla traversa e si infila in rete. Match vivissimo ed aperto con il Napoli all’arrembaggio e con il Sassuolo meno attento dei primi minuti, con il pensiero anche sulla gara di ritorno di Coppa Italia contro la Roma, in programma mercoledì 5 marzo.
Verso il finale di gara, le padroni di casa trovano la rete che chiude definitivamente i giochi. Cross dalla sinistra di Mihelic per la testa di Sabatino che gira perfettamente sul secondo palo, non lasciando scampo a Beretta. Doppietta personale per la classe 85′.
13esima sconfitta per la formazione partenopea, che si giocherà la permanenza nella massima serie con la Sampdoria, ultima in classifica a due punti di distanza proprio dal Napoli.
Riposa: Como
Poule Scudetto
La Juventus allunga una mano sullo scudetto
Juventus – Roma 4 – 3
19′ Harviken (J), 22′ Minami (R), 24′ Haavi (R), 25′, 54′, 60′ Girelli (J), 57′ Viens (R)
Non si poteva aprire con un altro match la Poule Scudetto della Serie A femminile. A sfidarsi le due formazioni che si sono date battaglia negli ultimi anni su tutti i fronti: Juventus e Roma. La formazione bianconera si avvicina alla sfida con un netto vantaggio sulle giallorosse (terze in classifica a -10) e con la reale possibilità di chiudere già il discorso tricolore alla prima della seconda fase.
Match apertissimo con entrambe le formazioni rivolte all’attacco e volenterose di portarsi tre punti pesantissimi a casa. Al 19′ apre le danze la Juventus con il destro vincente di Harviken. La giocatrice, arrivata nel mercato di gennaio, sfrutta al meglio il rimpallo in area di rigore sparando un botta siderale sotto l’incrocio. La risposta della Roma non si fa attendere e nel giro di due minuti ribalta completamente la gara.
Corner dalla destra su cui Minami svetta e gira sul palo lontano un preciso colpo di testa sul quale non può nulla Peyraud-Magnin. Passano 120 secondi e le giallorosse si portano in vantaggio con la bordata da fuori di Haavi. L’esterno offensivo norvegese si accentra dalla sinistra e al limite dell’area con il destro buca l’estremo difensore bianconero.
Non c’è un attimo per distrarsi che la Juventus ristabilisce subito la parità. Assist involontario di Cantore di tacco che libera Girelli, abile nel bucare con il piattone destro sul primo palo Kresche.
Come successo nel primo tempo, le reti che decidono la gara arrivano nel giro di pochissimo tempo anche nella seconda frazione. Al 54′ la Vecchia Signora rimette la testa avanti sempre con Girelli. Azione magistrale delle ragazze di Canzi con Krumbiegel che serve sulla fascia Lenzini, cross perfetto al centro per l’appoggio dell’accorrente numero 10 bianconera, che da pochi passi non può sbagliare.
3 giri di orologio e il match torna sulla parità. Sugli sviluppi di calcio d’angolo la palla rimane vagante nell’area piccola con Viens, la più lesta di tutti, brava a sfruttare l’errore della difesa bianconera. La gioia della Roma dura però molto poco: sempre Girelli a colpire. Il terzo goal personale dell’attaccante è di pregevole fattura. Cross dalla sinistra di Kullberg e con un tacco volante magico buca nuovamente Kresche.
Le giallorosse nel finale ci provano a recuperare il match, ma complice la sfortuna (colpita due traverse) e un mancato cinismo sotto porta, la gara rimane sul risultato favorevole alla Juventus.
La banda di Canzi, alla prima giornata di Poule Scudetto, mette una serie ipoteca sulla vittoria finale, allungando a +10 sull’Inter (che ha riposato) e a +13 proprio sulla Roma. Per le giallorosse diventa ora fondamentale la Coppa Italia, con la semifinale di ritorno contro il Sassuolo in programma mercoledì 5 marzo.
Giuliani insuperabile
Fiorentina – Milan 0 – 0
Si dividono la posta in palio Fiorentina e Milan, nel match che chiude la 19° giornata di Serie A, la prima della fase Poule Scudetto-Salvezza. La gara del Viola Park regala poche emozioni con entrambe le formazioni che devono fare i conti con i rispettivi estremi difensori avversari, protagoniste assolute del match.
A prendersi di più la scena è il portiere del Milan Laura Giuliani. Il numero uno rossonero si fa trovare pronta sui vari attacchi della Viola e si esalta al minuto 74′ ipnotizzando il calcio di rigore della classe ’87 Boquete. Classifica invariata per le due formazioni con la banda di De La Fuente che rimane salda al quarto posto con 29 punti, e le rossonere quinte a 26.
Riposa: Inter
Serie A femminile, classifica e prossimo turno
Squadre | Punti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
Poule Scudetto | ||||||||
Juventus Women | 48 | 19 | 15 | 3 | 1 | 55 | 19 | 36 |
Inter Women | 38 | 18 | 11 | 5 | 2 | 34 | 14 | 20 |
Roma Women | 35 | 19 | 10 | 5 | 4 | 39 | 24 | 16 |
Fiorentina femminile | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 24 | 24 | 0 |
Milan Women | 26 | 19 | 7 | 5 | 7 | 25 | 28 | -3 |
Poule Salvezza | ||||||||
Lazio Femminile | 23 | 19 | 6 | 5 | 8 | 32 | 28 | 4 |
Como Women | 22 | 18 | 7 | 1 | 10 | 25 | 32 | -7 |
Sassuolo Femminile | 22 | 19 | 6 | 4 | 9 | 32 | 35 | -3 |
Napoli Femminile | 10 | 19 | 2 | 4 | 13 | 11 | 37 | -26 |
Sampdoria Women | 8 | 19 | 1 | 5 | 13 | 8 | 44 | -36 |
Prossimo turno:
Sabato 8 marzo 2025
Napoli 15:00 Lazio
Domenica 9 marzo 2025
Roma 12:30 Inter
Milan 18:00 Juventus
Lunedì 10 marzo 2025
Como 19:00 Sassuolo
Riposo: Sampdoria e Fiorentina
Calcio Femminile
Sapir Berman, un’arbitra transgender

Per la prima volta nella storia del calcio italiano, un’arbitra transgender ha diretto una partita internazionale. Il soggetto in questione è Sapir Berman, trentenne israeliana ha arbitrato la sfida tra Islanda del Nord e Montenegro.
Un evento unico nella storia del calcio, è il caso di Sapir Berman, trentenne israeliana, determinata e obiettiva, ha diretto una partita internazionale, si tratta di una sfida tra Islanda del Nord e Montenegro.

IL PALLONE DELLA SERIE A FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Sapir Berman, un talento indiscusso
Dopo il successo ottenuto alla Seaview di Belfast, la partita internazionale che ha visto Islanda del Nord e Montenegro in sfida, la commissione ha deciso l’idoneità dell’arbitra Sapir Berman per la qualifica al Campionato europeo Under 17 femminile. la Uefa ha deciso di registrala anche per la partita tra Kazakistan e Montenegro. Risultati più che eccellenti sono attesi tra i tifosi del calcio.
Berman, la dichiarazione:
“Quando i giovani giocatori vedono la diversità in campo, questo li aiuta a rendere normale l’inclusione. Stiamo inviando un messaggio forte: ciò che conta davvero è il talento e l’impegno – continua la dichiarazione – non sapevo se o come sarei stata accettata. Sono giunta alla conclusione che non posso più nascondermi e non ho più paura delle reazioni dagli spalti. Ho incontrato persone sessiste e offensive, e non ho mai dato loro importanza. Sono forte di fronte.”
Calcio Femminile
Women’s Champions League: al via i quarti di finale

Quest’oggi si torna in campo con la Women’s Champions League. Dopo i gironi, in cui sono uscite le due italiane, ora si fa sul serio.
Si torna a giocare in Women’s Champions League. Questo pomeriggio si torna in campo per i quarti di finale della massima competizione europea per club. Ad aprire le danze ci pensano Real Madrid e Arsenal alle 18:45, mentre alle 21 scenderanno in campo Bayern Monaco e Lione.
Per le Blancos si tratta solamente della seconda volta nella propria storia che approdano ai quarti di finale, mentre le inglesi condividono, assieme alle francesi, il sedicesimo quarto.
Nella giornata di domani si concluderà il quadro dei match d’andata con la finale anticipata delle 18:45 tra il Barcellona e il Wolfsburg e con il derby tutto inglese tra Chelsea e Manchester City.
Women’s Champions League, il calendario dei quarti
Martedì 18 marzo
Real Madrid-Arsenal ore 18:45
Bayern Monaco-Lione ore 21:00
Mercoledì 19 marzo
Wolfsburg-Barcellona ore 18:45
Manchester City-Chelsea ore 21:00
Calcio Femminile
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 21° turno

Ventunesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A femminile 2024/2025.
Il movimento calcistico femminile in Italia negli ultimi anni sta sempre prendendo più spazio, attirando l’interesse di milioni di tifosi che vivono lo sport nel nostro caro Stivale. Nonostante ci sia ancora una stragrande maggioranza di persone che “snobba” questa categoria, nelle ultime stagioni ci sono stati diversi eventi e fatti che hanno portato il calcio femminile ad un gradino molto alto.
Non possiamo non iniziare dal passaggio al professionismo (1° luglio 2022) arrivando a traguardi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio raggiungere la quota di 40 mila spettatori per un singolo match.
Con gli altri stati europei (Spagna e Inghilterra su tutti) la differenza, a livello di audience e interesse che gira attorno al femminile, è, citando una nota espressione romana, “ancora a caro amico”, ovvero molto ampia.
Sfruttando anche l’irriverenza del titolo della rubrica “Macché, te lo guardi?”, vogliamo dare un’ulteriore luce ad una realtà che nel nostro amato paese sta sempre di più prendendo piede: il calcio femminile. Che poi alla fine a noi italiani interessa solo vedere e poter commentare il calcio giocato, indipendentemente da chi lo gioca.
Serie A femminile, il terzo turno di Poule Scudetto e Poule Salvezza
Terza giornata di Poule Scudetto e Poule Salvezza della Serie A femminile. Per la corsa salvezza Sampdoria e Napoli non vanno oltre uno scialbo 0-0 che non cambia la classifica, lasciando sempre di più queste due formazioni le uniche a lottare realmente per rimanere nella massima serie. Nell’altro match il Como batte per 0-2 la Lazio agguantando il primo posto della Poule Salvezza proprio ai danni delle biancocelesti.
Nella Poule Scudetto la Fiorentina a sorpresa batte la Juventus con la doppia magia di Boquete. Nonostante le brutta sconfitta la Vecchia Signora si qualifica ufficialmente, con 7 giornate d’anticipo, alla prossima edizione della Women’s Champions League. A chiudere questo turno di campionato lo scoppiettante derby di Milano con l’Inter che si fa male da sola per ben due volte, prima di farsi nuovamente raggiungere da Ijeh a 10 minuti dal termine.
Poule Salvezza
La noia regna: la sfida salvezza non va oltre il pari
Sampdoria – Napoli 0 – 0
Sono le due squadre che si giocano realmente la permanenza in Serie A femminile. Sampdoria e Napoli, da inizio stagione, sono i due fanalini di coda della classifica e dovranno darsela di santa ragione per strappare un pass per non scendere nella serie cadetta. Dovranno perchè nella gara tra le due formazioni, giocatasi sabato 15, le emozioni rasentano lo zero.
A La Sciorba a regnare è la noia con le due squadre che non riescono mai ad impensierire le retroguardie avversarie. Pareggio a reti bianche che aiuta di più il Napoli, che rimane avanti di 2 sulle doriane a cinque gare dalla fine. Decisive saranno anche le prossime partite con le altre della Poule Salvezza, in attesa del match di ritorno a Napoli.
Il Como scavalca la Lazio: interrotta la striscia positiva delle biancocelesti
Lazio – Como 0 – 2
42′ Picchi (C), 75′ Del Estal (C)
Termina dopo sei risultati utili consecutivi, la striscia positiva della Lazio di Grassadonia, lanciata alla testa della Poule Salvezza. Si interrompe proprio con il Como, formazione che scavalca le biancocelesti in classifica, prendendosi il primato.
Basta una rete per tempo alla lariane per domare le capitoline. Alla prima vera occasione il Como passa in vantaggio, grazie all’indecisione di Cetinja. Al 42′ cross dalla trequarti di Guagni in area, il pallone arriva in porta con l’estremo difensore biancoceleste che tenta di alzarlo sopra la traversa, senza successo. La palla rimane sulla linea di porta con Picchi che ne approfitta con un semplice tap-in.
La Lazio accusa il colpo e, come nel primo tempo, nonostante un possesso palla maggiore, trova difficoltà a rendersi pericolosa in fase offensiva. Ad un quarto d’ora dalla fine il Como raddoppia con Del Estal. Rilancio lunghissimo di Ghilardi che si trasforma in assist-man con l’attaccante lariana che sfugge a Eriksen e infila Cetinja.
Seconda vittoria consecutiva del Como che sale in classifica a 28 punti, scavalcando la Lazio in classifica per la testa della Poule Salvezza. Interrotta una serie positiva di sei risultati utili consecutivi per le capitoline.
Riposa: Sassuolo
Poule Scudetto
Una doppia Boquete stende la Juventus
Juventus – Fiorentina 0 – 2
7′, 76′ Boquete (F)
La Juventus cade in casa contro una Fiorentina viva e una Vero Boquete spettacolare, autrice di una doppietta d’autore. Pronti e via e la Viola apre le danze al 7′ minuto di gioco: Janogy sfila sulla destra in area e chiude il triangolo con la spagnola classe ’87 che da dentro l’area piccola, se la sposta sul sinistro e scarica un potente tiro sotto al sette, battendo un’incolpevole Peyraud-Magnin.
La Vecchia Signora non è al meglio e ha molte difficoltà a creare e costruire, terminando il primo tempo in svantaggio. Nella seconda frazione le bianconere sembrano rientrare con un piglio diverso e dopo solo qualche minuto arriva a pochi passi dal pareggio con Cantore. La palla sfila in area di rigore con la numero 9 che fa sedere la diretta avversaria e tira a botta sicura. Miracolo di Fiskerstrand che chiude lo specchio, mantenendo il vantaggio viola.
Ad un quarto d’ora dalla fine Boquete si ripete con un’altra magia. Punizione molto defilata della classe ’87 che disegna una parabola impressionante sul secondo palo, beffando l’estremo difensore bianconero.
Vittoria importante per la Fiorentina che tiene a distanza il Milan. Seconda sconfitta in campionato per la Juventus che rimane comunque salda al comando e molto sicura della vittoria finale.
Derby pirotecnico: Inter sfortunata con il doppio autogoal
Inter – Milan 3 – 3
14′ Milinkovic (I), 38′ Merlo (aut.), 45+4′ Cambiaghi (I), 65′ Milinkovic (aut.), 68′ Wullaert (I), 80′ Ijeh (M)
La giornata del terzo turno della Poule Scudetto si chiude con il derby di Milano. Situazioni di classifica leggermente diverse per le due compagini: l’Inter lotta per il secondo posto con la Roma, mentre il Milan, fanalino di coda della poule, tenta il recupero sulla Fiorentina.
A partire forte sono le nerazzurre che, dopo un paio di occasioni, colpiscono sugli sviluppi di calcio d’angolo con Milinkovic. Angolo dalla sinistra di Serturini, la difesa rossonera buca l’intervento, lasciando libera di colpire a centro area il centrale difensivo che da pochi passi deve solo appoggiare in rete.
L’Inter continua a macinare gioco fino al 30′ dove le ragazze di Bakker, dopo una mezz’ora chiusa in difesa, incominciano a creare qualche grattacapo alla retroguardia nerazzurra e al 38′ colpiscono. Dompig protagonista con una serie di finte che ubriacano Milikovic, si crea lo spazio giusto per metterla in mezzo per l’accorrente Ijeh. L’attaccante viene anticipata da Merlo che beffamente infila nella porta sbagliata, riportando la sfida in parità.
All’ultimo respiro del primo tempo le ragazze di Piovani rimettono la testa avanti con la giocata volante di Cambiaghi. Azione simile a quella accaduta qualche secondo prima con Serturini da angolo a servire la classe ’96 che incorna con Giuliani che si supera, mandando in angolo.
Stavolta l’attaccante nerazzurra sul pallone teso di Serturini ci arriva in estirada volante, anticipando la difesa rossonera troppo passiva.
Secondo tempo che va a ritmi più bassi rispetto alla prima frazione con l’Inter che ha due ghiotte occasioni prima di farsi nuovamente recuperare dal Milan, sempre su un autogoal. Nerazzurre molto sfortunate.
Azione personale bruciante di Renzotti che sgasa sulla destra, superando Andres, e dal fondo mette un pallone in mezzo sul primo palo. Milinkovic, nel tentativo di anticipare Koivisto, manda il pallone nella propria porta. Il pareggio delle rossonere dura però pochissimo. Neanche 3 giri di orologio e l’Inter rimette la testa avanti con Wullaert.
Pasticcio difensivo della retroguardia rossonera con Giuliani e Vigilucci che lasciano scorrere in area il pallone arrivato dalla sinistra da parte di Csiszar. La più lesta di tutte è l’ex giocatrice del Wolfsburg, che da distanza ravvicinata non sbaglia.
A chiudere il derby del goal a 10′ dallo scadere è Ijeh, che riporta per la terza, ed ultima volta, riporta la gara in parità. Sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti, la difesa nerazzurra si fa sorprendere con Sorelli che a botta sicura colpisce di testa da pochi passi. Runarsdottir intercetta ma lascia vagante il pallone sulla riga di porta per il tocco vincente di Ijeh.
Inter che non sfrutta al meglio il passo falso della Juventus in casa Fiorentina, ma che comunque riesce a staccarsi dalla Roma, che ha una gara in meno. Pareggio amaro anche per il Milan di Bakker che perde terreno sulla Viola.
Riposa: Roma
Serie A femminile, classifica e prossimo turno
Squadre | Punti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
Poule Scudetto | ||||||||
Juventus Women | 49 | 21 | 15 | 4 | 2 | 57 | 23 | 34 |
Inter Women | 39 | 20 | 11 | 6 | 3 | 38 | 19 | 19 |
Roma Women | 38 | 20 | 11 | 5 | 4 | 41 | 25 | 16 |
Fiorentina femminile | 32 | 20 | 9 | 5 | 6 | 26 | 24 | 2 |
Milan Women | 28 | 21 | 7 | 7 | 7 | 30 | 33 | -3 |
Poule Salvezza | ||||||||
Como Women | 28 | 20 | 9 | 1 | 10 | 30 | 32 | -2 |
Lazio Femminile | 26 | 21 | 7 | 5 | 9 | 36 | 30 | 6 |
Sassuolo Femminile | 22 | 20 | 6 | 4 | 10 | 32 | 38 | -6 |
Napoli Femminile | 11 | 21 | 2 | 5 | 14 | 11 | 41 | -30 |
Sampdoria Women | 9 | 20 | 1 | 6 | 13 | 8 | 44 | -36 |
Prossimo turno:
Sabato 22 marzo
Sassuolo 12:30 Lazio
Milan 16:00 Roma
Domenica 23 marzo
Fiorentina 12:30 Inter
Como 15:00 Sampdoria
Riposano Juventus e Napoli
-
Notizie2 giorni fa
Milan, Furlani vola da Maldini? Viaggio galeotto a Dubai
-
Notizie7 giorni fa
Milan, Paratici in pole position: il nome per la panchina l’ha già proposto | I dettagli
-
Serie A7 giorni fa
Milan, Paratici mette la freccia: Furlani lo aspetta a Casa Milan
-
Notizie6 giorni fa
Esclusiva Calcio Style, contatti Cardinale-Aramco: si entra nel vivo
-
Calciomercato16 ore fa
Milan, Paratici-Allegri a cena per un futuro a tinte rossonere: la situazione
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 29^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan e Allegri: un ritorno possibile? Il tecnico parla con Galliani
-
Serie A3 giorni fa
Milan, il gesto di fair play di Walker fa discutere