Categorie: Serie A

Serie A, società infuocate: i nuovi progetti

La Serie A sta chiudendo i battenti ma la prossima stagione sarà di livello

Tolte le solite note in campionato, ci sono diverse proprietà che potrebbero decidere di investire in maniera corposa per aumentare la competitività dell’intero torneo. Sono ben sei le squadre che hanno in mano il proprio destino e che potrebbero unirsi ai piano alti ribaltando una situazione storica, per quanto riguarda il panorama calcistico italiano. L’Inter campione d’Italia dovrà difendere il campionato dalle solite note ma per i posti europei la battaglia potrebbe essere molto interessante. Il Parma ha dominato la Serie B e il Krause Group ha intenzione di costruire una squadra in grado di diventare fin da subito un’outsider interessante. La conferma di Fabio Pecchia è un vantaggio interno, un tecnico che già conosce ambiente e gruppo. Il brand emiliano ha ancora il suo fascino ed il sogno è quello di tornare a brillare.

La Fiorentina di Rocco Commisso ha l’occasione della vita vincendo la Conference League, dando inizio ad un ciclo importante dopo molti investimenti da parte della presidenza. Dal 2019 la crescita è stata esponenziale e di certo l’italo-americano non vorrà tirarsi indietro nel momento più bello. Le ire dei tifosi toscani dopo le partenze di Federico Bernardeschi, Federico Chiesa e Dusan Vlahovic sembrano essere archiviate. In una posizione analoga, seppur con uno scalino sotto, il Torino di Urbano Cairo che vedrà un restyling già dalla panchina. La rosa è adeguata per puntare in alto l’eventuale qualificazione in Conference League sarà determinante per costruire una compagine formato europeo. I destini delle due squadre sono, dunque, legati.

La 777 Partners ha deciso di investire nel Genoa e lo splendido cammino della squadra guidata da Alberto Gilardino è stato notato dalla presidenza. L’obiettivo è quello di arrivare ai vertici del calcio italiano ed un primo step è stato raggiunto con una salvezza ampiamente tranquilla. Il mercato darà le ultime risposte sulla concreta volontà dell’azienda americana. Il Monza sta crescendo piano piano grazie alla Fininvest dietro le spalle. Dal 2019 ad oggi la crescita è fuori dubbio, dalla Serie C alla Serie A arrivando – lo scorso anno – all’undicesimo posto in classifica. Da valutare il futuro di Raffaele Palladino che potrebbe dare una svolta tecnica al club.

La squadra che avrà più curiosità, però, sarà il Como della SENT Entertainment, appartenente al gruppo Djarum. Oltre al mercato, che dovrà essere più che ambizioso, le decisioni più importanti devono arrivare in panchina. In questa stagione, ufficialmente, si sono avvicendati ben quattro tecnici: Moreno Longo, Cesc Fabregas, Marco Cassetti e Osian Roberts. La presenza in società di Therry Henry non fa che aumentare quel senso di romanticismo che può essere favorevole per il popolo comasco.

Aggiornato al 22/05/2024 14:15

Condividi
Pubblicato da
Bruno Bertucci

Gli ultimi aggiunti

Calciomercato Frosinone, si lavora su due piste in attacco: i dettagli

Frosinone, sono giorni caldi per la ricerca dell'erede di Eusebio Di Francesco. Intanto i ciociari…

16 minuti fa

Serbia-Inghilterra, le formazioni ufficiali

Alle ore 21.00 si incontrano, all'Arena AufSchalke di Gelsenkirchen, le formazioni di Serbia-Inghilterra, per la…

35 minuti fa

Calciomercato Cagliari, Pavoletti: “Sappiamo cosa fare”

Il Calciomercato del Cagliari può aprirsi con una grande notizia. Leonardo Pavoletti  prosegue con il…

46 minuti fa

Zaniolo: per Labaro Viola preferirebbe la Fiorentina all’Atalanta

Zaniolo e la Fiorentina: una storia di qualche anno fa e che potrebbe ricominciare già…

52 minuti fa

Francia, Deschamps carica i suoi “Pronti a vincere domani”

La giornata di domani vedrà l'esordio della Francia del CT Didier Deschamps. La conferenza stampa…

1 ora fa

Lazio, un calciatore potrebbe finire in Premier League

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, un calciatore della Lazio potrebbe finire in Premier League…

2 ore fa