Categorie: Esteri

Leicester, pubblicato il bilancio 2022-2023: registrate perdite per 90 milioni di sterline

Il Leicester City ha pubblicato il bilancio della stagione 2022-2023, rendendo pubblica una perdita annuale di circa 90 milioni di sterline.

Leicester, l’analisi annuale di bilancio

Nella giornata di ieri il Leicester City ha pubblicato il bilancio della stagione 2022-2023, il terzo e ultimo della triennale che chiuderà il primo ciclo del PSR. Le foxes hanno comunicato una perdita annuale di 89,7 milioni di sterline. Ciò significa che gli inglesi hanno chiuso la triennale con perdite complessive di 182 milioni di sterline: una cifra che eccede di 75 milioni il limite massimo di perdite imposto dal PSR.

Nonostante ciò, nel comunicato che le volpi hanno diramato sul proprio sito ufficiale, il board del Leicester continua a sostenere di essere in regola con i conti. E’ doveroso ricordare come, differentemente da quanto accade in Italia e ve ne ho parlato in un articolo a parte, in Inghilterra una parte dei diritti televisivi viene ripartito sulla base di attività collaterali quali investimenti nei centri di formazione, nelle squadre femminili, nelle infrastrutture et similia.

A queste entrate vanno aggiunte quelle relative alle plusvalenze di Fofana e Maddison, complessivamente di 74,8 milioni di sterline al netto dei pagamenti dilazionati. La dirigenza della Blue Army

ha attribuito le perdite a quattro fattori principalmente. La mancata qualificazione alle coppe europee. La retrocessione. L’esonero di Rodgers e del suo staff (206 milioni di sterline complessivi, comprendendo anche la penale pagata al tecnico per l’interruzione anticipata del rapporto lavorativo, il dato più alto dell’intera Premier League) e il cambio di regime finanziario che ha portato il conteggio delle mensilità alle ultime tredici anziché alle ultime dodici.

(Photo by Plumb Images/Leicester City via Getty Images)

Imperativo vendere, ma c’è una buona notizia…

A queste condizioni, è improbabile che il Leicester possa scampare a una penalizzazione in caso di promozione in Premier League. Tuttavia, oltre alle entrate occulte di cui sopra, alcune delle cessioni dell’ultima estate sono state contabilizzate direttamente nel bilancio 2023-2024.

Per la precisione quelle di Barnes (38 milioni di sterline al Newcastle) e Castagne (15 milioni di sterline al Fulham) che sono state finalizzate dopo il 30 Giugno e quindi appartenenti a un altro esercizio. Non è chiaro se le foxes dovranno adempiere a ulteriori cessioni per evitare la penalizzazione, oltre a quante e quali nel caso.

Il piano ipotizzato la scorsa estate dal board dirigenziale, ovvero quello di ottemperare ai debiti grazie agli ingenti ricavi derivanti dal ritorno immediato nella massima serie inglese, per ora è ancora in piedi, ma è ovviamente subordinato al verdetto del pannello indipendente interpellato di recente dalla Premier League.

Aggiornato al 03/04/2024 10:59

Condividi
Pubblicato da
Marco Palleschi Terzoli
Tag: Leicester

Gli ultimi aggiunti

Calciomercato Roma: le novità su Dybala

Le ultime notizie da Trigoria sul fuoriclasse argentino della Roma. La Joya rimarrà nella capitale…

8 ore fa

Martedì Italia-Turchia: scelto l’arbitro dell’amichevole

L'Italia di Luciano Spalletti inizierà martedì il breve periodo di amichevoli in vista della prima…

9 ore fa

Real Madrid: da Kroos a Modric, chi lascia i ‘Blancos’

Dopo la conquista della 15esima Champions League, il Real Madrid si appresta a salutare diversi…

9 ore fa

José Mourinho, le prime parole da allenatore del Fenerbahce: “I vostri sogni sono i miei sogni. Lotteremo per la Champions”

José Mourinho, dopo la vincente esperienza sulla panchina della Roma, riparte dalla Turchia e più…

10 ore fa

Atalanta – Fiorentina 2-3: vittoria viola, ma il tempo è scaduto | Le pagelle gigliate

Atalanta - Fiorentina chiude la stagione della Serie A 2023-24: i viola s'impogono con i…

10 ore fa

Atalanta, fiato sospeso per Scalvini

Scalvini lascia Spalletti con il fiato sospeso. Il difensore ha abbandonato il campo per un…

10 ore fa